Superbonus e bonus edilizi: stato dell’arte e anticipazioni

Approfondimenti sulla Direttiva Green, gli edifici a energia quasi zero e gli edifici a zero emissioni

COSTO DEL CORSO
50.00 € + IVA

Superbonus e bonus edilizi: stato dell’arte e anticipazioni

 

Moderatore
qualificato

 

Docente
qualificato

 

3 ore

 

Attestato di
partecipazione

 

Accesso da
ogni device

 

Materiale didattico
incluso

Tutte le novità in tema di agevolazioni fiscali legate a interventi di miglioramento dell’efficienza energetica e della classe sismica degli edifici affrontate in modo complementare, mettendo insieme l’analisi normativa e la sua evoluzione con un approccio pratico su interventi, problematiche e responsabilità.

Un corso pratico e completo, pensato per il professionista che opera nel campo dei bonus edilizi e desidera:

  • comprendere i futuri sviluppi e le opportunità che la materia può offrire, anche alla luce della prossima approvazione della direttiva Green;
  • sapere come tutelarsi da eventuali problemi;
  • rimediare a errori commessi sul campo.

Programma

  • Modifiche alla disciplina sulle agevolazioni fiscali e scadenze
  • Beneficiari ed ambito oggettivo
  • Gli interventi e le diverse agevolazioni: altre spese ammesse a detrazione
  • Il bonus barriere architettoniche: dall’accessibilità all’edificio al rifacimento di un ambiente interno
  • Adempimenti di natura tecnica e fiscale
  • Computo Metrico, Analisi Prezzi e verifiche di congruità
  • La realizzazione dei lavori ed i vincoli legati al D.U.R.C. di congruità della manodopera ed alla Qualificazione S.O.A.
  • Contabilità e stati d’avanzamento lavori
  • Asseverazioni interventi di efficientamento energetico ed antisismici: casi pratici, errori e risoluzioni;
  • Spese sostenute: la traduzione in fatture regolarmente emesse
  • Fruizione contestuale di più agevolazioni: cumulo e sovrapposizione
  • Il rilascio del Visto di conformità: procedura e regole
  • Analisi modifiche in materia di cessione del credito
  • Detrazione, sconto in fattura e cessione del credito: regolarizzare gli errori formali e/o sostanziali, l’annullamento dell’accettazione cessione del credito e la comunicazione sostitutiva
  • Titoli edilizi e bonus fiscali: mantenimento e decadenza
  • I condomini ed il fondo speciale
  • Attività di controllo: i soggetti preposti e gli effetti contestazioni
  • Forme di responsabilità: tecnici, asseveratore, committente ed imprese esecutrici
  • Atti impositivi dell’Amministrazione finanziaria
  • Annotazioni giurisprudenziali recenti in materia di frodi ed agevolazioni fiscali in genere

Casi pratici:

  • trasferimento delle agevolazioni per la vendita dell’immobile
  • interventi realizzati nelle parti comuni condominiali e/ del singolo proprietario
  • simulazione intervento di ristrutturazione edilizia avente ad oggetto il Superbonus e l’abbattimento delle barriere architettoniche con analisi su quest’ultimo nell’ipotesi sia “trainato” e nell’ipotesi utilizzi la detrazione del 75%

Perché un professionista dovrebbe partecipare al corso?

Nell’arco di tre anni dalla sua entrata in vigore, il Decreto Rilancio ha subìto ventisette modifiche normative in tema di requisiti, aspetti generali e particolari, costringendo tecnici e professionisti a un costante aggiornamento, ad esempio in tema di asseverazioni.

Il corso si propone quindi di fornire tutte le indicazioni per operare in tranquillità e nel rispetto di quanto previsto dalla normativa più recente, offrendo anche un punto di vista diverso sul modo di affrontare gli interventi. Basti pensare al bonus barriere architettoniche, che prevede l’obbligo di garantire l’accessibilità all’edificio prima di poter procedere con lavori come la sostituzione degli infissi.

A chi è rivolto?

Ingegneri, Architetti, Periti, Geometri, Certificatori Energetici, Commercialisti e Committenti interessati a meglio comprendere.

Qual è il punto di forza?

Il taglio pratico che lo contraddistingue, con esempi e rapporti degli argomenti a casistiche reali, frequenti e meno frequenti, nonché il collegamento tra le normative vigenti in materia urbanistico-edilizia, regime della Cila Superbonus, abbattimento delle barriere architettoniche e legislazione comunitaria, rendo il corso un vero e proprio vademecum operativo e completo.

Docente

Donatella Salamita

Donatella Salamita, Ingegnere, autore e relatore, esperta in materia urbanistico-edilizia, bonus fiscali e progettazione, predilige la correlazione tra tecnico e legale, appassionata della professione nelle sue sfaccettature che permettono di spaziare in ampi orizzonti, ama l’arte della scrittura e la sapienza della lettura.

Moderatore

Gianluca Oreto

Gianluca Oreto, ingegnere, direttore di LavoriPubblici.it, esperto in materia urbanistico-edilizia e bonus fiscali.

Date e orari:

14 settembre 2023 - ore 15:00 – 18:00

Costo 

Il corso ha un costo di € 50 + IVA.
Si ricorda che le spese per la formazione professionale sono deducibili al 100%

Note

Il corso in modalità elearning sincrono si terrà sulla piattaforma GoToWebinar.
È possibile esercitare il diritto di recesso fino a 5 giorni prima dell'inizio della prima lezione online.
Dopo il pagamento saranno inviate le istruzioni per accedere al corso.

Materiale didattico

Durante lo svolgimento del corso saranno fornite al partecipante le slide pubblicate.

Cosa fare per partecipare

  1. Iscriviti al webinar tramite "Iscriviti subito al corso"
  2. Effettua il pagamento
  3. Dopo aver effettuato il pagamento riceverai una email di conferma con le indicazioni per la partecipazione. In assenza sarai inserito in una lista d'attesa e ti sarà successivamente inviata una email con tutte le indicazioni per la partecipazione

Accessori necessari

Per partecipare all'evento è necessario l'utilizzo di cuffie o altoparlanti.

Il webinar sarà erogato tramite la piattaforma GoToWebina. Per verificare se il tuo pc, smartphone o tablet sono pronti clicca qui