Il manuale dell'opera pubblica dalla programmazione al collaudo

Oronzo Passante

Il manuale dell'opera pubblica dalla programmazione al collaudo
Editore: Grafill
ISBN: 88-277-0495-0
Formato: 17 X 24 cm | 310
Edizione: Maggio | 2025
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €

Aggiornato al D.Lgs. 31 dicembre 2024, n. 209, recante «disposizioni integrative e correttive al codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36»

Prezzo: € 46.00
Prezzo LavoriPubblici.it: € 44.16
Sconto: 4.00%

File allegati

Abstract

Dalla lettura complessiva del Codice dei contratti pubblici di cui al D.Lgs. n. 36/2023, come modificato e integrato dal recente D.Lgs. n. 209/2024, emerge la forte prevalenza del principio del risultato che si identifica con la realizzazione dell’opera pubblica in conformità al progetto, nei tempi previsti e nell’ambito delle somme preventivate.

A tal fine hanno assunto fondamentale rilevanza i principi della fiducia e dell’acceso al mercato ed è stato riaffermato il principio della concorrenza che risulta essere funzionale a conseguire il miglior risultato possibile.

Il testo intende fornire a tutti i soggetti che operano nel settore dei lavori pubblici una guida pratica sulla materia che fa riferimento all’attuale complesso normativo costituito dal Codice, che si compone di 231 articoli, e dai suoi 41 Allegati.

Oltre a una preliminare disamina di tutti i soggetti e delle varie istituzioni che operano nell’ambito dei lavori pubblici, gli argomenti trattati fanno riferimento alle seguenti fasi:

  • programmazione;
  • affidamento dei servizi tecnici funzionali ai diversi incarichi da attribuire a soggetti interni o esterni alla stazione appaltante (progettazione, direzione lavori, sicurezza, collaudo);
  • esecuzione dei lavori, con le connesse problematiche relative a sospensioni, varianti ecc.;
  • collaudo tecnico-amministrativo e collaudi specialistici.

Particolare risalto viene dato, inoltre, alle problematiche connesse all’instaurarsi di un contenzioso che può presentarsi in corso di esecuzione come, ad esempio, nei casi di:

  • risoluzione contrattuale;
  • recesso dal contratto da parte dell’esecutore o della stazione appaltante;
  • richieste dell’appaltatore di maggiori compensi (c.d. riserve).

Contenuti della WebApp inclusa

  • Modulistica relativa alle diverse fasi dell’opera pubblica.
  • Speciale Codice Appalti (a cura della redazione di www.lavoripubblici.it): banca dati di normativa e giurisprudenza sempre aggiornata.

AUTORE

Oronzo Passante, ingegnere, ex funzionario del Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche per la Sicilia e la Calabria, nell’ambito del quale ha rivestito prevalentemente, nel corso di oltre 20 anni, il ruolo di ingegnere capo, responsabile del procedimento e collaudatore di opere pubbliche. È autore di altre pubbli cazioni in tema di lavori pubblici e privati