UPS: gruppi di continuità statici e rotanti
Francesco Cocco

ISBN: 88-7933-261-9
Edizione: 2003
4.00 €
5.00 €
La qualità di una fornitura elettrica si caratterizza per la sua disponibilità, che non può mai essere totale, e per la costanza dei parametri elettrici; la continuità di funzionamento delle apparecchiature è d’altronde un’esigenza sempre maggiormente sentita. Prescrizioni normative e legislative impongono la continuità di funzionamento di alcune apparecchiature, ai fini della sicurezza delle persone, in altri casi la mancata continuità di funzionamento, comporta perdite economiche ingenti.
Uno dei compiti del progettista è quello di saper scegliere tipi e configurazioni appropriate dei gruppi di continuità in funzione delle variabili impiantistiche esistenti, saper definire, ai fini dell’affidabilità, lo schema migliore dell’impianto e dimensionare opportunamente le condutture, le apparecchiature di protezione, le sorgenti di alimentazione e gli apparecchi utilizzatori per accrescere l’affidabilità complessiva del sistema.
Questo volume esamina le varie tipologie di gruppi di continuità per coglierne gli aspetti significativi dal punto vista prestazionale; ciò con l'obiettivo di definire i criteri di scelta del tipo e della configurazione appropriata, in funzione delle variabili impiantistiche esistenti, al fine anche di minimizzare i problemi che la presenza dei gruppi di continuità possono comportare alle altre apparecchiature presenti nell'impianto. Vengono, inoltre, indicate le modalità di installazione e dimensionamento delle condutture e delle apparecchiature di protezione.
Particolare attenzione viene, infine, dedicata alla protezione de contatti diretti ed indiretti che rappresentano uno degli aspetti maggiormente problematici in presenza di tali apparecchiature. Quanto riportato nel testo è stato elaborato avendo come costante riferimento le Norme CEI, europee ed internazionali.
Per rendere più facilmente fruibile il testo, viene riportato in chiusura un esempio di dimensionamento di impianti con UPS.
Il testo si rivolge a progettisti, installatori e committenti, ma può essere utile anche ai costruttori dei gruppi di continuità in quanto cerca di mettere in risalto, le difficoltà impiantistiche che si incontrano nella loro scelta ed applicazione.
Indice
- Classificazione e parti costituenti degli UPS statici, soccorritori, CPS
- Qualità dell’alimentazione: aspetti tecnici e giuridici
- Natura dei carichi e problemi di connessione agli UPS
- Affidabilità e disponibilità
- Configurazioni e schemi tipici
- Criteri di scelta della potenza degli UPS e dei soccorritori
- Dimensionamento delle condutture in presenza di UPS e di soccorritori
- Protezioni dalle sovracorrenti e selettività
- Modalità di protezione dai contatti indiretti
- UPS rotanti: classificazione e parti costituenti
- Criteri di scelta ed istallazione degli UPS rotanti
- Manutenzione
- Misure
- Esempio di calcolo
- Norme sugli UPS