Progetti di architettura bioecologica
Berta - Bovati

Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-3144-6
ISBN: 88-387-3144-6
Formato: 21 cm x 29,7 cm - Pagine: 260
Edizione: 2004
Edizione: 2004
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Con disegni, prospetti, immagini a colori.
Il testo vuole offrire un panorama significativo sulle realizzazioni di architettura sostenibile, analizzando opere caratterizzate da scelte progettuali di elevato profilo e da un approccio graduale ed economicamente compatibile.
Vengono quindi illustrati 33 progetti, corredati da disegni e fotografie a colori, scelti tra le più recenti realizzazioni di affermati maestri e le opere più innovative di architetti emergenti, italiani e stranieri. Tra i nomi più noti: Gerorg W. Reinberg, Sergio Los, Mecanoo, Bauart, Gilles Perraudin, Ken Yeang, Sergio Lironi, Mario Cucinella, Davide Macullo, Rainer Toshikazu Winter.
Per evidenziare le opportunità offerte da un avvicinamento diversificato e progressivo alla progettazione sostenibile, i progetti sono stati suddivisi in tre sezioni tematiche:
- architetture di luce, caratterizzate da un approccio bioclimatico;
- architetture di aria, realizzate con elementi leggeri ed assemblaggio a secco;
- architetture di terra, contraddistinte da un approccio massivo alla costruzione.
Sottolineando l'importanza dell'approccio integrato alla progettazione, i saggi introduttivi presentano le origini e le peculiarità dell'architettura bioecologica e descrivono le tecniche e i materiali utilizzati confrontandoli con la normativa vigente.
Il testo vuole offrire un panorama significativo sulle realizzazioni di architettura sostenibile, analizzando opere caratterizzate da scelte progettuali di elevato profilo e da un approccio graduale ed economicamente compatibile.
Vengono quindi illustrati 33 progetti, corredati da disegni e fotografie a colori, scelti tra le più recenti realizzazioni di affermati maestri e le opere più innovative di architetti emergenti, italiani e stranieri. Tra i nomi più noti: Gerorg W. Reinberg, Sergio Los, Mecanoo, Bauart, Gilles Perraudin, Ken Yeang, Sergio Lironi, Mario Cucinella, Davide Macullo, Rainer Toshikazu Winter.
Per evidenziare le opportunità offerte da un avvicinamento diversificato e progressivo alla progettazione sostenibile, i progetti sono stati suddivisi in tre sezioni tematiche:
- architetture di luce, caratterizzate da un approccio bioclimatico;
- architetture di aria, realizzate con elementi leggeri ed assemblaggio a secco;
- architetture di terra, contraddistinte da un approccio massivo alla costruzione.
Sottolineando l'importanza dell'approccio integrato alla progettazione, i saggi introduttivi presentano le origini e le peculiarità dell'architettura bioecologica e descrivono le tecniche e i materiali utilizzati confrontandoli con la normativa vigente.