Testo Unico Edilizia

Antonio Giacalone, Marco Porcu

Testo Unico Edilizia
Editore: Grafill
ISBN: 88-277-0291-8
Formato: 17 x 24 cm | 284 pagine
Edizione: Gennaio 2022 | I edizione
ORDINARIA
4.00 €
CORRIERE
5.00 €

Guida operativa e giurisprudenziale a CILA, SCIA e PERMESSO DI COSTRUIRE

Prezzo: € 38.00
Prezzo LavoriPubblici.it: € 32.30
Sconto: 15.00%

File allegati

Astract

La presente pubblicazione ha l’obiettivo di guidare gli operatori del settore (ingegneri, funzionari di enti locali, e tutti i professionisti tecnici legali o amministrativi interessati al mondo dell’edilizia), attraverso un linguaggio semplice e comprensibile, nell’interpretazione e nell’applicazione dei più importanti istituti previsti dal D.P.R. n. 380/2001 (c.d. Testo Unico dell’Edilizia) e dalla normativa di settore.

Oltre il commento dei principali articoli del Testo Unico, sono presenti schede pratiche e aggiornamenti normativi corredati dalle pronunce giurisprudenziali più recenti della Corte di Cassazione, del Consiglio di Stato e dei tribunali territoriali. 

Le novità apportate dal legislatore negli ultimi anni, in particolare con i noti incentivi previsti dal Governo, hanno reso necessario predisporre un testo che facesse chiarezza sul complesso tema della normativa vigente in materia edilizia e sull’applicazione dei vari istituti ivi contemplati, comprendendo le questioni relative ai benefici connessi alla realizzazione degli interventi. La pandemia ha inciso fortemente sulla vita di ciascuno di noi e il legislatore ha dovuto dare risposte immediate e repentine al fine di permettere ad uno dei settori più importanti del nostro sistema economico, quello edile, di risollevarsi e contribuire alla ripresa del Paese. Ne è derivata una moltitudine di disposizioni normative, che possono essere interpretate solo con l’ausilio di strumenti tecnico-giuridici di semplice comprensione.

Arricchisce ulteriormente il testo la collaborazione tra professionisti specializzati in settori distinti tra loro, amministrativo, tributario e penale, così da permettere al lettore di confrontarsi con punti di vista che affrontano le problematiche urbanistico-edilizia da angolazioni differenti.

La WebApp inclusa gestisce le seguenti utilità:

Modulistica operativa per CILA, SCIA e Permesso di costruire;

Massimario di giurisprudenza;

Utilità (Glossario, F.A.Q., Test iniziale e Test finale).

AUTORI

Antonio Giacalone, avvocato, svolge la sua attività professionale nel settore del diritto amministrativo, con particolare riguardo alla contrattualistica pubblica, al diritto ambientale, dell’energia ed urbanistico. È partner del team di diritto amministrativo della sede milanese dello studio legale Ughi e Nunziante.

Marco Porcu, partner CCLegal Studio Legale, avvocato specializzato in diritto amministrativo, nell’ambito dei contratti pubblici di lavori servizi e forniture, in materia edilizia, urbanistica e ambiente. È autore di varie pubblicazioni e formatore per enti pubblici e privati.

Giorgio Mangiaracina, avvocato tributarista a Milano. Si occupa di consulenza fiscale e di contenzioso tributario. Assiste prevalentemente imprese del settore edile, dell’autotrasporto e dei servizi, nonché difende diversi enti locali (Comuni) in materia di IMU e altri tributi locali.

Giorgia Franco, avvocato del Foro di Milano. Svolge la propria attività professionale nel settore del diritto penale, con focus particolare sul diritto penale dell’impresa; sicurezza sul lavoro; diritto penale dell’ambiente; MOG 231.  È autrice di pubblicazioni e formatrice per enti pubblici e privati.

INDICE

INTRODUZIONE

PARTE I – L’ATTIVITÀ EDILIZIA

1. POTESTÀ LEGISLATIVA CONCORRENTE STATO REGIONE
1.1. Considerazioni introduttive
1.2. Rapporti tra Regioni ed Enti locali
1.3. La potestà legislativa regionale in materia edilizia

2. IL TESTO UNICO DELL’EDILIZIA
2.1. Il Testo Unico dell’Edilizia quale testo unico misto
2.2. Struttura e finalità del Testo Unico dell’Edilizia
2.3. Ambito di applicazione

3. GLI INTERVENTI EDILIZI
3.1. Definizioni
3.2. La manutenzione ordinaria
3.3. La manutenzione straordinaria
3.4. Il restauro ed il risanamento conservativo
3.5. La ristrutturazione edilizia
3.6. Le nuove costruzioni
3.7. La ristrutturazione urbanistica
3.8. Giurisprudenza

4. IL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE
4.1. La disciplina
4.2. L’oggetto del regolamento edilizio comunale
4.3. La formazione del regolamento edilizio comunale
4.4. La commissione edilizia

5. LO SPORTELLO UNICO PER L’EDILIZIA
5.1. Lo sportello unico nel d.P.R. n. 380/2001
5.2. Le funzioni
5.3. Giurisprudenza
5.3.1. Competenza Stato Regione
5.3.2. Interventi edilizi
5.3.3. Interventi di risanamento conservativo – Comune di Roma
5.3.4. Ristrutturazione edilizia
5.3.5. Regolamento edilizio comunale
5.3.6. La commissione edilizia
5.3.7. Sportello unico edilizia

PARTE II – I TITOLI ABILITATIVI

1. ATTIVITÀ EDILIZIA LIBERA

2. IL PERMESSO DI COSTRUIRE: PROCEDIMENTO E DISCIPLINA
2.1. Breve inquadramento storico
2.2. Natura giuridica
2.3. Scopo, caratteristiche e presupposti per il rilascio
2.4. Soggetti competenti al rilascio
2.5. Presentazione della domanda e documentazione
2.6. Termini, istruttoria, integrazione documentale
2.7. Il provvedimento finale
2.8. L’intervento sostitutivo
2.9. Efficacia temporale e decadenza

3. GLI INTERVENTI EDILIZI SOGGETTI A PERMESSO DI COSTRUIRE
3.1. Interventi di nuova costruzione
3.2. Interventi di ristrutturazione urbanistica
3.3. Interventi di ristrutturazione edilizia con sostanziali variazioni
3.4. Altri interventi definiti da Leggi regionali di settore

4. L’ONEROSITÀ DEL PERMESSO DI COSTRUIRE
4.1. Il contributo per il rilascio del permesso di costruire
4.2. La determinazione del costo di costruzione
4.3. Gli oneri di urbanizzazione
4.4. Riduzione ed esenzione totale dal pagamento del contributo di costruzione
4.5. Esenzione parziale dal contributo di costruzione
4.6. Ritardato od omesso versamento del contributo di costruzione

5. LE OPERE A SCOMPUTO DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE
5.1. Opere a scomputo: storia di un’evoluzione «perenne»
5.2. Appendice

6. LA SUPER-DIA
6.1. L’origine della super-DIA
6.2. La super-SCIA nel Testo Unico dell’Edilizia
6.3. Gli interventi edilizi realizzabili mediante super-SCIA
6.4. Il procedimento

7. LA DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITÀ
7.1. Considerazioni introduttive
7.2. La denuncia di inizio attività in materia edilizia

8. LA SCIA
8.1. La disciplina

9. L’AGIBILITÀ DEGLI EDIFICI
9.1. L’agibilità ed il suo procedimento
9.2. Natura giuridica
9.3. Scopo
9.4. Soggetti competenti al rilascio
9.5. Presentazione della domanda e documentazione
9.6. Il mantenimento dei presupposti del rilascio
9.7. L’inagibilità sopravvenuta: effetti e conseguenze
9.8. Giurisprudenza
9.8.1. Attività edilizia libera
9.8.2. Permesso di costruire
9.8.3. Costo di costruzione
9.8.4. Super DIA
9.8.5. DIA
9.8.6. SCIA
9.8.7. Certificato di agibilità

10. I TITOLI ABILITATIVI E LE AGEVOLAZIONI FISCALI PER L’EDILIZIA
10.1. Stato legittimo dell’immobile e agevolazioni fiscali: norme di riferimento
10.2. La verifica dello stato legittimo: modalità operative e modelli da utilizzare
10.3. Abusi edilizi e decadenza dell’agevolazione fiscale
10.3.1. Regolarizzazione dell’abuso ed effetti sulle agevolazioni
10.3.2. Decadenza dalle agevolazioni e sanzioni tributarie
10.3.3. Sconto in fattura, cessione del credito e ripartizione delle responsabilità tra cedente e cessionario
10.3.4. La deroga prevista per gli interventi agevolati con il “Superbonus”
10.4. Cila e Superbonus

PARTE III – LE SANZIONI

1. LE SANZIONI
1.1. Introduzione
1.1.1. Diritto del cittadino alla casa e tutela del paesaggio
1.1.2. Natura del reato edilizio
1.2. Quadro sanzionatorio: evoluzione
1.2.1. Evoluzione storica dell’impianto sanzionatorio
1.2.2. d.P.R. n. 380/2001 (Testo Unico Edilizia)
1.3. La vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia (Artt. 27 e 28 del TUE)
1.3.1. Art. 27, d.P.R. n. 380/2001 – Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia
1.3.2. Art. 28, d.P.R. n. 380/2001 – Vigilanza su opere di amministrazioni statali
1.4. Le sanzioni
1.4.1. Le sanzioni amministrative
1.4.2. Le sanzioni penali
1.5. Soggetti responsabili
1.6. I soggetti responsabili in concorso 

CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
Contenuti della WebApp
Requisiti hardware e software
Attivazione della WebApp

BIBLIOGRAFIA