Nuovo Conto Termico
Giuseppe Vitale

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Materiali e componenti per l’efficienza energetica degli edifici 50.00 €
La certificazione energetica e ambientale LEED® 24.90 €
DESCRIZIONE
Guida agli incentivi
- Gli interventi incentivabili
- Esempi di intervento
- Cumulabilità degli incentivi
- Portaltermico
- Verifiche, controlli e sanzioni
SECONDA EDIZIONE aggiornata al CONTO TERMICO 2.0 Decreto Interministeriale 16 febbraio 2016
Guida alle disposizioni e alle regole applicative del D.M. 16 febbraio 2016 (Conto Termico 2.0), in vigore a partire dal 31 maggio 2016, che sostituisce il D.M. 28 dicembre 2012 ampliando e potenziando le misure per l’incentivazione della produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili e di interventi di efficienza energetica di piccola taglia.
È strumento d’ausilio alla comprensione del meccanismo di incentivazione del Conto Termico e offre ai lettori una panoramica dettagliata di ciascun intervento incentivabile, specificando i soggetti ammessi all’incentivo, i criteri di ammissibilità, le spese ammissibili, il calcolo e la durata dell’incentivo, la documentazione da allegare sul portale informatico del GSE, e la documentazione da conservare.
Un’ampia trattazione è dedicata anche alle due modalità di accesso agli incentivi (accesso diretto e prenotazione), focalizzando l’attenzione sulle varie fasi procedurali e fornendo istruzioni di carattere generale per un corretto utilizzo del Portaltermico, l’applicazione informatica del GSE attraverso la quale viene gestita l’intera procedura di richiesta degli incentivi.
Il testo è corredato da una serie di tabelle che rendono immediata la comprensione degli argomenti trattati e agevolano il confronto tra diverse soluzioni tecniche nell’ambito delle tipologie di intervento incentivabili.
Un capitolo specifico raccoglie dei casi studio redatti con l’ausilio del foglio di calcolo installabile con il software allegato alla pubblicazione, consentendo al lettore di valutare la remunerabilità degli interventi incentivabili in funzione delle diverse condizioni al contorno.
Questa guida coglie gli aspetti pratici dello strumento incentivante e li traspone in maniera chiara e immediatamente operativa, rendendo interessante e utile la consultazione non solo per i tecnici e i professionisti del settore ma anche per un pubblico con un livello base di competenze.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso installa un foglio Excel che consente di calcolare, con estrema facilità, l’importo dell’incentivo per ogni specifico intervento di produzione di energia termica da impianti a fonti rinnovabili o di efficienza energetica di piccole dimensioni contemplato nel D.M. 16 febbraio 2016. Il foglio di calcolo è progettato e strutturato in maniera tale che l’utente, attraverso l’inserimento di semplici dati geografici e tecnico-economici inerenti l’intervento, sia in grado di valutare l’effettivo importo dell’incentivo riconosciuto dal Conto Termico 2.0 e le relative annualità in funzione della procedura di richiesta dell’incentivo e dei soggetti coinvolti.
Utilità disponibili con il software: Glossario (principali termini tecnico-normativi); F.A.Q. (domande e risposte più frequenti); Test iniziale (verifica formazione di base); Test finale (verifica concetti analizzati).
Requisiti hardware e software: Processore da 2.00 GHz; MS Windows Vista/7/8/10 (è necessario disporre dei privilegi di amministratore); MS .Net Framework 4 o vs. successive; 250 MB liberi sull’HDD; 2 GB di RAM; MS Excel 2013 e vs. successive; Accesso ad internet e browser web.
Autore
Giuseppe Vitale, ingegnere edile libero professionista,
esperto in gestione dell’energia, con esperienza consolidata nel
campo della progettazione architettonica, strutturale,
impiantistica ed energetica. Fondatore del network professionale
V-Studio Engineering, negli ultimi anni si è interessato alla
divulgazione di articoli e documenti tecnici a supporto
dell’attività professionale.
Indice
Introduzione
1. Il conto termico 2.0 - D.M. 16 febbraio 2016
2. Soggetti ammessi, responsabili e delegati
3. Gli interventi incentivabili
3.1. Intervento 1.A - Isolamento di
superfici opache delimitanti il volume climatizzato
3.2. Intervento 1.B - Sostituzione di chiusure
trasparenti comprensive di infissi delimitanti il volume
climatizzato
3.3. Intervento 1.C -
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti
con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di
calore a condensazione
3.4. Intervento 1.D - Installazione di sistemi
di schermatura e/o ombreggiamento di chiusure trasparenti, fissi o
mobili, non trasportabili
3.5. Intervento 1.E - Trasformazione degli
edifici esistenti in «edifici a energia quasi zero»
3.6. Intervento 1.F - Sostituzione di sistemi
per l’illuminazione d’interni e delle pertinenze esterne degli
edifici esistenti con sistemi efficienti di illuminazione
3.7. Intervento 1.G - Installazione di
tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation)
degli impianti termici ed elettrici degli edifici, ivi compresa
l’installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione
del calore
3.8. Intervento 2.A - Sostituzione di impianti
di climatizzazione invernale esistenti con impianti di
climatizzazione invernale dotati di pompe di calore, elettriche o a
gas, utilizzanti energia aerotermica, geotermica o
idrotermica
3.9. Intervento 2.B - Sostituzione di impianti
di climatizzazione invernale o di riscaldamento delle serre e dei
fabbricati rurali esistenti con impianti di climatizzazione
invernale dotati di generatore di calore alimentato da
biomassa
3.10. Intervento 2.C - Installazione di
collettori solari termici, anche abbinati a sistemi di solar
cooling
3.11. Intervento 2.D - Sostituzione di
scaldacqua elettrici con scaldacqua a pompa di calore
3.12. Intervento 2.E - Sostituzione di
impianti di climatizzazione invernale esistenti con sistemi ibridi
a pompa di calore
3.13. Diagnosi e certificazione
energetica
4. Esempi di intervento
4.1. INTERVENTI CAT. 1.A-1.B -
Isolamento di superfici opache e sostituzione di chiusure
trasparenti comprensive di infissi
4.2. INTERVENTO CAT. 1.C -
Sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti
con impianti di climatizzazione invernale utilizzanti generatori di
calore a condensazione
4.3. INTERVENTO CAT. 2.C -
Installazione di collettori solari termici, anche abbinati a
sistemi di solar cooling
4.4. INTERVENTO CAT. 2.B -
Sostituzione di una stufa a legna con una stufa a
pellet
4.5. INTERVENTO CAT. 2.A -
Sostituzione di una caldaia a gas naturale con una pompa di
calore elettrica
5. Multi-Intervento
6. Cumulabilità degli incentivi
7. Catalogo degli apparecchi pre-qualificati
8. Fatture e bonifici
9. Procedura di accesso agli incentivi e il
portaltermico
9.1. Il Portaltermico
9.2. Procedura per l’accesso diretto agli
incentivi
9.2.1. Fase 1 - Caricamento
dati e documentazione
9.2.2. Fase 2 - Invio
dell’istanza
9.2.3. Fase 3 - Valutazione
dell’istanza e stipula del contratto
9.2.4. Fase 4 - Erogazione
degli incentivi
9.3. Procedura per la prenotazione degli
incentivi
9.3.1. Fase 1 - Caricamento
dati e documentazione
9.3.2. Fase 2 - Invio
dell’istanza a prenotazione
9.3.3. Fase 3 - Stipula
contratto per acconto
9.3.4. Fase 4 - Adempimenti
in fase di assegnazione e/o avvio lavori
9.3.5. Fase 5 - Erogazione
degli incentivi
9.3.6. Fase 6 - Adempimenti
in fase di conclusione dei lavori
9.3.7. Fase 7 - Adempimenti
conclusivi - richiesta di accesso diretto per erogazione
saldo
10. Verifiche, controlli e sanzioni
FAQ
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE INCLUSO
Note sul software incluso
Requisiti hardware e software
Download del software e richiesta della password di
attivazione
Installazione ed attivazione del software