- News
- Normativa
-
Focus
Abusi Edilizi ANAC | Anticorruzione Antincendio Approfondimenti tecnici Assicurazione Professionale Calcolo soglia di anomalia Catasto Cause da esclusione nelle gare Certificazione Energetica Codice Appalti Competenze ProfessionaliCondominio Corsi di Formazione Decreto Crescita Detrazioni Fiscali Direzione lavori DURC Edilizia Privata - Accordo 4 maggio 2017 Edilizia Scolastica Fatturazione Elettronica Formazione Continua Professionisti Fotovoltaico
- Libri
- Aziende
- Prodotti
- Professionisti
- Bandi
- Newsletter
- Accedi/Registrati
- Contatti
AutoCAD 2D
AutoCAD 2D 5 CFP per architetti e ingegneri
Autocad oggi rappresenta lo standard-software nel campo della progettazione architettonica, urbanistica, meccanica e paesaggistica.
Durata del corso 5 ore
Docenti Tiziana Gallo
Obiettivi del corso
- Imparare le fasi di creazione del file di lavoro
- gestione del progetto sino all’operatività condivisa con altri software per approdare alle fasi di stampa.
- utilizzo professionale del software.
Descrizione
Nel video corso di AutoCAD si apprenderà l’utilizzo del software in modalità 2D.
Il documento prodotto, di tipo vettoriale dunque sarà scalabile senza perdita di risoluzione.
Requisiti minimi
Conoscenze pregresse
Nessuna
Requisiti Tecnici
- Dispositivo fisso o mobile
- Connessione internet
N.B. Per seguire il corso non è necessario possedere il software. È possibile aprire i file di esercizio anche con versioni di Autocad precedenti al 2015.
Programma delle lezioni
Lezione 1
- filosofia di lavoro
- concetti base
- interfaccia
- utilizzo dei menù e della barra multifunzione
Lezione 2
- gestione dei file
- utilizzare i file bak
- concetti di coordinate cartesiane relative e assolute
- sistema di riferimento
- uso dello zoom e del pan nello spazio di lavoro
Lezione 3
- comandi base: linee, archi, cerchi.
- box dei comandi di disegno nella barra multifunzione.
Lezione 4
- concetto di snap ad oggetto
- tratteggio o riempimento, modelli di default e possibilità di personalizzarli.
Lezione 5
- quote e testi
- opzioni di personalizzazione di stili
- modalità corretta di posizionamento testi e quote
Lezione 6
- spostamento
- scala
- modifica delle entità di base
Lezione 7
- utilizzo dei layer e loro gestione
Lezione 8
- creazione e inserimento dei blocchi
- comandi di rilievo area, perimetro
Lezione 9
- spazio modello e spazio layout
Lezione 10
- finestre di visualizzazione del progetto, scala di stampa e utilizzo di testi e quote
- inserimento immagini, uso del sistema design center per importare layout, stili di quote, blocchi e altre informazione da un file all'altro.
Lezione 11
- in questa lezione si affronterà la realizzazione di un progetto che verrà sviluppato in tutte le sue parti.
Lezione 12
- conclusione dell'esercitazione iniziata nella lezione precedente con l'inserimento di blocchi, aree, testi, quote, layout, elaborazione tavole pdf.
Giudizio per il corso e per i docenti

Modulo di richiesta informazione
Compila il modulo per essere ricontattato da SIN TESI FORMA S.R.L.