LavoriPubblici
Partecipa alla tappa di Firenze dei SAIE LAB dedicata alla riqualificazione e al restauro degli edifici storici
FIRENZE, Istituto degli Innocenti
Mercoledì 8 maggio - 9.00/13.00
Registrati! Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti »
Oltre il 70% del patrimonio immobiliare italiano ha più di cinquant’anni; la parte più significativa è stata costruita dal 1950 fino alla fine degli anni Ottanta, spesso utilizzando tecniche e sistemi costruttivi ormai superati. 

Un aspetto sempre più rilevante del lavoro di progettisti, ingegneri, architetti, geometri e impiantisti riguarda la riqualificazione e il restauro di questo patrimonio, che sta perdendo valore sul mercato.

La tappa di Firenze dei SAIE LAB sarà un appuntamento particolarmente interessante per conoscere le potenzialità fornite da modalità di progettazione, innovazioni tecnologiche e materiali, utilizzati per efficientare, mettere in sicurezza, ridurre la vulnerabilità sismica e aumentare la qualità negli interventi di restauro e recupero degli edifici storici.
  L’ingresso è gratuito, previo accredito e fino a riempimento sala.
Saranno attribuiti 3 CFP agli Ingegneri e 4 CFP ai Geometri che parteciperanno all’evento.

Sei interessato ad approfondire queste tematiche utili per il tuo aggiornamento professionale?
•
Vuoi confrontarti con professionisti e aziende che forniscono soluzioni realmente applicabili nei tuoi progetti di restauro?

L’ingresso è gratuito, previo accredito e fino a riempimento sala. Registrati »
Programma
Modera: Andrea Dari, Direttore Ingenio

9.00 Saluti Istituzionali
Braccio Oddi Baglioni, Vice Presidente Federcostruzioni
Marco Bressan, Consigliere ISI – Ingegneria Sismica Italiana
Alfredo Alunni Macerini, OICE Toscana
Chiara Frangerini, ANCE Toscana Costa
Emilio Bianchi, Direttore Generale SAIE – Senaf

9.30 Presentazione Dati Osservatorio SAIE
A cura di GRS Research & Strategy

9.45 Assorestauro, un network di eccellenze tra innovazione e tradizione nel restauro del Duomo di Firenze
Arch. Andrea Griletto, Direttore Assorestauro

Restauro è progetto: dialoghi inediti tra conservazione e trasformazione
Prof. Maurizio De Vita – Professore ordinario di Restauro presso il Dipartimento di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze

Studi e interpretazione del sisma. Il comportamento delle strutture in muratura durante il fenomeno
Ing. Arch. Massimo Mariani, Consiglio Superiore LL. PP. e Presidente Centro Studi Sisto Mastrodicasa

Intervenire per migliorare l’efficienza energetica di edifici storici
Ing. Luca Rollino, CEO C2R

Soluzioni tecnologiche per l’efficienza energetica e comfort negli edifici storici
Ing. Massimo Perotto, ANIE

11.40 Presentazioni Case History e cantieri del territorio
con il coinvolgimento delle aziende sponsor*
Intervento di riqualificazione in Piazza San Marco a Firenze – Davide Fatigati, Pantecnica
Messa in sicurezza del paramento murario della Torre dell’Orologio del Palazzo delle Poste a Massa Carrara G&P
Salvaguardare la storia: il restauro della statua di Luigi XIV a Lione - Laura Casparrini, BauWatch 

13:00 Fine dei lavori e aperitivo di networking

*in fase di aggiornamento

CASE HISTORY IN EVIDENZA
Tutela della Basilica di Piazza San Marco a Firenze, durante i lavori per la realizzazione della tratta tramviaria VACS lotto 2 attraverso l’utilizzo di innovativi pannelli antivibrazioni, per ridurre l’impatto delle vibrazioni trasmesse agli edifici dal traffico veicolare.
Pantecnica
Adeguamento sismico ed efficientamento energetico dell’Istituto “L. Da Vinci” a Poggibonsi (SI) con l’applicazione del sistema di rinforzo per effettuare contestualmente sia l’antiribaltamento che l’ammorsamento dei due paramenti che costituiscono la tamponatura.
Progetto Sisma
Scopri tutti i dettagli e registrati per partecipare »
L’evento si svolgerà in presenza con ingresso gratuito, previo accredito, fino a esaurimento posti.
  L’ingresso è gratuito, previo accredito e fino a riempimento sala.
Saranno attribuiti 3 CFP agli Ingegneri e 4 CFP ai Geometri che parteciperanno all’evento.
Premium Sponsor
Event Sponsor
Con il patrocinio di
Per ulteriori informazioni sui SAIE LAB, clicca qui »
Follow us Follow us Twitter Follow us Linkedin Follow us Instagram Follow us You Tube
 
Progetto e direzione
In collaborazione con
Nell'ambito di

Scopri di più

Problemi di visualizzazione? clicca qui

Facebook Twitter LinkedIn Instagram YouTube Telegram

Per contattare la nostra redazione scrivi a redazione@lavoripubblici.it

Per la pubblicità su LavoriPubblici.it clicca qui