Manuale pratico di impiantistica elettrica per progettisti, installatori e utenti

T. Gallauziaux

Manuale pratico di impiantistica elettrica per progettisti, installatori e utenti
Editore: Sistemi Editoriali
ISBN: 88-513-0691-5
Formato: 17 x2 4 cm - Pagine: 464
Edizione: giugno 2011
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Dalle basi alla messa in opera degli impianti - Progettazione, Installazione, Riparazioni, Aggiornato alla nuova Norma CEI 64-8 in vigore dall'1 settembre 2011

L'impianto elettrico, nell'edilizia residenziale, deve essere progettato e messo in opera a regola d'arte, seguendo precise disposizioni di legge. La normativa attuale richiede condizioni di sicurezza e di affidabilità da coniugare alle esigenze del committente, rendendo l'impianto in grado di gestire contemporaneamente diverse attività, inerenti l'illuminazione, il riscaldamento dell'acqua, la ventilazione meccanica, il comando di elettrodomestici, il videocitofono, il sistema antintrusione, le persiane avvolgibili, il riconoscimento automatico, l'hi-fi, la diffusione sonora, la telefonia, la tv e i servizi di telecomunicazione come reti di computer, anche attraverso sistemi senza fili e comandabili a distanza.
Il volume affronta tutti gli aspetti relativi alla progettazione e all'installazione degli impianti nonché alle loro riparazioni.
Nel testo si considerano i prodotti e i materiali da utilizzare per installare in sicurezza e viene descritta la loro messa in opera nelle diverse stanze; si viene guidati passo dopo passo attraverso schede di facile consultazione, relative sia ad unità immobiliari condominiali sia a case singole. È approfondita la questione del risparmio energetico, attraverso impianti in microgenerazione, cogenerazione, da risorse rinnovabili.
Ampio spazio viene poi dato all'identificazione e alla riparazione dei guasti più ricorrenti sia dell'impianto elettrico che degli apparecchi ad esso collegato.
Il manuale è aggiornato alla variante 3 della norma CEI 64-8, in vigore dal 1° settembre 2011, che ha lo scopo di garantire la sicurezza delle persone e dei beni e, nell'Allegato A, fornisce le dotazioni minime dei diversi livelli prestazionali e di fruibilità dell'impianto.

Indice
1 I fondamenti dell'elettricità
1.1 Nozioni di elettricità
1.2 Gli effetti dell'elettricità
1.3 I valori
1.4 I gruppi di elementi
1.5 I tipi di corrente
1.6 Gli strumenti di misura e relativo utilizzo
1.7 La distribuzione dell'elettricità
1.8 L'impianto elettrico
1.9 I rischi
1.10 Serve ristrutturare?
1.11 Ristrutturazione parziale, totale o ampliamento?
1.12 La conformità

2 Gli impianti elettrici
2.1 Il dispersore
2.2 Illuminazione
2.3 Le lampadine
2.4 Interruttori e commutatori
2.5 Le prese di corrente
2.6 Le scatole di connessione
2.7 Alimentazioni specifiche
2.8 Telefonia e servizi di comunicazione
2.9 Tv, hi-fi, allarme
2.10 Ricevimento ospiti
2.11 Ventilazione meccanica
2.12 L'aspirazione centralizzata
2.13 Illuminazione esterna

3 La progettazione dell'impianto elettrico
3.1 I contratti elettrici
3.2 Il contatore
3.3 Cenni sulle funzioni dei dispositivi
3.4 La progettazione delle diverse stanze

4 Decidere il tipo di distribuzione elettrica
4.1 Le diverse possibilità
4.2 Distribuzione a vista
4.3 Distribuzione incassata nelle pareti
4.4 Distribuzione semi-incassata
4.5 Distribuzione sotto pavimento
4.6 Distribuzione dai sottotetti
4.7 Distribuzione interrata
4.8 Microgenerazione
4.9 Energie rinnovabili
4.10 Cogenerazione
4.11 L'energia solare fotovoltaica
4.12 L'energia eolica e la microidraulica
4.13 Gli aiuti e i finanziamenti

5 La posa in opera
5.1 Gli utensili
5.2 I materiali
5.3 I piccoli trucchi

6 La distribuzione
6.1 La posa in opera a vista
6.2 La posa in un interstizio edile
6.3 La posa a incasso
6.4 La posa semi-incassata
6.5 La posa nel pavimento
6.6 La posa dietro i sistemi isolanti
6.7 La distribuzione nei controsoffitti
6.8 La posa interrata
6.9 Esempio
6.10 La distribuzione

7 I montaggi
7.1 La derivazione singola
7.2 La sicurezza tecnica dell'alloggio (quadro elettrico di appartamento)
7.3 I quadri di distribuzione
7.4 I dispositivi di sicurezza
7.5 I circuiti di potenza

8 Illuminazione
8.1 I circuiti di illuminazione
8.2 La posa in opera delle lampade

9 Installazioni particolari
9.1 La ventilazione
9.2 Sistemi per l'accoglienza dei visitatori
9.3 Le persiane avvolgibili
9.4 Le tende parasole
9.5 I rilevatori tecnici
9.6 Il disgiuntore di campo
9.7 La filodiffusione
9.8 Alimentazione di una cantina o di un garage in un condominio
9.9 Impianto telefonico classico
9.10 La televisione
9.11 L'allarme
9.12 Le soluzioni domotiche

10 Installazione del quadro di distribuzione
10.1 Il cablaggio del quadro generale
10.2 Lo schema di istallazione dell'impianto
10.3 La sostituzione di un quadro obsoleto
10.3.1 Protezione bipolare
10.3.2 Protezione unipolare
10.3.3 Possibili difficoltà durante la sostituzione di un quadro obsoleto

11 Riparazione dei guasti di alimentazione e degli impianti elettrici
11.1 I guasti relativi all'alimentazione generale
11.2 L'intervento sull'interruttore generale e i rimedi
11.3 L'intervento dei dispositivi differenziali e i rimedi
11.4 I guasti degli interruttori di circuito e i rimedi

12 I guasti sui circuiti
12.1 Caso di riscaldamento anormale
12.2 Caso di linee interrotte
12.3 Caso di linee in difetto d'isolamento
12.4 I guasti alle prese di corrente e i rimedi
12.5 I guasti degli interruttori e i rimedi

13 Riparazione degli apparecchi
13.1 I guasti provocati dagli apparecchi
13.2 Riparazione dello scaldabagno elettrico
13.3 Gli apparecchi di riscaldamento
13.4 Le lampade

14 Le riparazioni dei piccoli elettrodomestici
14.1 L'aspirapolvere
14.2 Il ferro da stiro
14.3 La caffettiera elettrica
14.4 Il tostapane
14.5 L'asciugacapelli
14.6 Il forno