BlumatiCAM Relazione CAM dettagliata con compilazione assistita

Calcolo sismico degli edifici in cemento armato con Excel

Pietro Montanari

Calcolo sismico degli edifici in cemento armato con Excel
Editore: Hoepli
ISBN: 88-203-4887-8
Formato: 17 x 24 cm
Edizione: 06/2011
ORDINARIA
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
Secondo le Norme Tecniche per le Costruzioni

Il manuale presenta e chiarisce gli aspetti teorici basilari del calcolo sismico di una struttura in cemento armato; insegna a calcolare le configurazioni deformate e le sollecitazioni di un telaio spaziale provocate dall'azione sismica, attraverso l'utilizzo di Excel. Ogni argomento è sviluppato in modo semplice e rigoroso, mediante esempi numerici professionali. Il testo rappresenta un'autentica novità nel settore: tutti i calcoli sono impostati direttamente dal progettista e partono da fogli elettronici vuoti. Il progettista è completamente autonomo e non è richiesto l'uso di software esterni. Il volume è caratterizzato da una continua attenzione agli aspetti teorici che sostengono il calcolo strutturale. La trattazione parte sempre dai concetti fondamentali ed è costantemente finalizzata alle applicazioni professionali. I fogli di Excel citati nel testo si possono scaricare dal sito www.manualihoepli.it

Autore
Pietro Montanari, ingegnere civile, esercita la professione da una trentina d'anni e vanta una valida esperienza nella progettazione e nella direzione lavori di piccoli edifici condominiali, residenziali. Tiene inoltre corsi di formazione e approfondimento sulle sollecitazioni provocate dall'azione sismica nei telai spaziali.

Sommario
Analisi dinamica di un telaio con un piano solo e spettri di risposta - Calcolo della matrice di rigidezza dei telai piani - Analisi modale dei telai piani (coefficienti di partecipazione modale, masse partecipanti, combinazione quadratica) - Calcolo sismico dei telai spaziali con analisi statica e analisi dinamica lineare - Eccentricità accidentali delle azioni sismiche - Calcolo di platee su suolo elastico - Verifica delle sezioni allo stato limite ultimo - Gerarchia delle resistenze.