SUPERBONUS 110%. Interventi energetici
Berti Marco
ISBN: 88-277-0326-7
Edizione: Settembre 2022
GRATUITA
5.00 €
Guida alla riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi
File allegati
AbstractGuida teorico-pratica agli interventi di riqualificazione energetica degli edifici esistenti che, secondo la norma, godono del superbonus 110%. La guida presenta i lavori che rientrano fra gli interventi principali o trainanti (ad eccezione dei provvedimenti antisismici) e fra gli interventi aggiuntivi o trainati (ad eccezione dei provvedimenti per l’abbattimento delle barriere architettoniche). Esempi numerici rendono forma e sostanza a quelle grandezze che costituiscono gli strumenti fondamentali per operare, progettare, o semplicemente scegliere i materiali all’interno del mercato dell’edilizia.
Il testo della guida è strutturato in tre parti:
la prima parte analizza argomenti che formano la base per qualunque intervento di riqualificazione energetica, come ad esempio gli edifici passivi, l’uso del Blower Door Test e gli edifici a energia positiva. Vengono definite le principali grandezze come: resistenze, trasmittanze (anche in regime periodico), ponti termici, diffusività, calcolo di una stratigrafia con l’uso di una barriera vapore e la verifica di Glaser;
la seconda parte introduce i materiali isolanti e analizza gli interventi principali (o trainanti) del superbonus 110% come l’isolamento termico delle strutture d’involucro, il cappotto termico e la riqualificazione degli impianti con la caldaia a condensazione, le valvole termostatiche e i generatori ibridi;
la terza parte analizza gli interventi aggiuntivi (o trainati) del superbonus 110% e in particolare: la ventilazione meccanica controllata, le pompe di calore aria-acqua, quelle geotermiche e i moduli fotovoltaici con l’uso dell’atlante solare e un semplice esempio di dimensionamento per un edificio residenziale. Presenta, inoltre, l’argomento delle colonnine per la ricarica degli autoveicoli ibridi plug-in ed elettrici, con un esempio di dimensionamento di una stazione di ricarica e di un sistema fotovoltaico per la sua alimentazione.
La guida ha lo scopo di dare le basi per gli interventi di riqualificazione energetica finalizzata agli incentivi – pertanto è destinata a quei tecnici che, da differenti punti di vista, si confrontano con il superbonus 110%.
La WebApp inclusa consente di accedere alla banca dati con motore di ricerca Speciale superbonus 110% che riporta: normativa di rango primario; modifiche alla norma di rango primario; provvedimenti attuativi; provvedimenti e circolari dell’Agenzia delle Entrate; risposte e risoluzioni dell’Agenzia delle Entrate; risposte della Commissione consultiva per il monitoraggio dell’applicazione del sismabonus; dati Enea sull’utilizzo del superbonus 110%; normativa collegata; giurisprudenza; documenti utili.
AUTORE
Marco Berti, ingegnere e architetto, ha svolto attività di ricerca su temi ergonomici in aziende pubbliche e private. Ha ricoperto la funzione di esperto dei sistemi tecnologici e di Energy manager nella Regione Piemonte. Attualmente è impegnato nei temi dell’edilizia e della mobilità sostenibile. Tra le opere: il progetto di gestione del patrimonio impiantistico “Global Service Tecnologico” della Regione Piemonte (Torino, 1998). Con la casa editrice Grafill ha già pubblicato: EQZE. Dal cappotto termico alla ventilazione controllata (2021) e L’isolamento termico in architettura (2022).
INDICE
INTRODUZIONE
Scopo
Struttura
Conclusione
PARTE PRIMA – PRINCIPI E GRANDEZZE DI CONTROLLO
1. CONCETTI PRELIMINARI
1.1. Edilizia passiva
1.2. Coefficienti di dispersione termica
1.2.1. Coefficiente di dispersione per trasmissione
1.2.2. Coefficiente di dispersione per ventilazione (e infiltrazione)
1.2.3. Coefficiente di dispersione totale
1.3. La riqualificazione energetica
1.4. Il Blower Door Test
1.5. Dall’edilizia passiva a quella sostenibile
1.6. Edilizia a energia positiva
1.7. I numeri della sostenibilità
1.8. Le impronte ambientali
1.8.1. La dimensione delle impronte
1.9. Entropia
2. GRANDEZZE PER IL CONTROLLO TERMICO
2.1. Conduzione termica
2.2. Convezione termica
2.3. Irraggiamento termico
2.4. Convezione e irraggiamento
2.4.1. Scambi termici combinati
2.5. Evaporazione e condensazione
2.6. Conduttività termica
2.7. Permeabilità al vapore (δ)
2.8. Coefficiente di resistenza adimensionale al vapore (μ)
2.9. Resistenza al vapore dimensionale (Sd)
2.10. Diffusione del vapore (DVA)
2.10.1. Schermi e membrane traspiranti (SMT)
2.11. Resistenza termica
2.11.1. Conduttanza termica
2.11.2. Resistenza superficiale (o adduttanza)
2.11.3. Resistenza nelle intercapedini
2.12. Resistenza termica totale
2.13. Resistenza Sd totale
2.13.1. Esempio di una parete perimetrale
2.14. Trasmittanza termica stazionaria
2.15. Ponti termici
2.15.1. Definizione
2.15.2. Ponti termici di struttura
2.15.3. Ponti termici di forma
2.15.4. Isoterme e linee di flusso
2.16. Trasmittanza termica puntuale
2.17. Trasmittanza termica lineare
2.17.1. Valori della trasmittanza lineare
2.17.2. Atlante dei ponti termici
2.17.3. Dispersione e nodi termici
2.17.4. Calcolo dei ponti termici
2.18. Trasmittanza dei serramenti
2.18.1. Esempi su differenti vetrate
2.18.2. Esempio su un serramento
2.19. Massa termica
2.19.1. Massa termica superficiale
2.19.2. Massa termica dei materiali
2.20. Diffusività termica
2.20.1. Esempio sulla diffusività
2.21. Trasmittanza termica periodica
2.21.1. Regime periodico semplificato
2.21.2. Regime periodico (muratura)
2.21.3. Regime periodico (fibra di legno)
2.22. Chiusure, temperature e pressioni
2.22.1. Umidità, temperatura e saturazione
2.22.2. Calcolo dell’umidità relativa
2.22.3. Cappotto termico esterno
2.22.4. Glaser con il cappotto esterno
2.22.5. Cappotto termico interno
2.22.6. Glaser con il cappotto interno
2.22.7. Cappotto interno con barriera vapore
2.22.8. Glaser con barriera vapore
PARTE SECONDA – INTERVENTI ENERGETICI PRINCIPALI (O TRAINANTI)
3. MATERIALI ISOLANTI TERMICI
3.1. Classificazione del comportamento di un materiale isolante
3.1.1. Densità e calore specifico
3.1.2. Conduttività termica
3.1.3. Permeabilità al vapore
3.1.4. Diffusività termica
3.1.5. Resistenza meccanica
3.1.6. Reazione al fuoco
3.1.8. Potere fonoisolante
3.2. Polistirene espanso sinterizzato (EPS)
3.3. Polistirene espanso con grafite (EPS grigio)
3.4. Polistirene espanso estruso (XPS)
3.5. Poliuretano espanso rigido (PU)
3.6. Lana di roccia (MW)
3.7. Lana di vetro (MW)
3.8. Lana di legno mineralizzata (WW)
3.9. Sughero espanso (EC)
3.10. Fibra di legno (WF)
3.11. Vetro cellulare (CG)
3.12. Silicato di calcio idrato
4. ISOLARE L’INVOLUCRO
4.1. Posizione dell’isolante
4.1.1. Isolante esterno
4.1.2. Isolante nell’intercapedine
4.1.3. Insufflaggio
4.1.4. Perlite espansa
4.1.5. Fibra (o fiocchi) di cellulosa
4.1.6. Isolante interno
4.2. Isolare la copertura
4.2.1. Struttura portante
4.2.2. Pacchetto isolante
4.2.3. Strato di protezione e drenaggio
4.3. Isolare il sottotetto
4.4. Cappotto termico esterno
4.4.1. Montaggio del cappotto
4.4.2. Basamento del cappotto
4.4.3. Parete con lana di roccia (MW)
4.4.4. Parete con EPS grigio
4.4.5. Parete con fibra di legno (FW)
4.4.6. Parete con sughero espanso (EC)
4.4.7. Confronto tra differenti isolanti
5. PRODUZIONE E DISTRIBUZIONE DEL CALORE
5.1. Il sistema impianti
5.2. Impianto di base
5.3. Combustibili
5.4. Caldaie
5.5. Pompe di calore
5.6. Pannelli solari termici
5.7. Accumulo termico
5.8. Rete di trasporto
5.9. Corpi scaldanti (o terminali)
5.10. Rendimenti
5.11. Conclusioni operative
5.12. La caldaia a condensazione
5.13. Il recupero del calore latente
5.14. La scheda tecnica
5.15. La scelta della potenza
5.16. GPL contro metano
5.17. Tipologie
5.18. Il pellet
5.19. Considerazioni operative
5.20. Le valvole termostatiche
5.21. Valvole termostatizzabili
5.22. Comando termostatico
5.23. Contabilizzazione diretta
5.24. Contabilizzazione indiretta
5.25. Ripartitore di calore
5.26. Radiatori e caldaia
PARTE TERZA – INTERVENTI ENERGETICI AGGIUNTIVI (O TRAINATI)
6. LA VENTILAZIONE MECCANICA
6.1. La qualità dell’aria
6.1.1. Inquinanti chimici
6.1.2. Inquinanti fisici
6.1.3. Inquinanti biologici
6.1.4. Tasso di ventilazione
6.2. Ricambio dell’aria
6.2.1. Aerazione
6.2.2. Portata di ventilazione
6.2.3. Calcolo della portata
6.3. Sistemi di VMC
6.4. VMC decentralizzata
6.4.1. VMC decentralizzata a singolo flusso alternato
6.4.2. VMC decentralizzata a doppio flusso
6.5. VMC centralizzata
6.6. VMC centralizzata a singolo flusso
6.6.1. VMC centralizzata a singolo flusso autoregolabile
6.6.2. Schema di una VMC centralizzata a singolo flusso
6.7. VMC centralizzata a doppio flusso
6.7.1. Recupero di calore
6.7.2. Performance di un doppio flusso
6.7.3. Schema di una VMC centralizzata a doppio flusso
6.8. Riepilogo sui sistemi di VMC
7. LA POMPA DI CALORE
7.1. Componenti di una pompa termica
7.2. Coefficiente di prestazione
7.3. Sorgenti termiche
7.4. Temperatura di mandata
7.5. Performance e temperature
7.6. Riscaldamento e raffrescamento
7.7. Bollitori di ACS con pompa termica
7.7.1. Bollitori tampone
7.8. Pompe termiche ad aria
7.9. Sistemi bivalenti
8. PANNELLI FOTOVOLTAICI
8.1. Irraggiamento solare
8.2. Dai semiconduttori alla cella fotovoltaica
8.3. Dalla cella all’impianto fotovoltaico
8.3.1. Generatore fotovoltaico
8.3.2. Inverter
8.3.3. Batteria di accumulo
8.4. Sostenibilità
8.5. Dimensionamento di un campo fotovoltaico
8.5.1. Consumo annuo
8.5.2. Posizione e inclinazione dei moduli
8.5.3. Scelta del modulo
8.5.4. Scelta dell’inverter
8.5.5. Coordinate geografiche
8.5.6. Orientamento del pannello
8.5.7. Radiazione solare globale giornaliera
8.5.8. Calcolo dell’impianto fotovoltaico
8.5.9. Scelta di una batteria di accumulo
9. LE COLONNINE DI RICARICA
9.1. Il caricabatteria
9.2. Il tempo di ricarica
9.2.1. Esempio sul tempo di ricarica
9.2.2. Secondo esempio sul tempo di ricarica
9.2.3. Modi di ricarica
9.2.4. Prese e connettori
9.2.5. Tipi di colonnine (o stazioni)
9.2.6. Scelta della colonnina
9.2.7. Campo fotovoltaico per la colonnina
10. CONTENUTI E ATTIVAZIONE DELLA WEBAPP
10.1. Contenuti della WebApp
10.2. Requisiti hardware e software
10.3. Attivazione della WebApp
11. BIBLIOGRAFIA E SITOGRAFIA
Bibliografia
Sitografia