Gli impianti domotici residenziali
Bruno De Nisco

Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-7183-9
ISBN: 88-387-7183-9
Formato: 15 x 21 cm - Pagine: 444
Edizione: Aprile 2012
Edizione: Aprile 2012
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Guida alla progettazione, realizzazione e integrazione degli impianti alla luce della norma CEI 64-8 V3
Con la norma tecnica CEI 64-8; V3 si introduce la classificazione funzionale degli impianti elettrici:l'impianto di qualità superiore è quello domotico.
Il presente volume, per la prima volta, mostra i principi generali della tecnologia bus (domotica) prescindendo dalle offerte dei singoli produttori e dei consorzi.
Tali nozioni impiantistiche, ignorate nei brevi corsi aziendali, sono tuttavia indispensabili per il professionista che vuole realizzare un impianto domotico a regola d'arte.
I sistemi domotici possono controllare e gestire tutti gli altri impianti presenti negli edifici: il libro spiega nei particolari come integrarli, introducendo, caso per caso, gli strumenti tecnici necessari.
Quindi, il volume risulta un efficace strumento di consulenza alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti residenziali.
Le immagini, le tabelle e gli esempi chiariscono i vari aspetti implementativi e funzionali dell'impianto domotico, dalla progettazione dell'infrastruttura al collaudo finale.
Anche le norme CEI sono completamente integrate nelle fasi di progettazione e di realizzazione, per facilitarne l'applicazione anche ai meno esperti.
Infine, non manca una dettagliata analisi del mercato impiantistico attuale e futuro.
Il volume si conclude con un esempio di un impianto residenziale completamente sviluppato e con l'illustrazione di alcune realizzazioni domotiche di assoluto rilievo.
Bruno De Nisco, Ingegnere, master in HBA ed energie rinnovabili, è libero professionista, progettista di impianti integrati e tecnologie speciali per gli edifici, consulente di progettazione integrata e di aspetti energetici, ed esperto di normativa e conformità degli impianti e tecnologie. E', altresì, docente in master e corsi di specializzazione postuniversitari e di aggiorna-mento su tematiche energetiche e normative.
Con la norma tecnica CEI 64-8; V3 si introduce la classificazione funzionale degli impianti elettrici:l'impianto di qualità superiore è quello domotico.
Il presente volume, per la prima volta, mostra i principi generali della tecnologia bus (domotica) prescindendo dalle offerte dei singoli produttori e dei consorzi.
Tali nozioni impiantistiche, ignorate nei brevi corsi aziendali, sono tuttavia indispensabili per il professionista che vuole realizzare un impianto domotico a regola d'arte.
I sistemi domotici possono controllare e gestire tutti gli altri impianti presenti negli edifici: il libro spiega nei particolari come integrarli, introducendo, caso per caso, gli strumenti tecnici necessari.
Quindi, il volume risulta un efficace strumento di consulenza alla progettazione ed alla realizzazione degli impianti residenziali.
Le immagini, le tabelle e gli esempi chiariscono i vari aspetti implementativi e funzionali dell'impianto domotico, dalla progettazione dell'infrastruttura al collaudo finale.
Anche le norme CEI sono completamente integrate nelle fasi di progettazione e di realizzazione, per facilitarne l'applicazione anche ai meno esperti.
Infine, non manca una dettagliata analisi del mercato impiantistico attuale e futuro.
Il volume si conclude con un esempio di un impianto residenziale completamente sviluppato e con l'illustrazione di alcune realizzazioni domotiche di assoluto rilievo.
Bruno De Nisco, Ingegnere, master in HBA ed energie rinnovabili, è libero professionista, progettista di impianti integrati e tecnologie speciali per gli edifici, consulente di progettazione integrata e di aspetti energetici, ed esperto di normativa e conformità degli impianti e tecnologie. E', altresì, docente in master e corsi di specializzazione postuniversitari e di aggiorna-mento su tematiche energetiche e normative.