COOPERATIVA CIVILE s.t.p. soc.coop.

COOPERATIVA CIVILE s.t.p. soc.coop. nasce nel 2015 dall’incontro dei percorsi professionali degli Ingegneri Luca Moretti e Milton Biliotti. La reciproca volontà di condividere gli OLTRE 20 ANNI di esperienza lavorativa come liberi professionisti ha dato presto vita ad un TEAM EFFICIENTE E MULTIDISCIPLINARE in cui la sinergia ed il lavoro di squadra scandiscono costantemente la quotidianità.

La presenza di diverse figure professionali all’interno del medesimo organico consente un APPROCCIO DI TIPO INTEGRATO ALLA PROGETTAZIONE, coinvolgendo in sincronia le differenti risorse tecniche necessarie al processo esecutivo.
L’ambiente di lavoro così strutturato diviene stimolante e altamente PRODUTTIVO, in quanto il costante confronto tra tutti i professionisti contribuisce a migliorare la qualità complessiva del risultato finale.
COOPERATIVA CIVILE è in grado di confrontarsi con i molteplici aspetti della progettazione in ambito architettonico, strutturale, ambientale, infrastrutturale, geotecnico, idraulico, impiantistico e della sicurezza, rappresentando la SOLUZIONE per chiunque volesse intraprendere PROGETTI COMPLESSI E ARTICOLATI rivolgendosi ad un unico referente professionale.
L’approccio multidisciplinare ha comportato la ricerca continua degli strumenti più innovativi:

BUILDING INFORMATION MODELLING (BIM) L’impiego di software BIM compatibili in grado di produrre e leggere il formato IFC consente il miglioramento dell’interscambio di dati e informazioni tra i professionisti coinvolti nelle specifiche commesse, limitando e prevedendo tutte le interferenze sin dalle prime fasi della progettazione.
PROJECT MANAGEMENT. Tutte le progettazioni vengono supervisionate da un Functional Manager a cui fa capo un Project Manager, professionista incaricato del coordinamento del gruppo di lavoro nell’ottica del rispetto dei tempi, dei costi e della qualità tecnica concordati con la Committenza.
Il nostro approccio al Project Management è di tipo “Agile”, basato su brevi cicli che si adattano alle richieste della Committenza ed alle possibili modifiche dovute a fattori esterni. Questo sviluppo iterativo e incrementale si basa sulla redazione di una WBS (Work Breakdown Structure) che scompone l’intera attività di progettazione in attività più piccole, tra loro connesse e più semplici da gestire.
SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ. La società ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001:2015 nel 2017.
La società si avvale di un UFFICIO GARE che si occupa in maniera esclusiva della partecipazione alle procedure pubbliche e dell’iscrizione agli elenchi fornitori di enti pubblici e privati.

Categorie

Controllo tecnico sulle costruzioni
Controllo tecnico sulle costruzioni, Perizie e valutazioni, Progettazione, Società ingegneria

Calcolo strutturale
Calcolo strutturale, Contabilità e computo metrico, Direzione lavori , Disegno e CAD, Geologia - Geotecnica, Geotecnica e geologia, Pratiche catastali, Progettazione antincendio, Progettazione edile, Progettazione impianti, Progettazione opere civili, Progettazione strutturale, Sicurezza, Valutazione impatto ambientale