Criteri di progettazione degli impianti di climatizzazione
C. D'Alessandris - M. Villarini

Editore: Maggioli
ISBN: 88-387-6807-2
ISBN: 88-387-6807-2
Formato: 15 x 21 cm - Pagine: 230
Edizione: Settembre 2011
Edizione: Settembre 2011
ORDINARIA
4.00 €
4.00 €
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Il volume introduce il tecnico ai principi essenziali di progettazione degli impianti di climatizzazione a servizio di edifici ad uso civile, e fornisce indicazioni per la determinazione dei fabbisogni energetici attraverso la valutazione di parametri climatici, dispersioni termiche invernali e carichi termici estivi.
Vengono, quindi, illustrate e poste a confronto le possibili configurazioni degli impianti di condizionamento sulla base delle diverse forme di produzione, di distribuzione e di erogazione in ambiente del caldo e del freddo, definendone le caratteristiche generali e i criteri di scelta fra le varie tipologie.
Carlo D’Alessandris, ingegnere meccanico, si occupa della gestione tecnica, organizzativa e amministrativa delle attività
di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti di condizionamento, reti tecnologiche e servizi energetici sulla base dei criteri della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.
Mauro Villarini, ingegnere meccanico e Ph.D. in Energetica, è responsabile di un’unità di ricerca presso il CIRPS, Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile de La Sapienza, Università di Roma, e insegna Impianti Tecnici presso
la stessa Università.
Vengono, quindi, illustrate e poste a confronto le possibili configurazioni degli impianti di condizionamento sulla base delle diverse forme di produzione, di distribuzione e di erogazione in ambiente del caldo e del freddo, definendone le caratteristiche generali e i criteri di scelta fra le varie tipologie.
Carlo D’Alessandris, ingegnere meccanico, si occupa della gestione tecnica, organizzativa e amministrativa delle attività
di progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti di condizionamento, reti tecnologiche e servizi energetici sulla base dei criteri della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica.
Mauro Villarini, ingegnere meccanico e Ph.D. in Energetica, è responsabile di un’unità di ricerca presso il CIRPS, Centro Interuniversitario di Ricerca per lo Sviluppo Sostenibile de La Sapienza, Università di Roma, e insegna Impianti Tecnici presso
la stessa Università.