Rischio caduta dall'alto
Calogero Mauceri, Leonardo Chiruzzi

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Manuale operativo per RSPP 28.00 €
Manuale Sicurezza Lavoro 47.00 €
DESCRIZIONE
Redazione dell'Elaborato Tecnico delle Coperture
conforme alle misure preventive e protettive
obbligatorie
- Aspetti normativi della sicurezza in copertura
- Valutazione del rischio caduta dall'alto
- Dispositivi di protezione individuale (DPI) e collettiva
(DPC)
- Dispositivi di ancoraggio
- Software TECTUM per la redazione della relazione tecnica a
corredo dell'ETC, del documento di verifica dei sistemi anticaduta
adottati e delle attestazioni/dichiarazioni di rito richieste
Il rischio di caduta dall'alto espone gli operatori dei cantieri
temporanei e mobili ad eventi di infortunio, o episodi di
esposizione acuta, con effetti gravemente invalidanti e spesso
letali. Generato dall'effettuazione di lavorazioni in quota durante
la costruzione degli edifici e nelle successive fasi di
manutenzione in copertura, il rischio di caduta dall'alto
costituisce, oggi, oggetto di attenta e specifica regolamentazione
da parte di molte regioni ed organizzazioni locali della P.A. che,
in maniera complementare alla legislazione nazionale vigente,
contribuisce ad irrobustire l'impianto normativo esistente fatto di
leggi specifiche e norme tecniche. Queste regolamentazioni operate
in ambito regionale hanno comportato la nascita di un nuovo
fascicolo, di natura tecnica, che viene a costituire documento
tecnico integrativo e complementare al Fascicolo dell'Opera e
comunemente denominato Elaborato Tecnico della
Copertura.
La pubblicazione è rivolta ad operatori tecnici, progettisti,
coordinatori per la sicurezza, siano essi liberi professionisti o
impegnati nelle Pubbliche Amministrazioni. Il testo, strutturato in
capitoli organizzati con lo scopo di fornire tutti gli strumenti
necessari al progetto della sicurezza delle coperture, analizza la
legislazione vigente in campo nazionale e regionale, le
problematiche intrinsecamente legate al rischio di caduta
dall'alto, i sistemi anticaduta adottabili di concerto con gli
apprestamenti di natura collettiva con chiari riferimenti alle
norme tecniche che li regolamentano. Con questa struttura e con il
corredo di esempi progettuali e metodi applicativi per meglio
rappresentare tutte le fasi di concepimento pratico del progetto,
il testo consente la completa comprensione di tutti gli elementi di
un progetto della sicurezza delle coperture.
Il software incluso TECTUM Lite 1.0 (parte
integrante della pubblicazione e sempre disponibile nel menu
G-cloud del sito www.grafill.it), consente la
redazione della relazione tecnica, del documento di verifica dei
sistemi anticaduta adottati e delle dichiarazioni di rito
richieste. Il software è dotato di un'interfaccia intuitiva e
differenziata per regione, che consente all'utente di costruire,
passo dopo passo, gli elaborati tecnico-amministrativi previsti
nella regione di ubicazione del fabbricato, con la contemporanea
adozione di sistemi di controllo idonei a verificare la correttezza
delle scelte effettuate durante l'elaborazione. Questa versione del
software non consente l'esportazione del documento in formati
successivamente modificabili.
Unitamente al software TECTUM Lite 1.0 sono
disponibili le seguenti utilità:
- Glossario (principali termini
tecnico-normativi).
- F.A.Q. (domande e risposte sui principali
argomenti).
- Test iniziale (verifica della formazione di
base).
- Test finale (verifica dei concetti
analizzati).
Requisiti hardware e software
Processore da 2.00 GHz; MS Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS
Windows Vista/7/8 sono necessari i privilegi di "amministratore");
250 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; Accesso ad internet e browser
web per il download del software (supportati Firefox 4, Opera 10,
Safari 5, Chrome 12, Internet Explorer 7).
Calogero Mauceri, ingegnere libero professionista
operante nel settore ambiente-sicurezza e dell'edilizia privata, si
occupa anche di progettazione software nel settore ingegneria.
Leonardo Chiruzzi, senior programmer e sistemista
Linux, titolare della omonima Chiruzzi s.a.s., si occupa dello
sviluppo software e della gestione di reti informatiche.
Gli autori sono comproprietari e gestori del portale
www.sicurezzacoperture.com
Indice
Presentazione
1. La sicurezza in copertura
1.1. Aspetti normativi
1.1.1. Legislazione nazionale
1.1.2. Legislazioni regionali e provinciali
2. La valutazione del rischio di caduta
dall'alto
2.1. La sindrome da sospensione inerte
2.2. Gestione delle emergenze
2.2.1. Piano di Emergenza
2.3. Tipologie di caduta
2.4. Sistemi anticaduta
2.4.1. Sistema di arresto caduta
2.4.2. Sistema di posizionamento e trattenuta
2.5. Effetto pendolo
2.6. Spazio libero di caduta
3. Dispositivi di protezione collettiva (DPC)
3.1. Reti di sicurezza
3.2. Parapetti
3.3. Andatoie e passerelle
4. Dispositivi di protezione individuale (DPI)
4.1. Imbracature UNI EN 361
4.2. Cintura di sicurezza UNI EN 358
4.3. Dispositivo retrattile UNI EN 360
4.4. Connettori UNI EN 362
4.5. Dispositivo guidato UNI EN 353
4.5.1. Dispositivo guidato UNI EN 353-1
4.5.2. Dispositivo guidato UNI EN 353-2
4.6. Cordini UNI EN 354
4.7. Assorbitore di energia UNI EN 355
5. Dispositivi di ancoraggio
5.1. La norma UNI EN 795
5.2. La norma UNI EN 516
5.3. La norma UNI EN 517
6. La formazione degli addetti ai lavori in
quota
6.1. Sistemi di accesso e posizionamento mediante funi -
Formazione
6.2. Ponteggi fissi e mobili - Formazione
6.3. Piattaforme mobili elevabili - Formazione
7. L'elaborato tecnico della
copertura
7.1. Aspetti progettuali
7.1.1. La fase di progetto
7.1.2. Il percorso di accesso alla copertura
7.1.3. L'accesso alla copertura
7.1.4. Il transito e l'esecuzione dei lavori in copertura
7.2. Contenuti dell'Elaborato Tecnico
7.2.1. Elaborato Grafico
7.2.2. Relazione tecnica illustrativa
7.2.3. Planimetria di dettaglio della copertura
7.2.4. Relazione di calcolo
7.2.5. Certificazione del produttore di dispositivi anticaduta
7.2.6. Dichiarazione di conformità dell'installatore sulla corretta
installazione dei dispositivi anticaduta
7.3. Esempio di Elaborato Tecnico della Copertura
7.3.1. ELABORATO a) Elaborati Grafici
7.3.2. ELABORATO b) Relazione Tecnico Illustrativa
7.3.3. ELABORATO c) Planimetria della Copertura
7.3.4. ELABORATO d) Relazione di Calcolo
7.3.5. ELABORATI e), g) ed h)
7.3.6. ELABORATO f) Dichiarazione di conformità
dell'installatore
8. Installazione del software allegato
8.1. Introduzione
8.2. Requisiti hardware e software
8.3. Download del software e richiesta della password di
attivazione
8.4. Installazione ed attivazione del software
9. Manuale d'uso del software TECTUM Lite
9.1. Introduzione al software
9.2. Sezioni del software TECTUM Lite
9.2.1. Dati generali
9.2.2. Dati copertura
9.2.3. Percorsi di accesso alla copertura
9.2.4. Accessi alla copertura
9.2.5. Transito ed esecuzione dei lavori sulle coperture
9.2.6. Dispositivi di protezione individuale DPI
9.2.7. Valutazioni e Verifiche - Verifica dei dispositivi in
arresto caduta
9.2.8. Valutazioni e Verifiche - Verifica dei dispositivi in
trattenuta
9.2.9. Attestazione di conformità
9.2.10. Dichiarazione di conformità
9.2.11. Elenco degli Elaborati