Norme tecniche per le costruzioni
Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Istruzioni per l'applicazione delle norme tecniche 24.00 €
Il degrado e la corrosione negli elementi in c.a. e c.a.p. 30.00 €
DESCRIZIONE
Sulla G.U.R.I. 4 febbraio 2008, n. 29 - s.o. n. 30, è stato
pubblicato il Decreto del Ministero delle Infrastrutture 14 gennaio
2008 "Approvazione delle nuove norme tecniche per le
costruzioni".
Le nuove norme sostituiscono quelle approvate con il decreto
ministeriale 14 settembre 2005 e contengono i seguenti
capitoli:
- 1. Oggetto;
- 2. Sicurezza e prestazioni attese;
- 3. Azioni sulle costruzioni;
- 4. Costruzioni civili;
- 5. Ponti;
- 6. Progettazione geotecnica;
- 7. Progettazione per azioni sismiche;
- 8. Costruzioni esistenti;
- 9. Collaudo statico;
- 10. Redazione dei progetti strutturali esecutivi e delle relazioni di calcolo;
- 11. Materiali e prodotti per uso strutturale;
- 12. Riferimenti tecnici.
Le nuove norme tecniche per le costruzioni definiscono i
principi per il progetto, l'esecuzione ed il collaudo delle
costruzioni, nei riguardi delle prestazioni loro richieste in
termini di requisiti essenziali di resistenza meccanica e
stabilità, anche nel caso di incendio, e di curabilità.
Esse forniscono, quindi, i criteri generali di sicurezza, precisano
le azioni che devono essere utilizzate nel progetto, definiscono le
caratteristiche dei materiali e dei prodotti e, più in generale,
trattano gli aspetti attinenti alla sicurezza struttuale delle
opere.
Circa le indicazioni per l'ottenimento delle prescritte
prestazioni, per quanto non espressamente specificato, ci si può
riferire a normative di comprovata validità e ad altri documenti
tecnici elencati nel capitolo 12. In particolare quelle fornite
dagli Eurocodici con le relative Appendici Nazionali costituiscono
indicazioni di comprovata validità e forniscono il sistematico
supporto applicativo delle norme stesse.
Il CD-ROM allegato alla presente pubblicazione contiene i
file in formato PDF del Decreto del Ministero delle Infrastrutture
14 gennaio 2008 e della Circolare del Ministero delle
Infrastrutture e dei Trasporti 2 febbraio 2009, n. 617. Il
CD-ROM contiene, inoltre, il programma sperimentale "Spettri di
risposta" che fornisce gli spettri di risposta rappresentativi
delle componenti (orizzontali e verticale) delle azioni sismiche di
progetto per il generico sito del territorio nazionale.