Il nuovo formulario dell'affidamento appalti sotto soglia: Lavori - Servizi - Forniture

Luca Tabarrini

Il nuovo formulario dell'affidamento appalti sotto soglia: Lavori - Servizi - Forniture
Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-5611-2
Formato: Cofanetto 3 volumi - Pagine: 2000
Edizione: 2010
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
Aggiornato con: il Decreto legislativo 20 marzo 2010, n. 53 (Recepimento direttiva ricorsi) e la Delibera Avcp 15 febbraio 2010 (Nuove modalità di versamento dei contributi)

Volume 1: LAVORI
Il volume LAVORI costituisce il primo tomo di un'opera in tre parti (lavori, servizi e forniture) rivolta ad operatori della pubblica amministrazione che si occupano dell'affidamento di appalti pubblici, realizzata con l'intento di limitare al massimo il contenzioso nella fase dell'affidamento ed agevolare il lavoro di quanti devono attendere al delicato compito di gestire gare di appalto sotto soglia.

Si è cercato di dare all'opera un taglio pratico tentando di contemperare esigenze di conoscenza con quelle prettamente operative descritte nel formulario vero e proprio.
L'esegesi degli istituti, delle procedure, della tempistica, assieme ad un nutrito formulario per l'affidamento degli appalti sotto soglia frutto di una puntuale applicazione e rispetto delle regole e dei principi nazionali e comunitari, conducono per mano gli addetti ai lavori nella esatta predisposizione degli atti necessari per gestire correttamente una gara di appalto.
Per un'agevole consultazione, in questo primo volume inerente i lavori si è rispettato il format già conosciuto suddividendo gli appalti per importo in ossequio alle prescrizioni dettate dal D.P.R. 34/2000 (sotto 150.000,00 euro, tra 150.000,00 e 4.845.000,00 euro) oltre che per procedura di gara (aperta, ristretta, negoziata, concessione, appalto integrato), per tipologia di contratti (a corpo, a misura o parte a corpo e parte a misura) e per metodo di scelta del contraente (massimo ribasso, offerta prezzi unitari ed offerta economicamente più vantaggiosa).

Pur senza la pretesa di aver realizzato un manuale teorico-pratico completo, data anche la complessità e vastità della materia trattata e le centinaia di modelli di bando, avviso e lettera di invito teoricamente proponibili, i tre volumi costituiscono di certo un utile compendio per i funzionari degli uffici appalti/gare/contratti e dei responsabili del procedimento che direttamente si occupano delle gestione operativa della scelta del contraente e delle problematiche ad essa correlate.

Volume 2: SERVIZI
Questo manuale teorico-pratico relativo agli affidamenti di appalti di servizi sotto soglia costituisce il secondo volume di un'opera in tre parti (lavori, servizi e forniture) realizzata con l'intento di fare chiarezza e fornire un quadro sistematico, per quanto possibile esaustivo, sulle varie tipologie di bando di gara e lettere d'invito per l'affidamento di servizi in ambito interno, alla luce della legislazione vigente, della giurisprudenza e delle posizioni dottrinarie.

Gli schemi e i modelli esemplificativi proposti sono stati pensati per agevolare il lavoro di quanti devono attendere al delicato compito di gestire gare di appalto.
Esistono in commercio numerosi testi che trattano l'argomento dell'affidamento dei pubblici servizi, ma essi in genere si rivolgono ad un pubblico selezionato e risultano quindi di non agevole comprensione e consultazione a chi non ha una preparazione teorica più che adeguata e a chi non è avvezzo alla materia dell'appaltistica pubblica.
L'opera è stata realizzata per colmare tale lacuna cercando di illustrare al lettore, in modo il più possibile chiaro e comprensibile, la graduale successione temporale degli adempimenti, dei vari istituti, tempistiche e procedure, e si caratterizza essenzialmente per la sua praticità.

Il manuale è accompagnato da una ricca serie di formulari "pronti all'uso" ed aggiornati alle innovazioni apportate dal D.lgs. 53/2010 in vigore dal 27 aprile 2010 ed alle nuove modalità di versamento dei contributi dovuti all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, vigenti dall'1 maggio 2010.

Nel volume "Servizi" la trattazione degli istituti, la tempistica e la modulistica più ricorrente relativamente agli appalti di importo inferiore alla soglia comunitaria risultano suddivise per sistemi di gara (procedura aperta, ristretta, negoziata) e per modalità di scelta del contraente (prezzo più basso od offerta economicamente più vantaggiosa).

Volume 3: FORNITURE
Il volume forniture costituisce il terzo tomo di un trittico di formulari inerenti l'affidamento degli appalti sotto soglia.
Questo manuale teorico-pratico offre all'operatore una panoramica sui più ricorrenti schemi di bando e lettere di invito per l'affidamento di forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria, aggiornati al D.lgs. 53/2010 in vigore dal 27 aprile 2010 ed alle nuove modalità di versamento dei contributi dovuti all'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici, vigenti dall'1 maggio 2010.

Nell'articolazione del formulario si è seguita la stessa logica già adottata per il tomo "Servizi" della suddivisione delle informazioni teorico-pratiche e della modulistica maggiormente significativa per sistemi di gara (procedura aperta, ristretta, negoziata) e per modalità di scelta del contraente (prezzo più basso od offerta economicamente più vantaggiosa) dettate dal D.lgs. 163/2006.

Anche in questo caso si è cercato di offrire all'operatore criteri di condotta che, nel rispetto di scelte e soluzioni autonome, indichino linee guida per la corretta predisposizione e gestione degli atti di gara.
Ciascuna parte del volume è studiata per costituire un utile strumento di rapida consultazione e sicuro supporto per coloro che si occupano della redazione e gestione di bandi di gara e lettere d'invito per l'affidamento di appalti pubblici di forniture.

Le note operative che corredano gli schemi proposti sono state pensate per superare in maniera rapida e corretta le frequenti perplessità e i dubbi dell'operatore su determinate problematiche che risultano essere ricorrenti nella predisposizione degli atti di gara, spesso generate da una normativa caotica e in continua fase di evoluzione.