Ante ’67 e stato legittimo: prima e dopo il Salva Casa

Quali titoli sono necessari per dimostrare che le opere sono antecedenti alla Legge Ponte? E quali verifiche spettano all'Amministrazione? Ne parla il TAR in una recente sentenza

di Redazione tecnica - 30/04/2025

Stato legittimo: prima e dopo il Decreto Salva Casa

Una premessa è necessaria, e riguarda l'evoluzione del concetto di stato legittimo.

Prima dell'entrata in vigore del D.L. n. 69/2024, convertito in legge n. 105/2024 (c.d. Decreto Salva Casa) l’art. 9-bis, comma 1-bis del d.P.R. 380/2001 definiva lo stato legittimo come la condizione dell’immobile risultante dai seguenti elementi:

  • titolo edilizio che ne ha previsto la costruzione o ne ha legittimato la stessa;
  • ultimo titolo che ha disciplinato un intervento edilizio successivo;
  • in via sussidiaria, dati catastali di primo impianto o altri atti pubblici o privati con data certa.

Con l’entrata in vigore della nuova normativa, la disciplina è stata modificata, confermando la possibilità di dimostrare lo stato legittimo tramite:

  • titolo abilitativo che ne ha previsto la costruzione o che ne ha legittimato la stessa (comprese eventuali sanatorie);
  • oppure dal titolo rilasciato o assentito, che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o l'intera unità immobiliare, a condizione che l'amministrazione competente, in sede di rilascio del medesimo, abbia verificato la legittimità dei titoli pregressi;
  • eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali.

Inoltre, la norma specifica che per gli immobili realizzati in un'epoca nella quale non era obbligatorio acquisire il titolo abilitativo edilizio, lo stato legittimo è quello desumibile dalle informazioni catastali di primo impianto, o da altri documenti probanti, quali le riprese fotografiche, gli estratti cartografici, i documenti d'archivio, o altro atto, pubblico o privato, di cui sia dimostrata la provenienza, e dal titolo abilitativo che ha disciplinato l'ultimo intervento edilizio che ha interessato l'intero immobile o unità immobiliare, integrati con gli eventuali titoli successivi che hanno abilitato interventi parziali.

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati