Progettare l'impianto elettrico
Luciano Luciani

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Calcoli rapidi per l'impiantista 35.00 €
Reti idrauliche e impianti termotecnici 40.00 €
DESCRIZIONE
Dal dimensionamento alla documentazione di progetto
Terza edizione aggiornata alle norme vigenti, alla quarta variante
della norma CEI 64-8, alle nuove pubblicazioni sugli impianti
fotovoltaici e alla prescrizioni sulla sicurezza
Manuale teorico-pratico per la progettazione ed il dimensionamento di impianti elettrici, aggiornato alle più recenti pubblicazioni normative e integrazioni specifiche come ad esempio gli impianti fotovoltaici, oltre agli aggiornamenti in tema di sicurezza.
Questa terza edizione è integrata con le novità introdotte dall’ultima versione della Norma CEI 64-8 e da tutte le varianti emanate alla data di pubblicazione. Inoltre sono state adeguate le norme di prevenzione incendi ed inserite ulteriori schede di progetto per applicazioni specifiche, come ad esempio: i circuiti ausiliari, i gruppi generatori e gli impianti di alimentazione per veicoli elettrici.
Il manuale descrive le modalità di compilazione ed il contenuto del progetto, così che si possano predisporre i documenti nel rispetto delle specifiche tecniche e normative. La trattazione, che ha una configurazione idonea sia a tecnici progettisti che a neofiti del settore, approfondisce gradualmente gli aspetti tecnici fondamentali della materia e permette di:
- distinguere le caratteristiche di un immobile che condizioneranno le scelte elettriche per rispettarne gli aspetti normativi;
- comprendere come le norme vigenti si legano fra loro e indirizzano le installazioni elettriche;
- capire quali siano i fondamenti di sicurezza che l’impianto dovrà possedere;
- calcolare il dimensionamento dei componenti elettrici, dei quadri e delle condutture;
- conoscere le prescrizioni normative per affrontare una vasta tipologia di installazioni;
- acquisire una visione d’insieme sufficientemente ampia per occuparsi della progettazione degli impianti elettrici.
NOTE SUL SOFTWARE INCLUSO
Il software incluso, in versione Desktop (per
utenti MS Windows) e in versione WebApp (per
qualsiasi piattaforma/dispositivo con Windows, Mac OS X, Linux, iOS
o Android), gestisce utilità di progetto per impianti elettrici in
ambito civile, industriale e terziario a norma: modulistica di
progetto; fogli di calcolo per il dimensionamento dei componenti
elettrici; linee guida per la redazione delle relazioni tecniche;
simboli elettrici in DWG; esempio di capitolato e computo metrico
estimativo, editabile e configurabile; principali norme di
riferimento.
Fra le utilità sono presenti, inoltre, applicazioni per Smartphone Android (Sistema Operativo Android 4.4+) che eseguono i più comuni calcoli elettrici e le valutazioni in fase di progetto o in cantiere: calcoli elettrici; corto circuito e rifasamento.
Requisiti hardware e software
Utenti Software Desktop: processore da 2.00 GHz; MS
Windows Vista/7/8/10; MS .Net Framework 4+; 250 MB liberi sull’HDD;
2 GB di RAM; MS Office 2007+; Adobe Reader 11+; Editor o reader di
file DWG; Accesso ad internet e browser web.
Utenti WebApp: qualsiasi piattaforma/dispositivo con Windows, Mac OS X, Linux, iOS o Android; Editor o reader di file DWG; MS Office 2007+; Adobe Reader 11+; Accesso ad internet e browser web con Javascript attivo.
Autore
Luciano Luciani, libero professionista, progettista e
consulente specializzato in Impianti tecnici nell’ambito civile,
industriale e terziario, per Enti Privati e Pubblici. Ha maturato
l’esperienza nel settore grazie all’approfondimento tecnico e al
confronto, avvenuto negli anni, con una pluralità di opere
realizzate.
Sommario
Prefazione
Prefazione alla seconda edizione
Prefazione alla terza edizione
1. ELEMENTI PRATICI DI ELETTROTECNICA
1.1. Elementi essenziali
1.2. Applicazioni nella pratica
2. INTRODUZIONE AL PROGETTO
2.1. Che cos’è un progetto elettrico
2.2. Introduzione alla norma
2.3. Contenuto tecnico dei progetti
2.4. Condizioni ambientali e influenze esterne
2.5. Analisi preventiva
3. I COMPONENTI DELL’IMPIANTO
3.1. Interruttori e protezioni
3.1.1. Interruttori di manovra e sezionatori
3.2. Interruttore automatico magnetotermico
3.3. Fusibili
3.4. Interruttori differenziali
3.5. Contattore
3.6. Relè termico
3.7. Comando di emergenza
4. CAVI E CONDUTTURE
4.1. Cavi
4.2. Designazione e caratteristiche dei cavi
4.3. Tubi e canali portacavi
4.4. Condotti sbarre
5. PRESE A SPINA
6. GLI ASPETTI FONDAMENTALI DELLA SICUREZZA
6.1. Le norme del settore elettrico
6.2. Contatti diretti
6.3. Impianto di messa a terra
6.4. Sistemi di distribuzione e modi di
collegamento a terra
6.5. Alimentazione dei servizi di sicurezza
6.6. Contatti indiretti
6.7. Ulteriori protezioni contro i contatti
indiretti
6.7.1. Protezione mediante componenti di classe II
o con isolamento equivalente
6.7.2. Protezione mediante separazione
elettrica
6.8. Protezione combinata contro i contatti
diretti ed indiretti
6.9. Protezione contro gli effetti termici
6.10. Sovracorrenti
6.10.1. Sovraccarico
6.10.2. Cortocircuito
6.11. Sovratensioni e abbassamenti di tensione
6.11.1. Sovratensioni
6.11.2. Protezione contro l’abbassamento di
tensione
7. LA DOCUMENTAZIONE DI PROGETTO
7.1. I dati di progetto
7.2. Progetto preliminare
7.3. Progetto definitivo
7.4. Progetto esecutivo
7.5. Documentazione finale di progetto
7.6. Impianti non soggetti a progettazione
8. SCELTA ED INSTALLAZIONE DEI COMPONENTI
ELETTRICI
8.1. Prescrizioni generali
8.2. Condutture
8.3. Quadri elettrici
8.4. Circuiti ausiliari
9. SCHEDE DI CALCOLO
9.1. Calcolo e dimensionamento dell’impianto di
messa a terra
9.2. Dimensionamento e selettività degli
interruttori differenziali
9.3. Calcolo caduta di tensione
9.4. Calcolo della rete elettrica
9.4.1. Scelta del sistema di distribuzione
9.4.2. Determinazione della corrente di
impiego
9.4.3. Scelta dei cavi e determinazione della
portata
9.4.4. Calcolo della corrente di sovraccarico e
cortocircuito
9.4.5. Verifica energia specifica passante
9.4.6. Verifica della caduta di tensione
9.4.7. Dimensionamento dei canali portacavo
9.5. Calcolo illuminazione artificiale
9.5.1. Calcolo per illuminazione di interni
10. SCHEDE DI PROGETTO
10.1. Connessione alla rete elettrica
10.2. Distribuzione degli impianti
10.3. Prescrizione per gli impianti di
illuminazione
10.4. Illuminazione di sicurezza
10.5. Rifasamento
10.6. Prescrizioni per impianti residenziali,
ordinari e similari
10.7. Impianti generali per ingressi, scale e
locali di servizio
10.8. Impianti di comunicazione ed impianti
elettronici
11. SCHEDE DI PROGETTO. IMPIANTI ED APPLICAZIONI
PARTICOLARI
11.1. Impianti in locali contenenti bagni o
docce
11.2. Piscine e fontane
11.3. Locali e cabine contenenti riscaldatori per
sauna
11.4. Cantieri di costruzione e demolizione
11.5. Strutture adibite ad uso agricolo o
zootecnico
11.6. Locali ad uso medico
11.6.1. Circuiti prese a spina
11.6.2. Alimentazione dei servizi di sicurezza dei
gruppi 1 e 2
11.6.3. Circuiti di illuminazione di sicurezza
11.6.4. Verifiche dei locali appartenenti ai
gruppi 1 e 2
11.6.5. Schemi, documentazione ed istruzioni
operative
11.7. Fiere, mostre e stand
11.7.1. Componenti elettrici
11.8. Impianti fotovoltaici
11.8.1. Dati fondamentali per la progettazione
11.8.2. Analisi impianto fotovoltaico
11.8.3. Approfondimento prescrizioni tecniche
11.8.4. La connessione alla rete BT
11.8.5. La connessione alla rete in MT
11.8.6. Misura di energia elettrica per fini
fiscali e tariffari
11.8.7. Protezioni contro i fulmini
11.8.8. La sicurezza delle installazioni
11.8.9. Attività soggette al controllo dei vigili
del fuoco
11.9. Impianti di illuminazione situati
all’esterno
11.9.1. Protezioni
11.9.2. Componenti
11.10. Ambienti a maggior rischio in caso di
incendio
11.10.1. Protezione delle condutture
11.11. Impianti elettrici nei luoghi di pubblico
spettacolo o intrattenimento
11.12. Gruppi generatori a bassa tensione
11.13. Alimentazione dei veicoli elettrici
11.14. Cavi scaldanti e sistemi di riscaldamento
integrati
12. IMPIANTI ELETTRICI NEI LUOGHI A RISCHIO DI
ESPLOSIONE
12.1. Pericolo di esplosione per la presenza di
gas
12.2. Pericolo di esplosione per la presenza di
polveri
12.3. Scheda tecnica per Centrali Termiche
12.4. Scheda tecnica per autorimesse
12.5. Autofficine di riparazione autoveicoli
12.6. Scheda tecnica locali di verniciatura
12.7. Scheda tecnica falegnamerie
13. VERIFICHE E MANUTENZIONE
13.1. Verifiche iniziali
13.2. Verifiche periodiche
14. SCARICHE ATMOSFERICHE
14.1. SPD
14.2. Tabelle precalcolate. Strutture
autoprotette
14.3. Esempio di relazione tecnica della
valutazione del rischio per protezione contro i fulmini
15. LA SICUREZZA SUL LAVORO
15.1. Decreto sicurezza
15.2. Disposizioni in materia di sicurezza nella
progettazione degli impianti elettrici
15.3. Cantieri temporanei o mobili
15.4. Allegato XVII al D.Lgs. n. 81/2008 e
seguente
15.5. Allegato XLIX al D.Lgs. n. 81/2008 e
seguente
15.6. Denuncia delle installazioni e dei
dispositivi contro le scariche atmosferiche e degli impianti di
messa terra
16. IL DECRETO MINISTERIALE 22 GENNAIO 2008, N. 37
17. PROGETTO E DOCUMENTAZIONE DI ESEMPIO
17.1. Progetto preliminare
17.2. Progetto esecutivo
18. ALLEGATI
18.1. Norme vigenti
18.2. Elenco delle attività soggette alle visite e
ai controlli di prevenzione incendi
18.3. Simboli elettrici
18.4. Selettività dei fusibili
18.5. Caratteristiche dei cavi
18.6. Relazione tecnica per gli impianti non
soggetti a progettazione
18.7. Sigla di designazione secondo CEI 20-27
18.8. Sigla di designazione secondo CEI UNEL
35011
19. LE UTILITÀ ALLEGATE AL VOLUME: il SOFTWARE DESKTOP E
la WEBAPP
19.1. Requisiti hardware e software
19.1.1. Utenti software Desktop
19.1.2. Applicazioni Smartphone Android
19.1.3. Utenti WebApp
19.2. Richiesta della password di attivazione del
software
19.3. Installazione ed attivazione del software
Desktop (utenti MS Windows)
19.4. Utilizzo della WebApp