Nuove procedure di edilizia pubblica
Giuseppe Sarubbi

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Segnalazione Certificata di Agibilità 35.00 €
Sanare gli abusi edilizi 30.00 €
DESCRIZIONE
Realizzazione di opere pubbliche ai sensi del nuovo
Codice degli Appalti (D.Lgs. n. 50/2016)
Atti amministrativi in edilizia pubblica - Provvedimenti
abilitativi per la realizzazione delle opere pubbliche - Ulteriori
adempimenti amministrativi: i vincoli - Parcheggi su suolo pubblico
- Il project financing - Procedure per l'assegnazione degli appalti
pubblici
Guida alle procedure tecnico-amministrative scaturite in seguito all’entrata in vigore del D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (Attuazione delle direttive 2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali, nonché per il riordino della disciplina vigente in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture), così come integrato e corretto dal D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56 (G.U.R.I. 5/05/2017, n. 103).
La norma, nota come «Codice degli appalti» ha introdotto rilevanti innovazioni nella disciplina degli appalti di lavori pubblici, ridefinendo procedure e delineando un nuovo assetto dei compiti e delle responsabilità all’interno della pubblica amministrazione. Uno degli obiettivi perseguiti con la norma è stato quello di riorganizzare l’intera disciplina sulla base di principi uniformi e di ridurre i margini di incertezza, determinati dall’eccessivo sviluppo delle normative di settore. Sotto questo profilo, il significato dell’operazione che ha portato all’approvazione del codice degli appalti trascende dalle scelte di politica per assumere valore emblematico delle difficoltà insite in un così difficile processo di riorganizzazione e di razionalizzazione della normativa relativa all’edilizia pubblica. Nel corso di un secolo e mezzo, a partire dalla legge fondamentale sui lavori pubblici del 1865, si sono, infatti, susseguite norme frammentate.
Il presente volume si sofferma sulla specificità di situazioni, fatti, divieti, permessi, casi di giurisprudenza attuale e passata, certi che questo impegno servirà a far nascere qualche certezza in più nel tortuoso cammino degli addetti ai lavori. Al fine di rappresentare un prodotto di agevole lettura ed applicazione per tutti gli operatori interessati al settore, l’opera offre una panoramica delle tematiche che riguardano l’edilizia pubblica.
L’opera è, infine, completata da un compendio delle più significative norme nazionali di riferimento.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso installa le seguenti norme di riferimento in materia di edilizia pubblica, comprese quelle riportate in appendice al volume:
- Legge 24 marzo 1989, n. 122;
- D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380;
- D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42;
- D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50;
- D.Lgs. 19 aprile 2017, n. 56.
Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).
Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Word 2007 e vs. successive; Adobe Reader 11.x e vs. successive; Accesso ad internet e browser web.
Autore
Giuseppe Sarubbi, ingegnere, progettista e direttore dei lavori di importanti opere pubbliche e private, consulente di amministrazioni pubbliche e di imprese private è autore di pubblicazioni inerenti l’urbanistica e la realizzazione di opere pubbliche.
SOMMARIO
INTRODUZIONE
1. GLI ATTI AMMINISTRATIVI IN EDILIZIA PUBBLICA
1.1. Sviluppo storico della normativa in materia di lavori
pubblici
1.2. Il Codice dei contratti pubblici e il codice
degli appalti
2. I PROVVEDIMENTI ABILITATIVI PER LA REALIZZAZIONE
DELLE OPERE PUBBLICHE
2.1. Generalità
2.2. Opera pubblica compatibile con lo strumento
urbanistico
2.3. Opera pubblica non compatibile con lo
strumento urbanistico
2.3.1. Permesso di costruire in deroga
2.3.2. Permesso di costruire in variante –
procedura D.P.R. n. 383/1994
2.3.3. Permesso di costruire in variante con
l’accordo di programma – procedura art. 34 D.Lgs. n. 267/2000
3. ULTERIORI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI: I VINCOLI
3.1. Generalità
3.2. I vincoli sui beni culturali e sul
paesaggio
3.2.1. La legislazione sui beni culturali e sul
paesaggio
3.2.2. Procedure amministrative sui beni
culturali
3.3. Procedura di autorizzazione paesaggistica
3.3.1. L’autorizzazione paesaggistica
3.3.2. Interventi non soggetti ad autorizzazione
paesaggistica
3.3.3. Autorizzazione paesaggistica «ordinaria»:
procedimento
3.3.4. Autorizzazione paesaggistica
«semplificata»: procedimento
3.4. Ulteriori vincoli
3.5. Verifica preventiva dell’interesse
archeologico
4. I PARCHEGGI SU SUOLO PUBBLICO
4.1. Generalità
4.2. Classificazione normativa e procedurale
4.2.1. Parcheggi rientranti nella definizione di
pertinenza di immobile dell’art. 9, comma 1, Legge n. 122/1989, se
in difformità dallo strumento urbanistico
4.2.2. Parcheggi rientranti nella definizione di
cui all’art. 9, comma 4, Legge n. 122/1989, cioè i parcheggi ad uso
privato su area pubblica
5. IL PROJECT FINANCING
5.1. Sviluppo storico della legislazione
5.2. Le procedure del nuovo codice degli
appalti
5.2.1. La procedura ad iniziativa pubblica
5.2.2. La procedura ad iniziativa privata
5.2.3. Società di progetto
6. PROCEDURE PER L’ASSEGNAZIONE DEGLI APPALTI
PUBBLICI
6.1. Generalità
6.2. Pianificazione e programmazione
6.2.1. Programma degli acquisti e programmazione
dei lavori pubblici
6.2.2. Trasparenza nella partecipazione di
portatori di interessi e dibattito pubblico
6.3. La progettazione delle opere pubbliche
6.3.1. Livelli della progettazione per gli
appalti
6.3.2. Progettazione interna e esterna alle
amministrazioni aggiudicatrici in materia di lavori pubblici
6.3.3. Verifica preventiva della progettazione
6.3.4. Procedure di approvazione dei progetti
6.4. Modalità di affidamento degli appalti
6.4.1. Contratti misti di appalto
6.4.2. Trasparenza
6.4.3. Principi per l’aggiudicazione e
l’esecuzione di appalti e concessioni
6.4.4. Il responsabile del procedimento negli
appalti e nelle concessioni
6.4.5. Le fasi delle procedure di affidamento
6.4.6. Controlli sugli atti delle procedure di
affidamento
6.4.7. I criteri di sostenibilità energetica e
ambientale
6.4.8. Soglie di rilevanza comunitaria e metodi di
calcolo del valore stimato degli appalti
6.4.9. Contratti sotto soglia
6.5. Qualificazione delle stazioni appaltanti
6.5.1. Aggregazioni e centralizzazione delle
committenze
6.5.2. Qualificazione delle stazioni
appaltanti e centrali di committenza
6.5.3. Conflitto di interesse
6.6. Procedura di affidamento
6.6.1. Operatori economici
6.6.2. Operatori economici per l’affidamento dei
servizi di architettura e ingegneria
6.6.3. Requisiti per la partecipazione dei
consorzi alle gare
6.6.4. Raggruppamenti temporanei e consorzi
ordinari di operatori economici
6.6.5. Suddivisione in lotti
6.7. Procedure di scelta del contraente per i
settori ordinari
6.7.1. Scelta delle procedure e oggetto del
contratto
6.7.2. Procedura aperta
6.7.3. Procedura ristretta
6.7.4. Procedura competitiva con negoziazione
6.7.5. Uso della procedura negoziata senza previa
pubblicazione di un bando di gara
6.7.6. Dialogo competitivo
6.8. Svolgimento delle procedure per i settori
ordinari bandi e avvisi
6.8.1. Consultazioni preliminari di mercato
6.8.2. Specifiche tecniche
6.8.3. Avvisi di preinformazione
6.8.4. Bandi di gara
6.8.5. Pubblicazione a livello nazionale
6.8.6. Inviti ai candidati
6.8.7. Informazione dei candidati e degli
offerenti
6.8.8. Selezione delle offerte – Commissione
giudicatrice
6.8.9. Fissazione di termini
6.8.10. Motivi di esclusione
6.8.11. Documentazione di gara
6.8.12. Sistema unico di qualificazione degli
esecutori di lavori pubblici
6.8.13. Certificazione delle qualità
6.8.14. Avvalimento
6.8.15. Garanzie per la partecipazione alla
procedura
6.9. Aggiudicazione per i settori ordinari
6.9.1. Principi generali in materia di
selezione
6.9.2. Criteri di aggiudicazione dell’appalto
6.9.3. Offerte anormalmente basse
6.9.4. Avvisi relativi agli appalti
aggiudicati
6.9.5. Relazioni uniche sulle procedure di
aggiudicazione degli appalti
6.10. Esecuzione
6.10.1. Requisiti per l’esecuzione
dell’appalto
6.10.2. Soggetti delle stazioni appaltanti
6.10.3. Collaudo e verifica di conformità
6.10.4. Garanzie definitive
APPENDICE NORMATIVA
DECRETO LEGISLATIVO 22 GENNAIO 2004, N. 42
Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi
dell’articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137.
DECRETO LEGISLATIVO 19 APRILE 2017, N. 56
Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18
aprile 2016, n. 50. (17G00078)
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO
Note sul software incluso
Requisiti hardware e software
Download del software e richiesta della password di attivazione
Installazione ed attivazione del software