COORDINATORI DELLA SICUREZZA
01/07/2009
Le lezioni, tenute da docenti qualificati, al termine delle quali sarà rilasciato un attestato di frequenza al corso, saranno tenute presso la sede di CONFEDERTECNICA, in Roma, via Luigi Pasteur n 66, scala B, int.8 (terzo piano) secondo il seguente calendario:
- Venerdì 18 settembre - dalle 15.15 alle 20.30
- Sabato 19 settembre - dalle 09.30 alle 13.15
- Venerdì 25 settembre - dalle 15.15 alle 20.30
- Sabato 26 settembre - dalle 09.30 alle 13.15
- Venerdì 02 ottobre - dalle 15.15 alle 20.30
- Sabato 03 ottobre - dalle 09.30 alle 13.15
- Sabato 10 ottobre - dalle 15.15 alle 20.30
Il costo del corso è di Euro 250,00 oltre alla quota o al rinnovo della quota di iscrizione annuale al sindacato (€ 20,00), mentre per i non iscritti, o che non possano o che non vogliano iscriversi al sindacato è di €uro 300,00 + IVA.
Informazioni sul corso:
Il programma di massima del corso sarà così articolato:
- Il nuovo Decreto 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro (Titoli I-XIII + 51 Allegati).
- Equivalenza con la vecchia normativa.
- I soggetti del Sistema di Prevenzione Aziendale: i compiti, gli obblighi, le responsabilità civili e penali. Metodologie per l'individuazione, l'analisi e la valutazione dei rischi (dal Titolo I del nuovo DLgs 81/08: Cenni sull'elaborazione del DVR, DUVRI, Piano delle Emergenze e Registro antincendio) .
- La legislazione specifica in materia di salute e sicurezza nei cantieri temporanei o mobili e nei lavori in quota. (Il Titolo IV del nuovo DLgs 81/08 in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro)
- Obblighi documentali da parte dei committenti, coordinatori per la sicurezza e imprese.
- I Rapporti dei Coordinatori con la Committenza, i Progettisti, la Direzione lavori, i Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
- I contenuti del Piano di sicurezza e di coordinamento, del Piano sostitutivo di sicurezza e del Piano Operativo di sicurezza.
- L'Organizzazione della sicurezza in Cantiere.
- L'elaborazione del PSC.
- L'elaborazione del Piano Operativo di Sicurezza.
- L'elaborazione del Fascicolo.
- L'Elaborazione del PiMUS (Piano di Montaggio, Uso e Smontaggio dei ponteggi).
Durata del corso: 40 ore (moduli da 45 minuti)
Numero massimo di iscritti: 30
Responsabile del corso: arch. Giancarlo Maussier
Docente: Geom. Massimo Caroli
Per informazioni: tel. 06/3243317 - e mail info@federarchitettiroma.it © Riproduzione riservata
NOTIZIE CORRELATE
PARTECIPA ALLA DISCUSSIONE
Esprimo il consenso al trattamento dei dati personali ai sensi della normativa vigente e secondo le finalità illustrate nell'informativa