BlumatiCAM Relazione CAM dettagliata con compilazione assistita

Audit sismico energetico PFTE, dall'Agenzia del Demanio 10 bandi per oltre 30 milioni di euro

Con la Legge di Bilancio per il 2017 sono stati destinati per i prossimi 10 anni 950 milioni di euro per il Piano per la riduzione del rischio sismico degli ...

19/12/2018

Con la Legge di Bilancio per il 2017 sono stati destinati per i prossimi 10 anni 950 milioni di euro per il Piano per la riduzione del rischio sismico degli immobili di proprietà dello Stato. A tal scopo l'Agenzia del Demanio ha avviato un percorso che si svilupperà in diverse fasi nel corso del tempo, articolato in tre macro attività:

  • indagini di vulnerabilità sismica ed energetica (audit) e i progetti di fattibilità tecnico ed economica (PFTE);
  • progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi necessari;
  • lavori sugli immobili, a partire da quelli più critici.

Entro la fine dell’anno saranno avviati i primi 24 bandi di gara rivolti a professionisti del settore, per un importo complessivo di circa 58 milioni di euro, per le indagini di vulnerabilità sismica ed energetica (audit), i progetti di fattibilità tecnico ed economica (PFTE), e in alcuni casi la progettazione definitiva ed esecutiva. Le gare coinvolgeranno oltre 800 immobili, che si trovano prevalentemente nelle zone sismiche 1 e 2, a più elevato rischio, distribuiti in 15 Regioni, per un totale di circa 1,6 milioni di mq.

Le gare, come previsto dal Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016), saranno gestite in modalità telematica attraverso il portale MePA (Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione), per le procedure negoziate di affidamento dei servizi di architettura e ingegneria inferiori a 100.000 euro, e attraverso il Portale Acquisti dell’Agenzia del Demanio (www.agenziademanio.it) per le procedure aperte di importo pari o superiore a 100.000 euro e per tutte le categorie non presenti su MePA. Gli operatori ammessi a partecipare alla procedura sono i professionisti singoli o associati, le società di ingegneria e le società di professionisti in forma singola o associata. Il criterio di aggiudicazione è l’offerta economicamente più vantaggiosa.

Per accelerare i tempi di gara e massimizzare da subito l’impegno operativo e finanziario i bandi prevedono l’affidamento contestuale degli audit e dei PFTE. Alcune gare, in fase più avanzata, riguarderanno anche la progettazione definitiva ed esecutiva e tutti dovranno essere redatti in modalità BIM (Building Information Modeling). Il BIM consente di integrare in un unico modello i dati architettonici, strutturali e gestionali utili alla progettazione e anche alla successiva manutenzione.

Ad oggi sono stati pubblicati 10 bandi per un totale di 31.807.450,57 euro messi in gara nei seguenti bandi:

Agenzia del Demanio - Direzione
Importo
Scadenza
 
Regione Veneto
1.269.365,21
28/02/2019
Vai al bando
Regione FVG
949.962,77
25/02/2019
Vai al bando
Regioni Abruzzo e Molise
2.616.891,79
21/02/2019
Vai al bando
Regione Lazio
1.683.373,75
18/02/2019
Vai al bando
Regione Marche
2.305.905,73
15/02/2019
Vai al bando
Regione Calabria
11.102.097,92
13/02/2019
Vai al bando
Roma Capitale
1.389.317,86
08/02/2019
Vai al bando
Regione Sicilia
2.165.563,16
04/02/2019
Vai al bando
Regione Emilia-Romagna
5.273.975,28
24/01/2019
Vai al bando
Regioni Toscana e Umbria
3.050.997,10
22/02/2019
Vai al bando

A cura di Redazione LavoriPubblici.it

© Riproduzione riservata