Principi di progetto delle travi miste legno-calcestruzzo
Nicola Morda'

ISBN: 88-916-1951-8
Edizione: Novembre 2016
4.00 €
5.00 €
Aspetti tecnico-normativi - Caratteristiche prestazionali - Sostenibilità
La nuova Guida traccia un quadro completo in termini di contenuti e di rimandi alla letteratura specialistica relativamente alle tecnologie delle travi miste. In particolare espone un recente approccio teorico che aiuta il progettista ad affrontare i casi pratici di interesse e, utilizzando l'approccio generale, lascia la libertà di affrontare anche le situazioni più articolate.
Nel dettaglio illustra nella prima parte la statica delle travi miste e la teoria generale delle strutture miste, poi analizza la verifica delle strutture in legno-calcestruzzo e le prove di carico in opera per la validazione del progetto delle travi miste.
Nei capitoli successivi si occupa della vibrazione dei solai misti in legno-calcestruzzo e dei sistemi di collegamento trave-soletta e infine illustra un'applicazione particolare delle travi miste e alcuni cenni sulla diagnostica delle strutture lignee.
La metodologia ha una base analitica esatta e supera le note limitazioni degli approcci classici, recepiti in varie norme, e soprattutto ha una generalità tale da consentirne l'utilizzo nel contesto delle travi miste a connessione deformabile di qualsiasi tipo.
Il manuale è arricchito dalla descrizione di alcune tecnologie attualmente presenti sul mercato, di cui si riportano i dati utili per i successivi calcoli. Ha collaborato e seguito importanti progetti di notevole impegno statico; si occupa di temi di carattere nomativo, con particolare riferimento alle strutture e di nuove tecnologie in ingegneria civile.
Con questa Guida si inaugura la nuova edizione della storica collana "Sintesi di calcolo strutturale", ora coordinata da Nicola Mordà, che, con una nuova veste grafica e contenuti aggiornati, offre al tecnico e al progettista utili strumenti analitici per rispondere in modo semplice ma rigoroso alle specifiche esigenze progettuali che si incontrano nella pratica professionale quotidiana.
Nicola Mordà, Ingegnere civile, autore di numerose pubblicazioni di carattere tecnico. Titolare di uno studio di progettazione strutturale e sismica con sedi a Torino e all'estero.
Indice
Capitolo I – Introduzione storica alle travi miste
Capitolo II – La statica delle travi miste
2.1. Elementi di statica
2.2. Rigidezza della connessione
Capitolo III – Principi di calcolo delle travi miste secondo le norme nazionali ed europee
3.1. Metodo di Möhler
3.2. Analisi con il metodo “n”-modificato
Capitolo IV – Teoria generale delle strutture miste
4.1. Aspetti introduttivi
4.2. Teoria delle travi con connessione deformabile. Cenno alla teoria esatta
4.3. Formule approssimate per il calcolo delle travi a connessione deformabile
4.4. Cenni sulla modellazione numerica delle travi miste
Capitolo V – Verifica delle strutture in legno-calcestruzzo
5.1. Condizioni di verifica
5.2. Comportamento della sezione a breve termine
5.3. Comportamento della sezione a lungo termine
Capitolo VI – Prove di carico in opera per la validazione del progetto delle travi miste
Capitolo VII – Vibrazione dei solai misti in legno-calcestruzzo
7.1. Indirizzi normativi
7.1.1. Metodologia di verifica USA
7.1.1.1. Eccitazione da camminata
7.1.2. Metodologia di verifica europea
7.2. Indirizzi per l'approccio analitico previsionale
Capitolo VIII – Sistemi di collegamento trave-soletta
Introduzione
8.1. Analisi teorica del legame costitutivo di connessione
8.1.1. Giunti legno-legno
8.1.2. Giunti legno-acciaio
8.1.3. Unione acciaio-legno con distacco
8.1.4. Modelli di capacità per collegamenti con strato di separazione
8.2. Rigidezza della connessione
8.2.1. Determinazione di Kser
8.2.2. Modelli analitici per il legame carico-scorrimento
8.2.3. Cenni al modello di trave su suolo elastico
8.3. Sistemi di connessione presenti in commercio
8.3.1. Sistema VB-SFS
8.3.1.1. Descrizione del sistema
8.3.1.2. Principi e dati di calcolo del sistema
8.3.1.3. Caratteristiche antincendio
8.3.2. Sistema LPR®
8.3.2.1. Descrizione del sistema
8.3.2.2. Traliccio LPR®
8.3.2.3. Connettore FLAP®
8.3.3. Sistemi Leca, connessione meccanica e chimica
8.3.3.1. Sistema di connessione meccanica
8.3.3.2. Le prestazioni e le certificazioni del sistema
Capitolo IX – Un'applicazione particolare delle travi miste
Capitolo X – Cenni sulla diagnostica delle strutture lignee
10.1. Il degrado da funghi e carie del legno
10.2. Il degrado a opera degli insetti xilofagi
10.3. Lo stato di conservazione delle travi
10.4. La nodosità del legno
10.5. Le fessure da ritiro