Le modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia

Federica Cherubini, Giuseppe Raffaele Macrì, Gabriele Gaggioli

Le modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia
Editore: Maggioli
ISBN: 88-916-3690-4
Formato: 17 x 24 cm | 180 pagine
Edizione: luglio 2019
ORDINARIA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €

Alla luce del D.M. 7 marzo 2018, n. 49 e della L. 55/2019 (conv. Decreto Sblocca-Cantieri)
Le modifiche oggettive, soggettive e temporali dei contratti pubblici di appalto, delle concessioni e delle altre fattispecie contrattuali - L’analisi dell’attuale disciplina attraverso il confronto fra vecchi e nuovi istituti - Il sistema di vigilanza e controllo delle modifiche dei contratti pubblici - La giurisprudenza e la prassi rilevante in materia

Il nuovo Codice dei contratti pubblici, negli intendimenti dei suoi estensori, doveva rappresentare un fondamentale momento di svolta nel settore dei contratti pubblici, mediante una razionalizzazione e semplificazione del precedente assetto normativo, con l’ambizioso obiettivo di conseguire una riduzione dei tempi di aggiudicazione delle gare e di esecuzione delle opere pubbliche. Purtroppo gli esiti non hanno pienamente corrisposto alle aspettative e questo si coglie anche e soprattutto nella disciplina relativa alle modifiche dei contratti pubblici durante il periodo di efficacia, che intercetta uno degli aspetti nevralgici della contrattualistica pubblica, vale a dire quello dell’incidenza delle sopravvenienze nei rapporti negoziali.
L’operatore, infatti, si trova di fronte ad una disciplina che tenta di fare i conti, da un lato, con l’approccio comunitario di sfavore verso le modifiche del contratto successivamente alla sua stipulazione e, dall’altro, con l’impossibilità di relegare nell’assoluta irrilevanza tutti gli eventi sopravvenuti all’insorgenza del vincolo negoziale, soprattutto considerando l’attuale contesto socio-economico fortemente instabile ed incerto. 
Ciò si accompagna ad un insieme di norme caratterizzate spesso da una formulazione non sempre di agevole interpretazione e con alcune incongruenze e disallineamenti che lasciano spazi a non pochi dubbi e perplessità.
La presente monografia è quindi finalizzata a fornire un’analisi critica della nuova disciplina, cercando di prospettare anche possibili soluzioni ricostruttive. 
Gli autori, nel misurarsi con tale analisi, hanno adottato un approccio asciutto ed essenziale, forti della loro esperienza maturata sul campo, in modo da dare immediata evidenza agli aspetti sostanziali della disciplina normativa, necessari per risolvere le concrete problematiche che si è chiamati a gestire nella fase esecutiva dei contratti pubblici. Il volume è infine arricchito da una rassegna delle più significative pronunce giurisprudenziali e dalla prassi più rilevante che, sempre per chi opera nell’ambito della contrattualistica pubblica, costituiscono un imprescindibile elemento di confronto.

Autori

Gabriele Gaggioli Avvocato amministrativista con pluriennale esperienza nel settore degli appalti pubblici sia in ambito giudiziale che stragiudiziale. In tale settore è autore di diverse pubblicazioni e docente in corsi di formazione a favore di amministrazioni e società private. 
Federica Cherubini Avvocato esperto in materia di contrattualistica pubblica con particolare rifermento alla fase di esecuzione del rapporto contrattuale, grazie alla pluriennale attività di consulenza giuridica nel settore a favore di amministrazioni e società di costruzioni di primaria importanza in ambito nazionale.
Giuseppe Raffaele Macrì Ha svolto la professione di avvocato e l’attività di consulenza in materia di contratti pubblici. È attualmente legal counsel presso la Direzione Legale e Societario di Aeroporti di Roma ove si occupa di contrattualistica e normativa degli appalti. È autore di varie pubblicazioni in materia.

Indice

Parte Prima - Le modifiche del contratto pubblico di appalto
Capitolo I Le modifiche dell'oggetto
1. I contratti pubblici di appalto di lavori
A. Le modifiche senza nuova procedura di gara
1.1. Le modifiche già previste nei documenti di gara iniziali
1.1.1. La nuova disciplina normativa
1.1.2. Tutela giurisdizionale
1.1.3. Revisione prezzi
1.2. Le prestazioni supplementari necessarie
1.2.1. Inquadramento generale
1.2.2. Le condizioni delle prestazioni supplementari
1.2.3. Pubblicità e vigilanza
1.3. Le varianti in corso d'opera
1.3.1. L'istituto in generale
1.3.2. Le ipotesi tipizzate di varianti in corso d'opera
1.3.3. Le ulteriori ipotesi di varianti in corso d'opera
1.3.4. I limiti delle varianti in corso d'opera
1.3.5. L'accertamento dei presupposti delle varianti in corso d'opera 
1.3.6. Pubblicità. Comunicazioni e vigilanza 
1.4. Le modifiche "non sostanziali" 
1.4.1. Introduzione all'istituto
1.4.2. Le fattispecie di modifiche "non sostanziali"
1.5. Le modifiche "sotto soglia"
1.5.1. Caratteristiche delle modifiche "sotto soglia"
1.5.2. L'errore e l'omissione progettuale 
B. Le modifiche dell'oggetto che richiedono una nuova procedura di affidamento 
1.6. Le modifiche sostanziali 
1.7. Le ipotesi residuali 
2. I contratti pubblici di appalto di servizi e forniture 
2.1. Le modifiche senza nuova procedura 
2.2. Le novità in materia di servizi e forniture 
3. Il limite del c.d. "quinto d'obbligo"
Capitolo II La modifica della durata
1. La proroga del contratto 
1.1. L'istituto in generale 
1.2. La disciplina della proroga ex art. 106, comma 11, del D.Lgs. 50/2016 
1.3. La motivazione della proroga 
1.4. Il valore della proroga 
1.5. La differenza tra proroga e rinnovo del contratto  
1.6. La proroga e la revisione prezzi 
1.7. Profili processuali 
2. La proroga dei lavori 
Capitolo III Le modifiche soggettive
1. Le modifiche soggettive in senso stretto
1.1. Inquadramento generale della fattispecie
1.2. Le origini della disciplina pubblicistica in merito alle modifiche soggettive
1.3. Le modifiche nella fase antecedente alla stipula del contratto
1.4. Le modifiche soggettive nella fase successiva alla stipula del contratto
1.5. Il procedimento
1.6. Profili processuali
2. La cessione del credito
2.1. L'istituto in generale. L'evoluzione normativa
2.2. La disciplina della cessione dei crediti della pubblica amministrazione negli appalti pubblici
2.3. La disciplina della cessione del credito secondo il D.Lgs. 50/2016
2.4. La cessione dei crediti negli affidamenti a contraente generale
Parte Seconda - Le modifiche nelle concessioni ed in altre fattispecie contrattuali
Capitolo I Le modifiche del contratto di concessione
1. Le modifiche dell'oggetto della concessione durante il periodo di efficacia
1.1. Introduzione alla nuova disciplina
1.2. Le modifiche previste nei documenti di gara iniziali
1.3. I lavori e servizi "supplementari"
1.4. Le modifiche della concessione per circostanze imprevedibili
1.5. Il limite del superamento del 50% del valore della concessione iniziale
1.6. Le modifiche "non sostanziali" della concessione
1.7. Le modifiche "sotto soglia" della concessione
1.8. Determinazione del valore delle modifiche
2. Obblighi comunicativi e di pubblicazione
3. Altre modifiche della concessione
3.1. La modifica della durata
3.2. Le modifiche soggettive
Capitolo II Le variazioni nell'affidamento a contraente generale
1. Considerazioni preliminari
2. La disciplina prevista nell'art. 194
2.1. I rapporti fra l'art. 106 e l'art. 194 del D.Lgs. 50/2016
2.2. Le varianti c.d. "necessarie"
2.3. Le varianti c.d. "non necessarie"
3. Obblighi di comunicazione e pubblicazione
Capitolo III Le modifiche dei contratti relativi ai beni culturali
1. La disciplina speciale delle varianti
2. I rapporti con la disciplina generale in tema di modifiche del contratto
3. Pubblicità e vigilanza
Parte Terza - Pubblicità e vigilanza
Capitolo I Il controllo negli appalti pubblici
1. Considerazioni preliminari
2. L'obbligo di pubblicazione a livello comunitario e nazionale
3. Il controllo dell'ANAC
3.1. L'obbligo relativo alle modifiche sotto soglia e alle prestazioni supplementari
3.2. Il sistema informativo delle varianti in corso d'opera
Capitolo II Il controllo nelle concessioni e nelle altre fattispecie contrattuali
1. Pubblicità e vigilanza nelle concessioni
2. Il controllo negli affidamenti a contraente generale
3. Pubblicazione e comunicazioni delle modifiche ai contratti relativi ai beni culturali