Espropriazione per pubblica utilità
Antonino Cimellaro , Veronica Fiorese

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Il Codice dei contratti pubblici dopo il Decreto Semplificazioni 22.00 €
Il codice dei contratti pubblici 28.00 €
DESCRIZIONE
Le risposte ai quesiti più frequenti commentate con la prassi e la giurisprudenza - In appendice il testo aggiornato del D.P.R. n. 327/2001 coordinato ed annotato con le sentenze della Corte Costituzionale
Il volume tratta il tema dell'espropriazione di pubblica
utilità, suddividendolo in singole parti rappresentative dell’iter
procedurale nei suoi momenti tipici (dai principi e dalle norme
fondamentali e, via via, all’avvio del procedimento, alle
principali fasi di cui il procedimento si compone, ai diritti
sostanziali degli espropriati, alle problematiche della occupazione
legittima e non, alle fasi contenziose).
Per ognuna di tali parti sono poste le principali domande che,
nello sviluppo progressivo della procedura, gli operatori e gli
interpreti si pongono, così come la pluriennale esperienza
professionale nel rapporto con gli attori cardine della materia, le
autorità esproprianti ed i proprietari espropriati, ha consentito
agli autori di constatare.
A tali domande vengono fornite le risposte che la prassi e la
giurisprudenza aggiornata sino al gennaio del corrente anno hanno
voluto dare, senza poter sottacere, però, i punti di attrito che,
in rapporto a talune problematiche indennitarie, ancora si
presentano vivi e senza una soluzione unitaria. Tocca al singolo
operatore discernere, nel contrasto tra le varie posizioni, il
principio applicabile e, in tal senso, le risposte presenti nel
volume ci auguriamo possano offrire un primo appiglio
orientativo.
Completa il volume il testo normativo, nel quale è parso opportuno
riportare gli adattamenti che lo stesso testo ha subito, sin dalla
sua entrata in vigore, per effetto degli interventi legislativi e
della Corte Costituzionale nel suo ruolo di “diritto vivente”, dei
quali interventi sono riportati, o nell’epigrafe dei singoli
articoli oppure nelle note in calce, i singoli puntuali
riferimenti. A corredo del testo, è fornito l’indice analitico dei
principali argomenti ai quali poter risalire, perciò, in modo
pronto e diretto.
Autori
Antonio Cimellaro, Avvocato in Roma, consulente in materia
di opere pubbliche con particolare riferimento alle procedure
ambientali e autorizzatorie ed espropriazioni per pubblica utilità,
in relazione alle quali tiene corsi di aggiornamento presso scuole
di settore e ha curato numerose pubblicazioni.
Veronica Fiorese, avvocato in Roma, svolge
attività di consulenza ed assistenza legale per la risoluzione
delle molteplici questioni giuridiche connesse alla fase esecutiva
dei contratti di appalto delle grandi opere pubbliche, di servizi e
forniture. Ha conseguito la specializzazione presso la Scuola di
Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università
“Sapienza” di Roma. Ha svolto attività di docenza ed è autrice di
alcune pubblicazioni giuridiche su tematiche legate agli appalti
pubblici.