Partenariato Pubblico Privato: le nuove 100 FAQ del DIPE

Giunto alla quarta edizione, il documento tiene conto delle evoluzioni normative, delle recenti linee guida istituzionali e delle specifiche novità di rilievo in ambito PPP

di Redazione tecnica - 27/10/2022

Il Dipartimento per la Programmazione e il Coordinamento della Politica Economica (DIPE) ha pubblicato la nuova edizione di “PPP: 100 domande/risposte”, dedicata alle amministrazioni e agli operatori che si occupano di partenariato pubblico privato e di finanza di progetto.

Partenariato Pubblico Privato: il documento DIPE con le FAQ

Giunto alla quarta edizione, il documento è stato aggiornato in relazione alle evoluzioni normative, alle recenti linee guida istituzionali e alle specifiche novità di rilievo. In particolare, il documento tratta delle linee guida istituzionali ANAC e NARS 2022, approfondisce le nuove competenze del DIPE che coinvolgono anche la Ragioneria Generale dello Stato per la pareristica obbligatoria, segnala la presenza del nuovo portale web interamente dedicato al PPP e dedica una intera apposita sezione al rapporto tra PNRR e PPP.

Il documento individua quindi 100 domande e risposte, sviluppate su cinque aree:

  • Descrizione del DIPE;
  • PPP per le opere pubbliche e per i servizi pubblici;
  • Strumenti giuridici;
  • Aspetti economici e finanziari;
  • PNRR e PPP

Le 100 FAQ sul PPP

Ecco nello specifico le 100 domande che compongono la pubblicazione.

  1. Che cos’è il DIPE?
  2. Quali sono i compiti del DIPE in materia di PPP?
  3. Che cosa si intende per assistenza alle pubbliche amministrazioni e quali sono tali attività di assistenza?
  4. Come si attiva la procedura di assistenza?
  5. Quale documentazione deve essere inviata per l’attività di assistenza?
  6. Come il DIPE rende nota la propria attività e dove si possono reperire le Pubblicazioni del DIPE?
  7. Che cos’è il PPP?
  8. Come possono essere classificate le opere pubbliche da realizzare in PPP?
  9. Quali sono le caratteristiche principali di un’operazione di PPP?
  10. Che cosa si intende per PPP contrattuale?
  11. Che cosa si intende per PPP istituzionalizzato?
  12. Che cos’è il rischio operativo?
  13. Quando è opportuno utilizzare schemi di PPP?
  14. Quali sono i vantaggi e le criticità del PPP?
  15. Che cos’è il project financing?
  16. Quale relazione intercorre tra partenariato pubblico privato e project Financing?
  17. Quando è opportuno utilizzare schemi di project financing?
  18. Quali sono principali vantaggi e criticità del project financing?
  19. Qual è la normativa nazionale di riferimento per le concessioni e il Partenariato pubblico privato contrattuale?
  20. Che cos’è il contratto di partenariato pubblico privato
  21. Che cos’è una concessione?
  22. Come è calcolata la durata della concessione?
  23. Che cos’è il valore stimato della concessione?
  24. Qual è il livello di progettazione necessario per addivenire alla firma del Contratto nelle concessioni di lavori?
  25. Come sono preliminarmente coinvolti gli istituti finanziatori?
  26. Cosa accade al contratto di PPP in caso di mancato finanziamento?
  27. Quali sono gli adempimenti preliminari, prescritti dalle norme vigenti, per l’avvio di un’operazione di PPP per la realizzazione e la gestione di una Infrastruttura pubblica?
  28. Che cos’è la convenzione?
  29. Che cos’è il piano economico finanziario?
  30. Che cos’è l’asseverazione?
  31. In cosa consiste la procedura ex art. 183, commi 15 e ss., del codice?
  32. Quali sono gli elementi essenziali di una proposta ex art. 183 comma 15 del Codice?
  33. Quali sono i tempi di risposta dell’amministrazione nella procedura di cui all’art. 183, comma 15?
  34. La proposta ex art. 183, comma 15, può subire variazioni?
  35. Cosa accade con la dichiarazione di fattibilità del progetto?
  36. Come è disciplinato il diritto di prelazione nella procedura ex art. 183, comma 15?
  37. È possibile sollecitare il mercato a presentare proposte ex art. 183, comma 15, del codice?
  38. Cosa accade in presenza di più proposte spontanee ex art. 183, comma 15, del D.lgs. n. 50/2016?
  39. In cosa consiste il dialogo competitivo e come si svolge la relativa procedura di gara?
  40. Qual è la disciplina del privilegio sui crediti nei contratti di PPP?
  41. Quali sono le cause di estinzione della concessione?
  42. Quali sono i diritti del concessionario in seguito alla risoluzione del rapporto di concessione di lavori per cause dipendenti dal concedente?
  43. Cosa si intende per subentro nella concessione?
  44. Qual è la disciplina di riferimento per il riequilibrio del PEF e cosa accade in caso di mancato accordo sul riequilibrio?
  45. Che cos’è la società di progetto?
  46. Che cos’è il contratto di prestazione energetica – EPC (o “contratto di  Rendimento energetico”)?
  47. Le amministrazioni pubbliche possono stipulare energy performance contract e con quali utilità?
  48. Qual è la normativa di riferimento per gli EPC e dove trovare linee guida utili?
  49. Qual è la controparte privata dell’EPC?
  50. Qual è la parte contrattuale dell’EPC che assume il rischio del progetto di efficientamento energetico?
  51. Come si procede alla stipula di un EPC e quali progetti possono essere sviluppati tramite EPC?
  52. Quali sono gli elementi contrattuali minimi di un EPC sottoscritti con il Settore pubblico?
  53. Cos’è la locazione finanziaria (leasing) di opere pubbliche o di pubblica utilità e come si aggiudica?
  54. Che cos’è il contratto di disponibilità?
  55. Quali sono i corrispettivi del contratto di disponibilità?
  56. In cosa consiste la forma speciale di partenariato di cui all’art. 151, comma 3, del d.lgs. n. 50 del 2016?
  57. Quali sono gli obiettivi del progetto di fattibilità tecnica ed economica?
  58. Che cos’è l’analisi costi benefici?
  59. Che cos’è l’analisi di fattibilità finanziaria?
  60. Che cos’è il PPP test?
  61. Come è strutturato un piano economico finanziario e quali sono le finalità di tale documento?
  62. Quali sono gli input che generalmente si utilizzano per la redazione di un PEF?
  63. Che cosa si intende per conto economico previsionale e per stato patrimoniale previsionale?
  64. Che cosa si intende per flussi di cassa previsionali?
  65. Che cosa si intende per equilibrio economico finanziario?
  66. Che cosa si intende per convenienza economica di un investimento?
  67. Che cos’è il valore attuale netto di progetto?
  68. Che cos’è il tasso interno di rendimento del progetto?
  69. Come si misura la redditività degli azionisti della società di progetto?
  70. Che cosa si intende per sostenibilità finanziaria?
  71. Che cos’è il debt service cover ratio (indicatore di bancabilità del servizio del debito)?
  72. Che cos’è il loan life cover ratio (indicatore di bancabilità della vita del debito)?
  73. Quali sono le fonti di finanziamento di un’operazione di Partenariato Pubblico Privato?
  74. Quali sono le forme di capitale proprio?
  75. Che cosa si intende per capitale intermedio?
  76. Che cosa si intende per debito e quali sono le forme previste?
  77. Che cosa si intende per costi finanziari?
  78. Che cosa sono e quali sono le commissioni bancarie?
  79. Che cosa sono gli interessi di preammortamento?
  80. Come si determina il debito massimo sostenibile?
  81. Come si determina il tasso d’interesse sul finanziamento bancario?
  82. Che cosa sono il tasso base e lo spread di un finanziamento bancario?
  83. Quando è possibile erogare il contributo pubblico?
  84. Quali sono le forme di erogazione del contributo pubblico previste?
  85. Esistono dei metodi per quantificare la contribuzione pubblica ottimale?
  86. Qual è, generalmente, la forma di erogazione più conveniente per la Pubblica Amministrazione?
  87. Quali sono i principali rischi presenti in un’operazione di Partenariato Pubblico Privato?
  88. Che cosa si intende per trasferimento del rischio?
  89. Come vengono allocati i rischi tra le parti coinvolte?
  90. Che cos’è la matrice dei rischi?
  91. Quali sono le modalità di allocazione dei rischi in un contratto di PPP?
  92. Che cos’è il value for money?
  93. Che cos’è il public sector comparator e quali sono i limiti e le difficoltà riscontrabili nell’implementazione di tale modello?
  94. Quali operazioni di PPP possono essere deconsolidate dal bilancio pubblico?
  95. Le risorse europee rientrano nel limite del 49% di contributo pubblico imposto dal Codice dei contratti?
  96. Quali sono gli obblighi informativi delle amministrazioni pubbliche al DIPE e alla RGS in ambito di monitoraggio delle operazioni di partenariato pubblico privato?
  97. È possibile utilizzare lo strumento del PPP per impiegare gli stanziamenti previsti dal PNRR?
  98. Quali sono le innovazioni in tema di progetto di fattibilità nel PNRR?
  99. In quali circostanze è obbligatorio richiedere il parere al DIPE e alla Ragioneria Generale dello Stato (RGS)?
  100. Quale documentazione deve essere inviata al DIPE e alla RGS per il parere obbligatorio e quali sono i tempi di risposta?

Come specificato nell’introduzione, gli argomenti trattati nella pubblicazione mantengono l’approccio multidisciplinare peculiare del PPP e affrontano, gli elementi tecnici, economici e giuridici tra loro interconnessi. L’iniziativa rientra nel più ampio ruolo che, in ambito di partenariato pubblico privato, il DIPE svolge nei vari settori in tema di formazione e diffusione di buone prassi per le pubbliche amministrazioni.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati