- News
- Normativa
-
Focus
Abusi Edilizi ANAC | Anticorruzione Antincendio Appalti pubblici francesi Approfondimenti tecnici Assicurazione Professionale Bonus Casa Bonus facciate Bonus mobili Bonus verde Calcolo soglia di anomalia Catasto Cause da esclusione nelle gareCertificazione Energetica Codice Appalti Competenze Professionali Condominio Coronavirus COVID-19 Corsi di Formazione Decreto Crescita Decreto Rilancio Detrazioni Fiscali Direzione lavori DURC Ecobonus Edilizia Privata - Accordo 4 maggio 2017
- Libri
- Aziende
- Prodotti
- Professionisti
- Bandi
- Newsletter
- Accedi/Registrati
- Contatti
Piastrelle e Parquet - modulo per ArCon

Piastrelle e Parquet - modulo per ArCon

Programma per la piastrellazione di interni ed esterni.

Piastrelle e Parquet è un programma per la progettazione della posa di ceramiche e di listelli di parquet. Per il funzionamento necessita di ArCon, anche in versione Small Business, ideale per creare l'ambiente 3D a un prezzo contenuto. Oltre a rivestire muri e pavimenti come si vuole, i due programmi insieme consentono di passeggiare negli ambienti in 3D e di preparare la renderizzazione.
Piastrelle e Parquet si rivolge a negozi di ceramiche e di parquet, architetti, geometri, ingegneri e imprese di costruzione per una "posa" in anteprima nel dettaglio, utile per la comprensione del cliente, per il calcolo dei costi e per il successivo lavoro dei posatori. In ArCon si seleziona l'elemento da piastrellare (muro, muretto, pilastro, canna fumaria, eccetera), lo si porta in Piastrelle e Parquet con un clic e lo si riveste come si vuole, anche ricorrendo a ceramiche o listelli che di base non sono contemplati nel catalogo. La vera e propria composizione delle piastrelle a parete avviene guardando i muri degli ambienti dispiegati in 2D, l'uno accanto agli altri, per avere una più semplice vista d'insieme e verificare che la posa avvenga in modo corretto. Sempre garantendo la puntuale informazione circa i modelli di ceramica usati e i calcoli di materiali e costi.


Tipi di posa
Oltre alla posa classica, è possibile quella a scacchi (con possibili varianti) e per gruppi preordinati di piastrelle, che facilitano e velocizzano il disegno quando si vuole ricreare una composizione che ricorre spesso. Si possono inserire, muovere, copiare e ruotare ceramiche decorative e, importante, è possibile modificare le dimensioni e la posa di qualsiasi ceramica con l'apposito editor.




Produttori e modelli, ossia le banche dati
Oltre al catalogo di prodotti di base è possibile scaricarne gratuitamente di ulteriori e soprattutto implementarlo con le immagini digitali di qualsiasi catalogo. Chiaramente, possono essere sia ceramiche, sia listelli di parquet. Il formato di immagini delle mappature (o texture) necessario per l'inserimento di nuovi modelli nel database è il JPG. Specificando le dimensioni di rappresentazione delle mappature, l'editor di importazione registrerà tali dimensioni nel database affinché successivamente, in fase di posa sul foglio, vengano rispettate. Anche se c'è sempre la possibilità di modificare le dimensioni assegnate anche in fase di “posa a video”. Il filtro di scelta delle ceramiche inserite nei database consente la ricerca per più criteri: dimensioni, proprietà, classificazione (piastrella, listello, decorazione).
Materiali utilizzati e file esportati
In qualsiasi momento della preparazione del disegno, è possibile chiedere l'elenco delle ceramiche utilizzate per ciascuna area di piastrellazione e per l'intero progetto. L'esportazione delle informazioni avviene in formato Excell. Importante è anche la possibilità di esportare direttamente in DXF.

Modulo di richiesta informazione
Compila il modulo per essere ricontattato da Systems Editoriale e Finanziaria S.r.l.