Guida al nuovo Codice dei Contratti Pubblici
Antonio Cirafisi

Editore: Grafill
ISBN: 88-8207-220-7
ISBN: 88-8207-220-7
Formato: Formato cm. 17,00 x cm.24,00 Pagine 405<br>Con software allegato
Edizione: 2006
Edizione: 2006
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Prezzo: € 40.00
Prezzo LavoriPubblici.it: € 36.00
Sconto: 10.00%
LAVORI, SERVIZI E FORNITURE IN ATTUAZIONE DELLE DIRETTIVE 2004/17/CE E 2004/18/CE
Aggiornata alle Leggi n. 228/2006 e n. 248/2006
Nel Codice, l'oggetto centrale dal quale si espandono tutte le disposizioni è il contratto. Il legislatore è quindi pervenuto a una diversa impostazione dell'articolato rispetto alle norme che fino ad oggi hanno disciplinato settori specifici, quali gli appalti, le forniture e i servizi; mentre, ad esempio, gli articoli della Legge n. 109/1994, si succedono secondo il logico sviluppo delle fasi di un lavoro pubblico, nel Codice è riunito in ambito omogeneo tutto ciò che attiene alla disciplina degli aspetti o procedure comuni, che scaturiscono da un contratto stipulato da un'amministrazione pubblica, con un soggetto che oggi il Codice definisce "operatore economico".
Il testo, costituito da ben 257 articoli e 22 allegati, coordina infatti una disciplina fino ad oggi fortemente frammentata e di difficile ricognizione e racchiude in sé tutto il complesso normativo oggi vigente, adattandolo alle disposizioni comunitarie.
In buona sostanza, sono state recepite e coordinate in un solo testo le disposizioni relative ai settori ordinari (Direttiva 2004/18/CE) e quelli relativi ai settori cosiddetti speciali (Direttiva 2004/17/CE), fino ad oggi distinte nel nostro ordinamento e sono state altresì riunite in maniera organica le regolamentazioni degli appalti sopra e sotto soglia comunitaria.
Questo testo espone quindi un'analisi del complesso legislativo oggi vigente, evidenziandone le criticità e si propone nel contempo quale guida per una prima applicazione del Codice nel momento certamente più difficile.
Il CD-ROM allegato contiene una raccolta di provvedimenti legislativi collegati al Codice dei contratti pubblici che ne consentono una lettura esaustiva e coordinata.
Aggiornata alle Leggi n. 228/2006 e n. 248/2006
- Struttura e analisi del nuovo complesso normativo
- Disposizioni abrogative
- Applicazione delle norme nel periodo transitorio
- Codice dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture
- CD-ROM incluso con la legislazione collegata al Codice
Nel Codice, l'oggetto centrale dal quale si espandono tutte le disposizioni è il contratto. Il legislatore è quindi pervenuto a una diversa impostazione dell'articolato rispetto alle norme che fino ad oggi hanno disciplinato settori specifici, quali gli appalti, le forniture e i servizi; mentre, ad esempio, gli articoli della Legge n. 109/1994, si succedono secondo il logico sviluppo delle fasi di un lavoro pubblico, nel Codice è riunito in ambito omogeneo tutto ciò che attiene alla disciplina degli aspetti o procedure comuni, che scaturiscono da un contratto stipulato da un'amministrazione pubblica, con un soggetto che oggi il Codice definisce "operatore economico".
Il testo, costituito da ben 257 articoli e 22 allegati, coordina infatti una disciplina fino ad oggi fortemente frammentata e di difficile ricognizione e racchiude in sé tutto il complesso normativo oggi vigente, adattandolo alle disposizioni comunitarie.
In buona sostanza, sono state recepite e coordinate in un solo testo le disposizioni relative ai settori ordinari (Direttiva 2004/18/CE) e quelli relativi ai settori cosiddetti speciali (Direttiva 2004/17/CE), fino ad oggi distinte nel nostro ordinamento e sono state altresì riunite in maniera organica le regolamentazioni degli appalti sopra e sotto soglia comunitaria.
Questo testo espone quindi un'analisi del complesso legislativo oggi vigente, evidenziandone le criticità e si propone nel contempo quale guida per una prima applicazione del Codice nel momento certamente più difficile.
Il CD-ROM allegato contiene una raccolta di provvedimenti legislativi collegati al Codice dei contratti pubblici che ne consentono una lettura esaustiva e coordinata.