Aggiornamento catastale dopo il Superbonus: quando cambia la rendita e cosa rischia il contribuente?

Quando occorre procedere con l’aggiornamento della rendita catastale post interventi di Superbonus? Risponde l’ing. Cristian Angeli nel webinar gratuito

di Redazione tecnica - 02/05/2025

Con la Legge di Bilancio 2024 (art. 1, commi 86 e 87, L. n. 213/2023) è stato affidato all’Agenzia delle Entrate il compito di verificare le dichiarazioni catastali relative agli immobili oggetto di interventi agevolati dal Superbonus, con possibili impatti sulla rendita catastale. Nel caso di mancato invio sono già partite le prime lettere di compliance al contribuente da parte del Fisco.

Ma quando, esattamente, si modifica la rendita catastale nel caso di interventi di superbonus (eco e sismabonus)? Quali obblighi bisogna rispettare? E cosa succede se il contribuente non provvede all'aggiornamento?

Superbonus e aggiornamento catastale: iscriviti al webinar gratuito

A queste e a molte altre domande risponderemo nel corso del webinar gratuito
“Superbonus e aggiornamento catastale: come fare”

Data: 13 maggio 2025
Orario: dalle ore 17.00 alle 18.00
Organizzato da LavoriPubblici.it

Programma del webinar:

  • Analisi degli obblighi normativi dopo gli interventi agevolati.
  • Come individuare i casi in cui è obbligatoria la variazione catastale.
  • Le implicazioni fiscali di un errato aggiornamento.
  • Focus operativo sui casi più ricorrenti, in particolare in ambito condominiale.

Relatore:
Ing. Cristian Angeli, esperto di agevolazioni fiscali applicate all’edilizia.

Moderatore:
Ing. Gianluca Oreto, Direttore di LavoriPubblici.it (moderatore)

Non perdere questa occasione per chiarire ogni dubbio e proteggere i tuoi clienti (o te stesso) da potenziali accertamenti fiscali!

Iscriviti gratuitamente cliccando qui.

© Riproduzione riservata