Strutture in Muratura - Le catene nel consolidamento
F. Cucco, T. Panzeca, M. Salerno, S. Terravecchia

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Statica e consolidamento degli edifici storici 48.00 €
Il restauro tra conservazione e sicurezza 28.00 €
DESCRIZIONE
Le catene nel consolidamento - Software di calcolo allegato
Il volume, aggiornato alla normativa più recente, presenta tecniche di impiego e modalità di calcolo di tiranti in acciaio per il consolidamento strutturale di costruzioni in muratura e propone interventi di miglioramento strutturale, così come previsti dal decreto del Ministero dei lavori pubblici 14 gennaio 2008, al fine di rendere più sicure le costruzioni e di provvedere alla prevenzione rispetto ai tre modi di rottura:
- meccanismo di facciata;
- meccanismo di parete per flessione;
- meccanismo di parete per taglio.
Gli interventi di miglioramento strutturale analizzati hanno il
vantaggio di non essere invasivi e di essere poco costosi, sicuri,
reversibili e controllabili.
Per ogni modo di rottura individuabile nella struttura muraria
vengono illustrati i criteri per il progetto delle sezioni
resistenti dei cavi, le verifiche da effettuarsi sia nella muratura
che nei cavi e le modalità tecnologiche di intervento.
Il volume è rivolto ad una utenza che opera nell'ambito del
consolidamento delle strutture murarie: liberi professionisti, enti
pubblici (Genio Civile, Soprintendenza per i beni Culturali ed
Ambientali, etc.).
L'acquisto del presente volume consente il download di un software per la verifica a ribaltamento dei muri di facciata e per il progetto dei cavi finalizzato alla prevenzione dei modi di collasso a flessione e a taglio, nel rispetto della normativa vigente.
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS
Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di
"amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS
Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; Accesso a
Internet e browser Web (supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5,
Chrome 12, Internet Explorer 7).
Indice
1. VULNERABILITÁ DEI PANNELLI MURARI NELLE VECCHIE
COSTRUZIONI IN MURATURA
1.1. Semplicità ed economicità dell'intervento
1.2. Reversibilità e compatibilità dei materiali negli interventi
di recupero
1.3. Modi di rottura e rimedi
- Catene
- Cucitura di lesioni: intervento con blocchi di pietrame
calcareo
- Cucitura di lesioni: intervento con travi a doppio T
- Metodi di analisi
Osservazioni riassuntive
2. MODI DI ROTTURA CAUSATI DA FORZE AGENTI FUORI DAL
PIANO
2.1. Modo I: Meccanismo di facciata
2.2. Interventi di prevenzione
2.2.1. Valutazione della sicurezza delle pareti murarie
- Parametri che caratterizzano la muratura
2.2.2. Intervento di prevenzione contro l'insorgere del Meccanismo
di facciata - Modo I
Ipotesi a): Ribaltamento della sommità della parete di facciata
Ipotesi b): Ribaltamento dell'intera parete di facciata
2.3. Modo II: Meccanismo di parete per flessione
2.3.1. Interventi di prevenzione contro l'insorgere del Meccanismo
di parete per flessione
- Impiego dei cavi
- Impiego dei cavi - Ipotesi di fascia muraria perfettamente
incastrata
- Verifica a presso-flessione sezione di mezzeria della
muratura
- Impiego dei cavi - Comportamento a catenaria
- Determinazione dello sforzo nei cavi
- Verifica cavi catenaria
- Verifica della sezione mediana come muratura armata
- Progetto della sezione dei cavi
- Considerazioni sull'eventuale impiego di barre di acciaio in
sostituzione dei cavi
2.4. Modo III: Meccanismo di parete per taglio
Interventi di prevenzione contro l'insorgere del Meccanismo di
parete per taglio
3. APPENDICE
A. Dominio di resistenza di una sezione muraria soggetta a
pressoflessione
Adimensionalizzazione
SCHEDE
Scheda n. 1 Ancoraggi delle catene
Scheda n. 2 Cavi in acciaio
Scheda n. 3 Interventi di sarcitura delle lesioni
Scheda n. 4 Intervento per una migliore ripartizione dello stato di
tensione nella muratura
Scheda n. 5 Meccanismi di rottura: modo I
Scheda n. 6 Meccanismi di rottura: modo II
Scheda n. 7 Meccanismi di rottura: modo I-III
Scheda n. 8 Portata dei tiranti con capicorda pressati e
filettati
Scheda n. 9 Solai con travi di legno
4. TABELLE DI NORMATIVA
5. IL SOFTWARE "STRUTTURE IN MURATURA"
5.1. Introduzione al software incluso
5.2. Requisiti minimi hardware e software
5.3. Download del software e richiesta della password di
attivazione
5.4. Procedura per l'installazione e l'attivazione del software
6. MANUALE DEL SOFTWARE "STRUTTURE IN
MURATURA"
6.1. Attivazione del programma
6.2. Unità di misura
6.3. Inserimento Dati sismici
6.4. Verifica Modo I
6.5. Dati generali
6.6. Dati relativi alla muratura
6.7. Dati relativi ai vari piani
6.8. Dati relativi ai tiranti
6.9. Calcolo della struttura
6.10. Dati in uscita
6.11. Verifica Modo II e III
6.12. Immissione dei dati
6.13. Calcolo delle fasce
6.14. Descrizione dei dati in uscita