Coefficienti Beta per sezioni in cemento armato
Italo Marchionni

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Il degrado e la corrosione negli elementi in c.a. e c.a.p. 30.00 €
ABC della progettazione antisismica 46.00 €
DESCRIZIONE
Trattazione teorica e pratica dei COEFFICIENTI BETA per
sezioni in cemento armato introdotti ormai da diverso
tempo dal calcolo agli Stati Limite. Sebbene l'argomento non sia di
rilevanza immediata nel vasto panorama bibliografico
dell'ingegneria civile, si tratta comunque di un tema di un certo
interesse, poiché continuamente (ed automaticamente) implementato
ed affrontato nelle molteplici routines di calcolo afferenti le
sezioni in cemento, che quindi potrebbe sollecitare la curiosità di
quei calcolatori più pignoli e precisi (fermo restando la generale
valenza didattica della trattazione appannaggio degli studenti
delle facoltà tecniche).
Il volume ha la seguente struttura:
Trattazione teorica completa (premesse, sviluppi e
formulazioni finali) inerente i Coefficienti Beta
e le relative grandezze correlate per sezioni rettangolari e
sezioni a "T" in cemento armato considerate nei domini di
resistenza D2÷D4 e D5.
L'attuale letteratura di settore, cartacea o via web, è
assolutamente scarna nel merito e, soprattutto, non sono reperibili
tabulazioni esemplificative immediatamente utili per le
applicazioni pratiche relativamente alle sezioni a "T"; maggiori
informazioni e materiali risultano invece disponibili per le
normali sezioni rettangolari;
Esercitazioni pratiche completamente
svolte nei domini D2÷D4 e D5 per sezioni rettangolari e
sezioni a "T";
Tabulazioni di riferimento dedicate,
calcolate nei domini D2÷D4 e D5 per sezioni rettangolari e
sezioni a "T", per differenti valori degli usuali
parametri di riferimento.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso consente la gestione delle seguenti
utilità:
Trattazione completa ed elaborazione dei Coefficienti
Beta in formato *.pdf;
Foglio di calcolo preimpostato (in formato *.xls)
per il calcolo immediato di ulteriori Coefficienti Beta e relative
grandezze correlate dipendenti da parametri di riferimento
arbitrari stabiliti dall'utente e differenti dai valori usualmente
adottati.
Requisiti hardware e software: processore da 2.00
GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono
necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD;
1 GB di RAM; Adobe Reader 9.x o vs. successive; MS Excel 2003 o vs.
successive.
Il software incluso è parte integrante della presente pubblicazione
e resterà disponibile nel menu G-cloud dell'area personale del sito
www.grafill.it.
Italo Marchionni, architetto, opera nel settore
della Progettazione Esecutiva, del Project Management e della
Direzione di Cantiere e dal 2007 insegna Costruzioni, Tecnologia
delle Costruzioni e Disegno Tecnico. Tra le sue opere la "Chiesa
sul Mare" a Pescara, il complesso residenziale "Colle Blu" a
Pescara e "Villa Matilde" a Pescara. Da sempre è appassionato di
Calcolo Strutturale e di Cemento Armato.
Indice
Coefficienti BETA D2÷D4
Coefficienti BETA D5
Coefficienti BETA D2÷D4 sez. T
Coefficienti BETA D5 sez. T
APPLICAZIONI NUMERICHE
TABELLE NUMERICHE
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO
Note sul software incluso
Requisiti hardware e software
Download del software e richiesta della password di attivazione
Installazione ed attivazione del software