Firmano accordo Italia-Grecia su contrasto al traffico illecito di patrimonio culturale
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, e il Ministro della Cultura e dello Sport della Repubbica Ellenica, Lydia Koniordou, hanno siglato un protocollo d’intesa che impegna i due Paesi a una piena collaborazione n...
LeggiDisegno perché voglio vedere: riflessioni su progetto e disegno a mano
È Carlo Scarpa a esprimere questo concetto apparentemente per i soli addetti ai lavori. Apparentemente perché reca in sé un portato culturale e sociale pari a quello che rappresentò l'abolizione della possibilità di fumare all'...
LeggiLa doccia perfetta si vede dai dettagli
Funzionalità e design per garantire il massimo comfort. In occasione di Cersaie 2017, Progress Profiles, azienda veneta leader nel settore dei profili tecnici e decorativi di finitura e nei sistemi di posa, propone soluzioni innovative in grado di coniugare funzi...
LeggiToscana, stanziati 8 milioni per l'area industriale di Piombino
Otto milioni per la riqualificazione dell'area industriale di Colmata nel comune di Piombino. Li ha stanziati la Giunta regionale toscana approvando una delibera presentata dall'assessore regionale alle attività produttive, Stefano Ciuoffo. "Si tr...
LeggiOpen, Studi Aperti: 601 Studi di architettura aperti contemporaneamente ai cittadini
Sono 601 gli Studi di Architettura - di 82 Province italiane - che il 26 e 27 maggio prossimi apriranno al pubblico, in contemporanea, per far conoscere il mondo dell’architettura e gli ambiti in cui operano, dando la possibilità ad ogni architetto di rappr...
LeggiEmpatia Creativa: a lezione con l'architetto Mario Cucinella
Architetto, la soluzione risiede allora davvero nei Concorsi di progettazione?Lui si ferma, mi guarda e risponde: "Certamente, ne conosci altre?" Mi congedo così da Mario Cucinella, l'architetto che trasforma le esigenze degli abitanti di un luog...
LeggiEmilia Romagna: 6,5 milioni di euro per il sostegno alla disabilità
Un aiuto per l’oggi alle persone con gravi disabilità e, soprattutto per i famigliari, maggiori certezze sul futuro dei propri cari in difficoltà. Con il via libera della Conferenza delle Regioni, ieri a Roma, è stato approvato il riparto tra ...
LeggiIn ricordo di Pasquale Culotta, il Professore
“Ad onorare un "maestro", si onora l'istituzione, l'università”. Esordisce così il Magnifico Rettore Fabrizio Micari. “Fu costruttore di ponti..” prosegue Maurizio Carta, direttore della Scuola Politecnica. ...
LeggiDal Four Freedoms Park di New York alla Villa Deliella di Palermo
All'apice di una straordinaria carriera, integralmente votata all'arte e dunque all'architettura, l'architetto Americano di origini estoni, Louis I. Kahn, vantava commesse in tutto il mondo, Stati Uniti, Israele, Italia, Africa, India, Bangladesh: proget...
LeggiPorta A-maris: il futuro risiede nelle idee sostenibili e a portata di sguardo
Sono tutti occhi quelli che guardano, ma occhi allenati a osservare, quelli son davvero pochissimi. Quel che provo a descrivere somiglia ai tentativi di restituzione tridimensionale dei grandi edifici del passato quando si parta dai resti archeologici. Un po' come r...
LeggiEuropei di Calcio 2016: il BIM per la progettazione e costruzione di 3 stadi
Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono i tre stadi, in Francia, che hanno ospitato alcune delle partite del Campionato Europeo di Calcio 2016. Per la loro progettazione e costruzione è st...
LeggiInterruttori e porte scorrevoli: scegliere i controtelai predisposti per l’illuminazione
Quando è il momento di scegliere dove posizionare i punti luce all’interno di una stanza possono commettersi banali errori dovuti principalmente alle limitazioni esistenti o alla poca attenzione in fase progettuale. Il rischio che la stanza risulti poco ...
LeggiRigenerazione urbana: a Palermo l'Effetto Cala
Esiste uno iato tra le città possibili e le configurazioni finali che le città assumono. Esistono per loro veri e propri "destini" a cui affidare lo spazio reale della polis. Ma se è vero che la rinascita delle più belle capitali ...
LeggiIl mondo piange la scomparsa di Zaha Hadid
Si è improvvisamente spenta all'età di 65 anni la regina dell'architettura dell'era moderna Zaha Hadid. Ricoverata in ospedale a Miami per una brochite, l’architetto britannico di origine irachena non ha superato una crisi carisa. Zaha...
LeggiSiti Unesco del Lazio: dalla Regione oltre 1 milione per valorizzarli
Va avanti l’impegno della Regione per valorizzare il patrimonio storico e artistico e le bellezze del Lazio. L’obiettivo, malgrado la crisi, è quello di continuare a investire in questo settore. Presentati i primi investimenti di fondi europei che ...
LeggiPierluigi Nervi e la Sicilia dimentica
Cosa non ha fatto Pierluigi Nervi con il calcestruzzo armato!? Cosa non ha immaginato per il mondo? Quanta archeologia ci ha lasciato sepolta tra gli archivi e la terra? Facciamo un passo indietro. A cominciare dai primissimi progetti degli anni '20 quando realiz...
LeggiPremio Barbara Cappochin 2015 all'architetto spagnolo Francisco Leiva Ivorra
"El Valle Trenzado" dell'architetto spagnolo Francisco Leiva Ivorra è il progetto vincitore dell'edizione 2015 del Premio Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin". Iniziativa - questa - che rappresenta uno degli eventi più importanti della omonima Biennale, ...
LeggiAnima, la nuova sfida di Bernard Tschumi
Anima non è solamente un progetto, un edificio, un luogo. Anima è una sfida. L'opera fortemente voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, nel Comune di Grottammare, per promuovere il territorio, riqualificarlo, valorizzarlo e proporlo come fulc...
LeggiIOArch Sicilian Style: Dibattito sullo stato dell'architettura in Sicilia
Oggi alle ore 18,00 presso la Cavallerizza di Palazzo Sambuca in Via della Vetriera n. 64 a Palermo si terrà l'incontro ATLANTE DI SICILIA nel corso del quale sarà presentato il numero speciale della rivista IOArch/Sicilian Style, in cui sono pubblicati 50 progetti ...
LeggiQualità architettonica: giunta regionale dell’Umbria approva bando sulla qualità architettonica
La Giunta regionale su iniziativa dell'assessore regionale all'Ambiente, Silvano Rometti, ha deciso di bandire un concorso a tema per la qualità architettonica. "La presenza di aree produttive, spesso parzialmente in disuso, con capannoni privi di qualificazione arch...
Leggi