Impatto acustico

GABRIELI TOMMASO - FUGA FEDERICO

Impatto acustico
Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-5185-4
Formato: 17,00 x 24,00 - Pagine: 307 - sofware
Edizione: giugno 2009
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Accertamenti e documentazione
Infrastrutture stradali - Infrastrutture ferroviarie - Attività lavorative - Attività ricreative
Con software di calcolo raytracing N.I.V. Noise Impact Valuation per le valutazioni d'impatto.
Con Cd-Rom per sistema operat

Alle amministrazioni comunali sono demandate le competenze circa la classificazione acustica, il controllo sul territorio e l'adozione di regolamenti per l'attuazione della disciplina statale e regionale che prevedono, tra l'altro, specifici dispositivi mirati alla prevenzione e al contenimento delle emissioni rumorose derivanti dalle infrastrutture di trasporto e dall'esercizio di attività che impiegano sorgenti sonore.
Le attività relative al controllo sul territorio, agli accertamenti strumentali, alle stime previsionali della rumorosità ambientale (in sostanza tutta la materia relativa all'acustica ambientale) è demandata alla figura professionale del tecnico competente in acustica, figura individuata da appositi Albi regionali.
Il volume è di supporto a questi tecnici per la valutazione previsionale di clima acustico, per la valutazione di impatto acustico, nonchè per l'elaborazione della documentazione relativa richiesta.
Sono riportate esemplificazioni di guida all'analisi delle principali sorgenti sonore che condizionano in modo sistematico la rumorosità presente sul territorio: infrastrutture stradali, ferrroviarie, di trasporto; attività industriali, artigiane, agricole e terziarie; attività di pubblico spettacolo, di intrattenimento, ricreative e sportive.
I metodi proposti per lo sviluppo della documentazione di impatto acustico fanno riferimento - oltre che alla legislazione nazionale - alle più recenti norme regionali di attuazione e alla specifica normativa tecnica di settore.
Il software raytracing N.I.V. Noise Impact Valuation - versione light del software high level "PreludeRay" - permette di valutare i livelli sonori generati da sorgenti puntiformi e lineari la cui rumorosità si propaga in campo libero, oppure schermato da ostacoli quali le barriere fonoassorbenti o gli edifici. La possibilità di simulare sorgenti sonore puntiformi e lineari permette di determinare gli effetti acustici indotti da diverse categorie di attività, installazioni impiantistiche o infrastrutture di trasporto la cui presenza sul territorio può produrre situazioni a potenziale o manifesta criticità acustica.La norma tecnica di riferimento per la determinazione delle attenuazioni che subiscono i livelli di rumore durante la loro propagazione è la norma UNI ISO 9613-2.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo Windows XP con Service Pack 2 oppure Windows Vista
- Processore x86 32bit (minimo Pentium 4 800MHz - Sono supportati i processori multicolore come Centrino Core2 Duo o superiori)
- 512M di RAM (Suggerito 1Gb o più)
- 50M di Hard Disc libero (suggerito almeno 150M)
- Monitor con risoluzione 1024x768 suggerito
- Mouse o sistema di puntamento similare