Linee guida per la progettazione di impianti elettrici
Giancarlo Nalin

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Impianti elettrici e speciali residenziali 29.00 €
Progettare l'impianto elettrico 42.00 €
DESCRIZIONE
Progettazione impianti elettrici negli ambienti civili,
industriali e del terziario
Il volume “Linee guida per la progettazione di impianti elettrici”
è un compendio ragionato sulla progettazione di impianti
elettrici negli ambienti, civili ed industriali e pone
particolare riferimento al professionista che si occupa di tale
settore, offrendo numerosi spunti di riflessione per approfondire i
vari aspetti riguardanti anche la realizzazione oltre che la
progettazione.
Il taglio espositivo semplice e chiaro, mirato a
facilitare la comprensione degli aspetti tecnici trattati, lo rende
fruibile a tutti.
Comprensivo di una parte teorica iniziale, il volume affronta nella
parte pratica, la logica delle procedure di
progettazione, evidenziando come sia importante definire
gli aspetti qualitativi degli elementi contenenti il progetto e
rinviando all’esperienza progettuale parte della formazione
tecnica. Particolare attenzione è stata dedicata
all’approfondimento dei seguenti argomenti:
- progettazione di impianti elettrici;
- documentazione redazionale a corredo del progetto;
- protezione e sicurezza elettrica;
- legislazione e normativa.
L’opera costituisce, quindi, una guida unica nel suo
genere per il punto di osservazione dal quale si è voluto
mirare alla progettazione, ovvero non come ad un adempimento per
obbligo legislativo, non un mero esercizio tecnico, ma piuttosto
una creatura che contenga in se tutto il valore dell’aspetto
globale di un progetto, che non può esimersi dalla valutazione
dell’impatto ambientale, dell’analisi della sicurezza, della
manutenzione, della gestione e dei suoi costi e della
rinnovabilità, aspetti che troppo spesso sono trascurati o
sottovalutati e che discriminano un buon progetto.
Il CD-ROM allegato, utilizzabile in ambiente Microsoft Windows e
Macintosh, contiene un modello di relazione tecnica per gli
impianti elettrici a bassa tensione (documento in formato
.doc personalizzabile dall’utente) e oltre 600 simboli
elettrici in formato .dwg (per utenti Microsoft Windows o
Macintosh con emulatore PC).
Requisiti hardware e software
Utenti Microsoft Windows: Microsoft Windows 98 o successivo; 50 Mb
sull’Hard Disk; 128 Mb di RAM; Microsoft Word 2000 o successivo;
AutoCAD 2000 o successivo.
Utenti Macintosh: Mac OS X v10.3 o successivo; Microsoft Word 2000
o successivo.
INDICE
1. Generalità
Premessa
1. Scopo di un progetto
2. Il progetto degli impianti
3. L’obbligo del progetto
4. D.M. n. 37/2008
5. Limiti dimensionali della progettazione
6. Gli impianti senza obbligo di progetto
7. Responsabilità degli installatori
8. Normativa sulla progettazione guida CEI 0-2
9. Le esigenze del committente
10. Qualità della progettazione
11. I documenti architettonici
12. Sicurezza
13. L’alimentazione elettrica mt/bt
14. La raccolta dei dati
15. L’analisi dei dati progettuali
16. L’impostazione del progetto
17. Analisi tecnica ed economica
18. I calcoli ed il dimensionamento
19. La scelta dei materiali
20. La documentazione di progetto
21. Il progetto nei lavori pubblici
22. Progetto preliminare
23. Progetto definitivo
24. Progetto esecutivo
25. Piano di manutenzione dell’opera e delle sue
parti
26. Piani di sicurezza e di coordinamento
27. Verifica del progetto
28. Scopo del progetto nei lavori pubblici
29. La progettazione a corpo
30. I Corpi d’Opera
31. Capitolato generale e capitolato speciale
32. Il capitolato generale
33. Il capitolato speciale
34. L’elenco prezzi unitari
35. Il computo metrico ed il computo metrico
estimativo
2. La preparazione del progetto
1. Documentazione del progetto
2. Consistenza della documentazione
3. Documentazione del progetto preliminare:
3.1. Relazione illustrativa
3.2. Relazione tecnica
3.3. Planimetria generale e Schema elettrico
generale
3.4. Piani della sicurezza
3.5. Calcolo sommario delle spese
4. Documentazione del progetto definitivo
4.1. Relazione descrittiva
4.2. Relazione tecnica
4.3. Elaborati grafici
4.4. Calcoli preliminari e disciplinare
prestazionale
4.5. Computo metrico, estimativo, quadro
economico
5. Documentazione del progetto esecutivo
5.1. Relazione generale
5.2. Relazione specialistica
5.3. Schema dell’impianto (descrizione)
5.4. Elaborati grafici
5.5. Relazione illustrativa calcoli esecutivi
5.6. Piani di sicurezza e di coordinamento
5.7. Computo metrico, estimativo, quadro
economico
5.8. Cronoprogramma
5.9. Quadro dell’incidenza della mano d’opera
5.10. Capitolato speciale d’appalto
5.11. Schema di contratto
6. Documentazione di progetto (standard
minimi)
7. Esempi di elaborati grafici
8. La raccolta dei dati
9. L’analisi dei dati raccolti
10. Scheda tipica per la raccolta dei dati
11. L’impostazione del progetto
12. Le analisi tecniche ed economiche
13. Analisi delle potenze assorbite /
impegnate
14. Dimensionamento di massima
3. Elementi di progettazione
Prefazione
1. Impianto di terra
1.1. Generalità
1.2. Rete magliata di terra
1.3. Conduttori di terra, Collettori di terra,
Conduttori di protezione ed equipotenziali
1.4. La messa a terra del neutro
1.5. Neutro artificiale
1.6. Il dispersore
1.7. Impianto di terra unico
2. Cabina MT/BT
2.1. Generalità
2.2. Caratteristiche nominali
2.3. Normativa
2.4. Trasformatori MT/BT
2.5. Locali Cabina
2.6. Dotazioni
3. Cavi
3.1. Generalità
3.2. Portata dei cavi in aria
3.3. Portata dei cavi interrati
3.4. Considerazioni sulla portata dei cavi
3.5. Caduta di tensione
3.6. Sezione dei cavi e cortocircuito
3.7. Cavi di bassa tensione
3.8. Cavi di media tensione
4. Armoniche
4.1. Origine ed effetti delle armoniche
4.2. Contenuto armonico della tensione
4.3. Convertitori esafase e dodecafase
4.4. Risonanza dei condensatori di rifasamento
5. Rifasamento
5.1. Necessità del rifasamento
5.2. Rifasamento centralizzato
5.3. Rifasamento individuale
6. Quadri elettrici
6.1. La norma CEI EN 60439-1
6.2. Il quadro elettrico e il D.M. n. 37/2008
6.3. Dichiarazione di conformità
6.4. Prove di tipo
6.5. Prove individuali
6.6. Compatibilità elettromagnetica e marcatura
CE
7. Elementi di illuminotecnica
7.1. Definizioni
7.2. Criteri per la progettazione
dell’illuminazione
7.3. Elenco dei requisiti dell’illuminazione
7.4. Illuminazione di sicurezza
4. Un esempio pratico
Premessa
1. Dati di ingresso
2. Elaborazione dati
2.1. Relazione Tecnica
3. Verifica scariche atmosferiche
4. Manutenzione
4.1. Generalità
4.2. Obiettivi della manutenzione
4.3. Riferimenti legislativi generali
4.4. Tipi di manutenzione
4.5. Documentazione per la manutenzione
5. Verifiche
7. Allegati
Contenuti del cd-rom allegato