Progetti e calcoli di Geotecnica con Excel vol. 2
M.Mancina

Editore: DEI
ISBN: 88-496-1872-3
ISBN: 88-496-1872-3
Formato: 17 x 24 cm - Pagine: 280
Edizione: 2010
Edizione: 2010
ORDINARIA
GRATUITA
GRATUITA
CORRIERE
5.00 €
5.00 €
Una NUOVA edizione del Volume 2 della serie di fogli di calcolo dedicati alla GEOTECNICA creati per soddisfare specifiche esigenze progettuali nate nel corso degli anni, o create per l'occasione, sulla base delle esigenze operative effettivamente nate nella redazione e controllo dei progetti.
Nel CD Rom:
Fogli di calcolo per eseguire le verifiche secondo stati limite ultimo e tensioni ammissibili, in linea con le indicazioni del DM 14 gennaio 2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni - in vigore e obbligatorie dal 1 luglio 2009
Il Sommario
- Pali a forze verticali
- Pali a forze orizzontali (fem)
- Paratie multitiranti (fem)
- Stabilità di fronte scavo
- Travi sul suolo elastico (fem)
- Decorso cedimenti con dreni
- Ripartizioni con azioni su una palificata con effetti di gruppo
- Scatolari interrati
- Strutture a sbalzo per allargamento stradale
- Verifica strutturale delle sezioni
Ciascun capitolo contiene
- un breve sommario della teoria alla base dell'algoritmo utilizzato
- le schede per l'utilizzo del foglio di calcolo
- alcuni esempi, utili per analizzare nel dettaglio l'applicabilità degli strumenti di calcolo presentati.
Nel CD Rom:
Fogli di calcolo per eseguire le verifiche secondo stati limite ultimo e tensioni ammissibili, in linea con le indicazioni del DM 14 gennaio 2008 - Norme Tecniche per le Costruzioni - in vigore e obbligatorie dal 1 luglio 2009
Il Sommario
- Pali a forze verticali
- Pali a forze orizzontali (fem)
- Paratie multitiranti (fem)
- Stabilità di fronte scavo
- Travi sul suolo elastico (fem)
- Decorso cedimenti con dreni
- Ripartizioni con azioni su una palificata con effetti di gruppo
- Scatolari interrati
- Strutture a sbalzo per allargamento stradale
- Verifica strutturale delle sezioni
Ciascun capitolo contiene
- un breve sommario della teoria alla base dell'algoritmo utilizzato
- le schede per l'utilizzo del foglio di calcolo
- alcuni esempi, utili per analizzare nel dettaglio l'applicabilità degli strumenti di calcolo presentati.