Danni e difetti delle pavimentazioni da esterno e da interno
Monja Marini

ISBN: 88-916-3735-2
Edizione: Settembre 2019
4.00 €
5.00 €
Diagnosi soluzioni e materiali
Questo manuale descrive le possibili patologie riferite alle pavimentazioni da esterno e da interno offrendo una panoramica generale su metodologie progettuali e di intervento. La scelta di una pavimentazione deve essere la naturale conclusione di un processo decisionale che analizzi diversi aspetti.
La finalità di questo libro è quella di descrivere danni e difetti per saper prevenire, riconoscere e risolvere le problematiche che possono manifestarsi nel breve e lungo termine.
Progettare in modo lungimirante significa investire sulla sicurezza ed essere consapevoli che ogni pavimentazione rappresenta un elemento di permanenza.
Nel libro si illustrano i principali materiali attualmente utilizzati rendendo il lettore consapevole che non esiste una pavimentazione perfetta ma solo quella che si adatta meglio ad un particolare contesto e funzione.
Si focalizza l’attenzione verso una metodologia progettuale e di posa attenta e responsabile. Valorizzare il benessere abitativo o lavorativo all’interno degli ambienti passa attraverso accorgimenti utili che vengono inseriti nel corso della trattazione. Nel libro è presente una ricca rassegna di fotografie di patologie edilizie, di pavimentazioni esistenti e di materiali generici attualmente sul mercato. Un capitolo è interamente dedicato alla manutenzione che garantisce continuità di esercizio e cura del bene.
Sono stati descritti nell’opera anche i rivestimenti verticali in quanto significativi per fornire un’argomentazione completa.
Autore
Monja Marini - Ingegnere nel settore civile e ambientale. Ha svolto il percorso universitario in Ingegneria Edile Architettura presso l’Università degli Studi di Pavia ottenendo la laurea magistrale nel 2005. Appassionata di architettura e benessere abitativo svolge la propria attività nel territorio milanese e lombardo occupandosi in particolare di progettazione edilizia e comunicazione tecnica.
Indice
1. Patologia edilizia
1.1 Definizione
1.2 Interventi sull’esistente
1.3 Sforzi e deformazioni
2. Il pavimento
2.1 Definizione
2.2 Solai
2.3 Linee guida per la scelta
2.4 Caratteristiche necessarie
2.5 Sistema prestazionale
2.6 Problematiche
3. Materiali, danni e difetti
3.1 Materiali
3.2 Pavimentazioni in materiale lapideo
3.2.1 Arenaria
3.2.2 Ardesia
3.2.3 Marmo
3.2.4 Granito
3.3 Pavimento in cotto
3.4 Pavimentazione con elementi ceramici
3.4.1 Competenze e ruoli
3.4.2 Diagnostica e posa
3.4.3 Elementi con spessore ridotto
3.4.4 Piastrelle di grande formato
3.4.5 Danno con quadro fessurativo
3.5 Pavimentazioni in calcestruzzo
3.6 Pavimentazione in PVC
3.6.1 Pavimentazioni viniliche in LVT
3.7 Pavimentazione in linoleum
3.8 Pavimentazione in gomma
3.9 Pavimentazioni galleggianti
3.10 Pavimentazione tessile
3.11 Pavimentazione in sughero
3.12 Pavimentazioni in legno
3.12.1 Pavimento in legno massello
3.12.2 Pavimento in prefinito
3.12.3 Pavimento in laminato
3.13 Pavimentazioni in resina
3.14 Pavimentazione in vetro strutturale
4. Sistema edificio
4.1 Solaio contro terra
4.2 Solaio interpiano
4.2.1 Sistema radiante a pavimento
4.3 Solaio di copertura
4.3.1 Solaio con manto impermeabile
4.3.2 Solaio con verde estensivo
5. Interventi su pavimentazione esistente
5.1 Considerazioni ed esempi
5.1.1 Pavimentazione da mattonelle in graniglia a laminato
5.1.2 Pavimentazione da piastrelle in ceramica a parquet in bamboo
6. Pavimentazioni aree intermedie e di transito
6.1 Terrazzi, balconi e porticati
6.2 Scale
7. Manutenzione e diagnostica
7.1 Manutenzione
7.2 Diagnostica
7.3 Nuovi sistemi di posa e materiali innovativi
8. Detrazioni fiscali
8.1 Bonus casa
8.2 Bonus verde
9. Danni indiretti: possibili cause
9.1 Infiltrazioni e perdite
9.2 Danni accidentali
10. Pavimentazione da esterno
10.1 Introduzione
10.2 Sistema Loges
10.3 Piste ciclabili
10.4 Pavimentazioni continue stradali
10.5 Pavimentazioni continue
10.6 Pavimentazioni discontinue
10.7 Interventi di urbanizzazione
10.8 Pavimentazione antitrauma
10.9 Pavimentazione in legno
10.10 Pavimentazione in cotto
10.11 Esempi di danni e difetti in pavimentazioni esterne
10.12 Elementi integrati nella pavimentazione
10.13 Pavimentazioni storiche
10.13.1 Porfido
10.13.2 Basolato
10.13.3 Acciottolato
10.14 Danni da radici
11. Principi fondamentali
11.1 Qualità indoor
11.2 Edilizia sostenibile
11.3 Progettazione integrata
11.4 Dal progetto al cantiere
11.5 Comunicazione
11.6 Identità dei luoghi
12. Rivestimenti
12.1 Definizione
12.2 Rivestimenti con carte da parati
12.3 Rivestimenti con elementi in ceramica
12.4 Intonaco
12.5 Rivestimenti con pannelli
12.6 Calcestruzzo faccia a vista
12.7 Rivestimenti a verde
12.8 Rivestimenti in laterizio
12.9 Rivestimenti in materiale lapideo
12.9.1 Esempi di particolari significativi
13. Normativa di riferimento
13.1 Norme UNI
13.2 Decreti e leggi
14. Considerazioni finali