Progettazione esecutiva di strutture in legno lamellare in zona sismica
Giuseppe Albano

Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-5288-5
ISBN: 88-387-5288-5
Formato: 21 x 29 - Pagine: 302
Edizione: 2009
Edizione: 2009
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Prescrizioni - Metodi di predimensionamento - Particolari costruttivi - Progetti esecutivi di cantiere - Con Cd-Rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Particolari costruttivi in formato DWG - Esempio di progetto esecutivo di cantiere
Il legno lamellare - grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, sostenibilità e durabilità - si sta sempre più imponendo come uno dei "nuovi" materiali utilizzabili per la realizzazione delle strutture di un edificio.
Caratteristiche e prestazioni di tale materiale sono state anch'esse normate con la circolare 617 del 2 febbraio 2009, che ha integrato quanto disposto nel d.m. 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni.
Il volume, dopo aver illustrato proprio la normativa inerente, dettaglia le prescrizioni richieste per le strutture in legno e in legno lamellare, richiamando quanto definito nell'Eurocodice 5.
Sono, quindi, date le indicazioni di calcolo per la progettazione in zona sismica e di progettazione esecutiva di: travi di fondazione, travi di elevazione, pilastri, nodi travi-pilastri, solai, connettori.
È presentato, inoltre, un progetto completo di un edificio residenziale in legno lamellare in zona sismica.
Il volume offre, infine, un'ampia raccolta di particolari costruttivi.
Il Cd-Rom allegato riporta i particolari costruttivi in formato DWG, un esempio di progetto esecutivo di cantiere, nonché strumenti di supporto ai calcoli.
Requisiti hardware e software
Il legno lamellare - grazie alle sue caratteristiche di sicurezza, sostenibilità e durabilità - si sta sempre più imponendo come uno dei "nuovi" materiali utilizzabili per la realizzazione delle strutture di un edificio.
Caratteristiche e prestazioni di tale materiale sono state anch'esse normate con la circolare 617 del 2 febbraio 2009, che ha integrato quanto disposto nel d.m. 14 gennaio 2008, Norme tecniche per le costruzioni.
Il volume, dopo aver illustrato proprio la normativa inerente, dettaglia le prescrizioni richieste per le strutture in legno e in legno lamellare, richiamando quanto definito nell'Eurocodice 5.
Sono, quindi, date le indicazioni di calcolo per la progettazione in zona sismica e di progettazione esecutiva di: travi di fondazione, travi di elevazione, pilastri, nodi travi-pilastri, solai, connettori.
È presentato, inoltre, un progetto completo di un edificio residenziale in legno lamellare in zona sismica.
Il volume offre, infine, un'ampia raccolta di particolari costruttivi.
Il Cd-Rom allegato riporta i particolari costruttivi in formato DWG, un esempio di progetto esecutivo di cantiere, nonché strumenti di supporto ai calcoli.
Requisiti hardware e software
- Sistema operativo Windows 98 o successivi
- Browser Internet
- Programma capace di editare documenti in formato DOC (es. Microsoft Word - Microsoft Excel) e di visualizzare documenti in formato PDF (es. Acrobat Reader) e DWG.
- Programma Excel 2007 per visualizzare i file XLSX.