La responsabilità del professionista tecnico Ed. VI
Musolino Giuseppe

Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-3927-7
ISBN: 88-387-3927-7
Formato: cm. 21,0 x 29,7<br><br>Pagine: 272
Edizione: 2007
Edizione: 2007
ORDINARIA
4.00 €
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
- Ingegnere
- Architetto
- Geometra.
La responsabilità professionale, in particolare degli ingegneri, architetti e geometri è qui esaminata nei suoi diversi aspetti.
A tal fine ci si sofferma sulle sfere di competenza dei professionisti tecnici, quale presupposto di responsabilità.
Si passa poi all'approfondimento degli incarichi (progettazione, direzione lavori, collaudo e incarichi per la sicurezza nel cantiere) che ingegneri, architetti e geometri possono ricoprire, individuando con precisione le responsabilità che a vario titolo ne derivano.
L'attività tecnica e la responsabilità conseguente vengono trattate ponendo attenzione alle norme e alla giurisprudenza più recenti con riguardo sia alla libera professione che al professionista lavoratore dipendente.
Vengono inoltre affrontate le questioni riguardanti le società di ingegneria e le nuove regole dettate dall'Unione europea per le professioni tecniche, con attenzione pure ai progetti di riforma delle libere professioni.
- Architetto
- Geometra.
La responsabilità professionale, in particolare degli ingegneri, architetti e geometri è qui esaminata nei suoi diversi aspetti.
A tal fine ci si sofferma sulle sfere di competenza dei professionisti tecnici, quale presupposto di responsabilità.
Si passa poi all'approfondimento degli incarichi (progettazione, direzione lavori, collaudo e incarichi per la sicurezza nel cantiere) che ingegneri, architetti e geometri possono ricoprire, individuando con precisione le responsabilità che a vario titolo ne derivano.
L'attività tecnica e la responsabilità conseguente vengono trattate ponendo attenzione alle norme e alla giurisprudenza più recenti con riguardo sia alla libera professione che al professionista lavoratore dipendente.
Vengono inoltre affrontate le questioni riguardanti le società di ingegneria e le nuove regole dettate dall'Unione europea per le professioni tecniche, con attenzione pure ai progetti di riforma delle libere professioni.