Corsi sicurezza lavoro: in Gazzetta Ufficiale l'Accordo Stato-Regioni

In vigore l'accordo che individua la durata e i i contenuti minimi dei percorsi formativi in materia di salute e sicurezza, come previsto dal dall'art. 32 del d.Lgs n. 81/2008

di Redazione tecnica - 27/05/2025

Corsi principali: contenuti e durata minima

L’allegato A riporta il dettaglio dei contenuti dei singoli corsi erogabili per le diverse categorie di soggetti interessati:

  • Corso per lavoratori
    • Formazione generale di 4 ore (credito formativo permanente) + Formazione specifica di 4, 8 o 12 ore in base al rischio (basso, medio, alto).
    • La durata complessiva è quindi di 8, 12 o 16 ore.
  • Corso per preposti
    • Durata minima del corso: 12 ore
    • Obbligo di aggiornamento biennale
  • Corso per dirigenti
    • Durata minima: 12 ore + 6 ore per i cantieri.
    • Approccio organizzativo e gestionale ai rischi
  • Corso per datori di lavoro
    • Durata minima: 16 ore + 6 ore per i cantieri
    • Competenze organizzative, gestionali e giuridiche.
  • Corso RSPP/ASPP
    • Prevede i moduli A, B (con specializzazioni) e C.
    • Con il corso si riconosce il credito formativo per specifici titoli di studio.
  • Formazione in ambienti confinati e attrezzature
    • In questo caso, sono previsti percorsi specifici con verifica pratica e requisiti per formatori.

L’aggiornamento deve comprendere una parte pratica e tenere conto di:

  • modifiche normative;
  • evoluzioni tecniche;
  • aggiornamento della valutazione dei rischi.

Ai partecipanti ai corsi di formazione ed aggiornamento che abbiano regolarmente frequentato il corso (almeno il 70% del monte ore) e superato la verifica finale viene rilasciato dal soggetto formatore un attestato valido su tutto il territorio nazionale.

 

 

 

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati