Rischi da esposizione ad agenti chimici e biologici
Raffaele Sabatino

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Manuale operativo per RSPP 28.00 €
Manuale Sicurezza Lavoro 47.00 €
DESCRIZIONE
Metodologie di valutazione nei laboratori di ricerca
secondo quanto previsto dal D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i - Applicativo
incluso per la valutazione dei rischi da esposizione ad agenti
biologici e Schede di rilevazione dati
La metodologia di valutazione del rischio chimico, cancerogeno e
mutageno nei laboratori di ricerca esaminata nel volume trae spunto
dalla pratica applicazione delle linee guida del Centro
Interagenziale "Igiene e Sicurezza del Lavoro" in materia di tutela
della salute e della sicurezza degli operatori delle Agenzie di
Protezione Ambientale, pubblicate nel settembre 2011.
Analogamente, per la valutazione del rischio da esposizione ad
agenti biologici, è stata trattata la metodologia elaborata da ARPA
e INAIL Liguria al fine di fornire al valutatore uno strumento
operativo per affrontare anche questa tipologia di valutazione dei
rischi.
Con riferimento al rischio biologico, sono stati contemplati sia il
caso delle attività che prevedono "l'uso deliberato", o
intenzionale, di agenti biologici, che quello da cui deriva
un'esposizione non intenzionale, quindi "potenziale" agli
agenti.
Entrambe le metodologie illustrate, partendo dall'analisi della
realtà dei laboratori didattici e di ricerca, possono comunque
essere utilizzate in linea generale, con i necessari adattamenti
del caso, per le specifiche valutazioni dei rischi in questione, in
riferimento a qualsiasi lavoratore che viene a contatto con agenti
chimici e/o biologici potenzialmente pericolosi.
In appendice al volume sono state trattate le misure generali di
tutela, in relazione al rischio chimico e biologico, passando in
rassegna i principali elementi, e gli interventi essenziali, che il
Datore di Lavoro deve porre in essere al fine di minimizzare il
rischio nel laboratorio.
L'acquisto del volume consente, attraverso il
servizio G-cloud di Grafill, il
download di un software per la gestione delle seguenti utilità:
- Applicativo per eseguire la valutazione dei rischi da
esposizione ad agenti biologici (applicativo in Microsoft
Excel);
- Schede rilevazione dati propedeutici alla
valutazione del rischio chimico e biologico;
- Blumatica Chimico, software per la valutazione
dei rischi da esposizione ad agenti chimici pericolosi, cancerogeni
e mutageni, ai sensi del Titolo IX del D.Lgs. n. 81/2008 e
ss.mm.ii. (versione Trial per 30 giorni con limitazione circa il
salvataggio dei lavori e l'elaborazione del Documento di
Valutazione del Rischio Chimico);
- Glossario (principali termini tecnico-normativi
utilizzati);
- F.A.Q. (domande e risposte sugli argomenti
principali).
Requisiti minimi hardware e software
Processore da 1.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7 (per utenti MS
Windows Vista e MS Windows 7 sono necessari i privilegi di
"amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD; 256 MB di RAM per MS
Windows XP; 512 MB di RAM per MS Windows Vista/7; MS Excel 2003;
Accesso a Internet e browser Web per il download del software
(supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet
Explorer 7).
Raffaele Sabatino, ingegnere tecnologo ex ISPESL.
RSPP, CSP e CSE (ex D.Lgs. n. 496/1996), esperto in materia di
Prevenzione Incendi, Direttore del Servizio di Prevenzione e
Protezione del Settore Ricerca, Certificazione e Verifica
INAIL.
INDICE
1. IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI CHIMICI
PERICOLOSI
1.1. L'approccio alla valutazione
1.2. La "soggettività" del valutatore
1.3. Premessa
1.4. Lo schema logico di valutazione del rischio
chimico
1.4.1. La classificazione secondo il Regolamento
CE 1272/08 (CLP)
1.5. La valutazione del rischio per la
sicurezza
1.5.1. La valutazione dei rischi di incidente,
incendio ed esplosione
1.6. La valutazione del rischio per la salute
1.7. La procedura di valutazione
1.7.1. Le informazioni sugli agenti chimici
1.7.2. L'analisi delle mansioni, delle attività e
dei locali
1.7.3. Le misure preventive e protettive (misure
generali di tutela)
1.8. L'algoritmo di calcolo dell'indice di rischio
o livello di esposizione
1.8.1. La caratterizzazione dei fattori di
prevenzione
1.8.2. I valori limite di esposizione
professionale
1.9. Le schede personali di rilevazione delle
informazioni
1.10. La valutazione dei rischi - esposizione ad
agenti chimici pericolosi
1.11. La valutazione ulteriore
1.12. L'analisi delle misure di prevenzione e
protezione
1.13. La sorveglianza sanitaria e le cartelle
sanitarie e di rischio
1.14. La verifica della significatività del
metodo
1.14.1. La definizione e l'analisi dei fattori di
incertezza
1.14.2. La validazione del metodo
2. IL RISCHIO DI ESPOSIZIONE AD AGENTI CANCEROGENI E
MUTAGENI
2.1. Premessa
2.2. La procedura di valutazione del rischio
cancerogeno e mutageno
2.3. La classificazione delle sostanze cancerogene
e mutagene secondo la CE
2.4. La classificazione delle sostanze cancerogene
e mutagene alla luce del Regolamento CLP
2.5. L'algoritmo di calcolo dell'indice di rischio
o livello di esposizione
2.6. La scheda personale di rilevazione delle
informazioni
2.7. La valutazione dei rischi - esposizione ad
agenti CM
3. IL RISCHIO DA ESPOSIZIONE AD AGENTI
BIOLOGICI
3.1. L'approccio alla valutazione
3.2. Premessa
3.3. Lo schema logico di valutazione del rischio
biologico
3.4. La valutazione del rischio biologico
3.5. La procedura di valutazione
3.5.1. Le informazioni sugli agenti biologici
3.5.2. L'analisi delle mansioni, delle attività e
dei locali
3.5.3. Gli adempimenti preventivi per l'utilizzo
di AB dei gruppi 2, 3 e 4
3.6. L'algoritmo di calcolo dell'indice di
rischio
3.6.1. La sicurezza biologica
3.6.2. Il contenimento, l'igiene e la
biosicurezza
3.7. Le schede personali di rilevazione delle
informazioni
3.8. La valutazione dei rischi - esposizione ad
agenti biologici
3.9. L'analisi delle misure di prevenzione e
protezione
3.10. La sorveglianza sanitaria
4. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ALLEGATO
4.1. Introduzione
4.2. Requisiti minimi hardware e software
4.3. Download del software e richiesta della
password di attivazione
4.4. Installazione e attivazione del software
5. L'APPLICAZIONE PRATICA DEGLI
ALGORITMI
5.1. L'applicativo Algoritmo Rischio
Biologico
5.1.1. Utilizzazione dei fogli banca dati
5.1.2. Utilizzazione dell'algoritmo
5.1.3. Valutazione del rischio
5.1.4. Personalizzazione dell'applicativo
Algoritmo Rischio Biologico
5.2. Schede di rilevazione dati
6. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE BLUMATICA
CHIMICO
6.1. Introduzione al software
Blumatica Chimico
6.2. Installazione di Blumatica
Chimico
6.3. Registrazione di Blumatica
Chimico
APPENDICE
MISURE GENERALI DI TUTELA IN RELAZIONE AL RISCHIO CHIMICO E
BIOLOGICO
1. Misure di tutela per la gestione degli agenti
chimici pericolosi
1.1. Interventi sulla sorgente
1.2. Interventi riguardanti l'operatore
2. Norme specifiche su conservazione, prelievo e
utilizzo di sostanze classificate come CM
2.1. Sostituzione
2.2. Riduzione dell'esposizione
2.3. Conservazione
2.4. Prelievo e trasporto
2.5. Utilizzo e manipolazione
2.6. Smaltimento
3. Misure di tutela per la gestione degli agenti
biologici
3.1. Procedure di ordine generale
3.2. Interventi riguardanti l'operatore
3.3. Movimentazione dei campioni e del materiale
potenzialmente infetto
4. Gestione delle emergenze in laboratorio