Modello Semplificato di POS
A. Leonardi, V. Mainardi

SPESSO LO ACQUISTANO CON
Modelli Semplificati di PSC e FO 35.00 €
La redazione del Piano di Manutenzione 67.10 €
DESCRIZIONE
Redazione del Piano Operativo di Sicurezza con il nuovo
modello semplificato - Con 10 esempi modificabili sviluppati con il
modello semplificato
Con la promulgazione del D.I. 9 settembre 2014
sono stati pubblicati i nuovi modelli semplificati per i
piani di sicurezza nei cantieri.
Questo manuale ed il software incluso (parte
integrante della pubblicazione e sempre disponibile nel menu
G-cloud del sito www.grafill.it) sono d'ausilio
per i tecnici d'impresa, ai quali forniscono informazioni e
materiali per la corretta applicazione della nuova norma e per la
compilazione del Piano Operativo di Sicurezza con
il modello semplificato.
Il software, di uso super-intuitivo, riporta i
seguenti contenuti:
AREA OPERATIVA:
- Modello semplificato di POS (Allegato I al D.I.
9-09-2014);
- Modello semplificato di PSS (Allegato III al
D.I. 9-09-2014);
ESEMPI DI POS SVILUPPATI CON IL MODELLO
SEMPLIFICATO:
- Impresa edile;
- Impianti idraulici;
- Impianti elettrici;
- Movimenti terra;
- Lattonieri;
- Posatori di pavimenti e rivestimenti;
- Impermeabilizzazioni (posa di guaina);
- Coibentazione a cappotto;
- Montaggio di strutture prefabbricate;
- Opere stradali.
Sia i modelli che gli esempi sono in formato *.doc e possono essere
liberamente modificati e riutilizzati con Microsoft Word.
AREA DI CONSULTAZIONE NORMATIVA:
- Testo completo del D.I. 9 settembre 2014;
- Titolo IV del D.Lgs. n. 81/2008 s.m.;
- Allegato XV al D.Lgs. n. 81/2008 s.m.;
- Allegato XVI al D.Lgs. n. 81/2008 s.m..
AREA QUESITI (quesiti che si pone ogni tecnico
d'impresa, nella prima fase di applicazione della nuova
normativa).
Requisiti hardware e software
Per utenti MS Windows: Processore da 1.00 GHz; MS
Windows XP/Vista/7/8 (per utenti MS Windows Vista/7/8 sono
necessari i privilegi di "amministratore"); 250 MB liberi sull'HDD;
1 GB di RAM; MS Word 2010; Adobe Reader 9 e successivi;
Accesso ad internet e browser web per il download del software
(supportati Firefox 4, Opera 10, Safari 5, Chrome 12, Internet
Explorer 7).
Per utenti Macintosh: Processore Intel; Mac OS X
10.5 e successivi; 250 MB liberi sull'HDD; 1 GB di RAM; MS Word
2008 e successivi; Adobe Reader 5 e successivi; Accesso ad
internet.
Antonio Leonardi, ingegnere, è componente del
Coordinamento delle Regioni "Igiene e Sicurezza sul lavoro" -
coordinatore del Gruppo di lavoro Edilizia, Direttore Servizio
Impiantistica e Antinfortunistica A.S.P. Catania, docente
Università Kore Enna, autore di diverse pubblicazioni.
Vincenzo Mainardi, architetto progettista e
direttore dei lavori, è autore di importanti testi tra cui il
Manuale Sicurezza Cantieri ed Il Nuovo PSC editi
da Grafill.
Marcello Conti, ingegnere libero professionista, è
direttore dei lavori e coordinatore per la sicurezza.
Indice
NOTA INTRODUTTIVA
1. IL DECRETO INTERMINISTERIALE 9 SETTEMBRE 2014 E I NUOVI
MODELLI SEMPLIFICATI PER I PIANI DI SICUREZZA
1.1. I piani di sicurezza nel cantiere edile
1.2. L'art. 104-bis del Testo
Unico prevede l'emanazione dei modelli semplificati
1.3. Il Decreto Interministeriale 9 settembre 2014:
principi ispiratori ed obiettivi dei modelli semplificati di POS e
degli altri piani (PSC, F.O. e PSS)
2. IL POS: IL PIANO DI SICUREZZA DELLE IMPRESE
2.1. In quali casi è obbligatorio redigere il
POS
2.2. Chi deve redigere il POS e quando deve
presentarlo?
2.3. Il modello semplificato di POS può essere utilizzato
sempre?
3. USO PRATICO DEL MODELLO SEMPLIFICATO DI POS
3.1. Caratteristiche e uso del modello semplificato di
POS
3.2. Quando e come utilizzare il modello semplificato di
PSC
3.3. Cenni al modello semplificato di PSS
4. ESEMPIO DI UN POS COMPILATO CON IL MODELLO
SEMPLIFICATO
5. INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE ALLEGATO
5.1. Introduzione
5.2. Requisiti hardware e software
5.3. Download del software e richiesta della password di
attivazione
5.4. Installazione ed attivazione del software
6. UTILIZZO DEL SOFTWARE ALLEGATO
6.1. L'area operativa: modelli ed esempi precompilati di
POS
6.2. L'area normativa con il nuovo D.I. 9 settembre
2014
6.3. I quesiti che si pone l'impresa
7. RASSEGNA NORMATIVA (PARTE I): IL D.I. 9 SETTEMBRE
2014
7.1. Decreto Interministeriale 9 settembre 2014, recante i
modelli semplificati di POS, PSC, PSS e fascicolo
dell'opera
8. RASSEGNA NORMATIVA (PARTE II): IL D.LGS. N. 81/2008
S.M.
8.1. Breve introduzione ed elenco delle parti consultabili
in rassegna
8.2. Sommario dei titoli e degli allegati al
T.U.S.L.
8.3. Titolo I - Principi comuni
8.4. Titolo II - Luoghi di lavoro
8.5. Titolo III - Uso delle attrezzature di
lavoro
8.6. Titolo IV - Cantieri temporanei o
mobili
8.7. Titolo V - Segnaletica
8.8. Titolo VI - Movimentazione manuale dei
carichi
8.9. Titolo VIII - Agenti fisici (rumore,
vibrazioni)
8.10. Titolo IX - Sostanze pericolose
(amianto)
8.11. Titolo XIII - Disposizioni finali
(abrogazioni)
8.12. Gli allegati utili per i cantieri temporanei o
mobili