Articolo 1 - Principio del risultato

1. Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti perseguono il risultato dell'affidamento del contratto e della sua esecuzione con la massima tempestività e il migliore rapporto possibile tra qualità e prezzo, nel rispetto dei principi di legalità, trasparenza e concorrenza.

2. La concorrenza tra gli operatori economici è funzionale a conseguire il miglior risultato possibile nell'affidare ed eseguire i contratti. La trasparenza è funzionale alla massima semplicità e celerità nella corretta applicazione delle regole del presente decreto, di seguito denominato «codice» e ne assicura la piena verificabilità.

3. Il principio del risultato costituisce attuazione, nel settore dei contratti pubblici, del principio del buon andamento e dei correlati principi di efficienza, efficacia ed economicità. Esso è perseguito nell'interesse della comunità e per il raggiungimento degli obiettivi dell'Unione europea.

4. Il principio del risultato costituisce criterio prioritario per l'esercizio del potere discrezionale e per l'individuazione della regola del caso concreto, nonché per:

a) valutare la responsabilità del personale che svolge funzioni amministrative o tecniche nelle fasi di programmazione, progettazione, affidamento ed esecuzione dei contratti;

b) attribuire gli incentivi secondo le modalità previste dalla contrattazione collettiva.

Documenti allegati

Sentenza Consiglio di Stato 20 aprile 2023, n. 4014
Principio del risultato - Codice dei contratti 2023 - D.Lgs. n. 36/2023
Sentenza TAR Sicilia 12 dicembre 2023, n. 3738
Nuovo Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - d.Lgs. n. 36/2023 - Principio della fiducia - Principio del risultato - Discrezionalità stazione appaltante - Definizione requisiti di partecipazione
Sentenza TAR Sicilia 7 febbraio 2024, n. 478
Appalti pubblici - Codice Appalti - Codice dei Contratti Pubblici - d.Lgs. n. 36/2023 - Offerta anomala - Verifica congruità - Valutazione dsicrezionale - Principio della fiducia - Principio del risultato
Sentenza Consiglio di Stato 26 marzo 2024, n. 2866
Contratti pubblici e obbligazioni della pubblica amministrazione – Appalto di fornitura – Logica del risultato – Utilizzo da parte della legge di gara del parametro del risultato - Principio del risultato - Appalti Pubblici - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti
Sentenza TAR Emilia Romagna 29 aprile 2024, n. 98
Principio del risultato - Art. 1, D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti
Sentenza Consiglio di Stato 27 maggio 2024, n. 4701
Criteri Ambientali Minimi - CAM - Appalti pubblici - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - Principio del risultato - Eterointegrazione normativa nella lex specialis
Sentenza TAR Campania 6 maggio 2024, n. 2959
Appalti Pubblici - Codice degli Appalti - Codice dei Contratti - Equivalenza dell'offerta - Principio del risultato - Conformità sostanziale dell'offerta tecnica
Sentenza TAR Sicilia 4 giugno 2024, n. 2096
Appalto di servizi - Principio della fiducia - Principio del risultato - D.Lgs. n. 36/2023 - Codice dei contratti
Sentenza TAR Veneto 11 settembre 2024, n. 2142
Appalti pubblici - Riattivazione soccorso istruttorio - Principio del risultato - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - d.Lgs. n. 36/2023
Sentenza TAR Friuli Venezia Giulia 19 settembre 2024, n. 289
Tardivo pagamento contributo ANAC - Tassatività cause di esclusione - Soccorso istruttorio - Favor partecipationis - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti 2023 - d.Lgs n. 36/2023 - Principio del risultato
Sentenza TAR Veneto 30 settembre 2024, n. 2266
Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - Pagamento tardivo contributo ANAC - Soccorso istruttorio - Cause di esclusione - Clausole escludenti atipiche - Principio del risultato
Sentenza Consiglio di Stato 25 settembre 2024, n. 7798
Appalti pubblici - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - Principio del risultato - Criteri premiali - Limiti alla discrezionalità della SA - d.Lgs. n. 36/2023
Sentenza Consiglio di Stato 1 ottobre 2024, n. 7875
Principio del risultato - Principio della fiducia - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - Requisiti di ese
Sentenza TAR Sicilia 11 novembre 2024, n. 3739
Ribasso costi manodopera - Verifica congruità offerta - d.Lgs. n. 36/2023 - Codice Appalti - Codice dei Contratti Pubblici - Principio della fiducia - Principio del risultato
Sentenza TAR Liguria 9 dicembre 2024, n. 850
Appalti Pubblici - Principio del risultato - Codice Appalti - Codice dei Contratti Pubblici - d.Lgs. n. 36/2023
Sentenza Consiglio di Stato 27 novembre 2024, n. 9510
Codice dei contratti – D.Lgs. n. 36/2023 – Principio del risultato – Stella polare
Sentenza TAR Lazio 5 febbraio 2025, n. 2684
Appalti pubblici - Accesso FVOE - Verifica dei requisiti di partecipazione - Offerta economica - Soccorso istruttorio - Principio del risultato - d.Lgs. n. 36/2023
Sentenza Consiglio di Stato 20 febbraio 2025, n. 1425
Appalti pubblici - Vizi formali - Verifiche post aggiudicazione - Dichiarazione sui requisiti - Cause da esclusione - Soccorso istruttorio - Principio del risultato - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - d.Lgs. n. 36/2023 - Correttivo Codice
Sentenza Consiglio di Stato 25 febbraio 2025, n. 1620
Appalti pubblici – Raggruppamenti – Sottoscrizione offerta mandante – Principio del risultato – Codice dei contratti
Sentenza Consiglio di Stato 27 febbraio 2025, n. 1707
Appalti pubblici - Soccorso istruttorio - Soccorso procedimentale - Punteggi premiali - Certificazione scaduta in corso di gara - Principio del risultato - d.Lgs. n. 36/2023 - Codice Appalti - Codice dei Contratti
Delibera ANAC 16 dicembre 2024, n. 590
Acquisti centralizzati - Gara autonoma - Principio del risultato - Principio della fiducia - Principio di accesso al mercato - Codice dei Contratti Pubblici - Codice Appalti - d.Lgs. n. 36/2023
Sentenza Consiglio di Stato 9 maggio 2025, n. 3959
Principio del risultato – Art. 1, D.Lgs. n. 36/2023 – Codice dei contratti – Potata espansiva – Principio del buon andamento dell’amministrazione – Art. 97, Costituzione