Edilizia scolastica: tutte le novità del Decreto Scuola

Incremento del Fondo per l'edilizia scolastica, semplificazione per gli investimenti a carico del PNRR, controlli sulle attività: ecco cosa prevede la legge di conversione del D.L. n. 45/2025

di Redazione tecnica - 23/05/2025

Controlli su attività di edilizia scolastica

Infine, l’articolo 3-sexies, dispone l’adozione di un decreto ministeriale, entro trenta giorni dalla data di entrata in vigore della legge di conversione, con il quale individuare le attività finanziate dal MIM, in materia di edilizia scolastica, oggetto di controlli a campione.

Tra le tipologie di interventi ammissibili a finanziamento nel Piano generale triennale nazionale di edilizia scolastica 2025-2027, riferite ad immobili adibiti all'istruzione scolastica statale di proprietà degli enti locali rientrano:

  • la nuova costruzione di edifici scolastici, di palestre e mense;
  • la demolizione e ricostruzione, laddove risulti tecnicamente ed economicamente conveniente, anche fuori sito di un edificio scolastico esistente;
  • l’ampliamento di un edificio scolastico esistente;
  • la riqualificazione di un edificio scolastico esistente;
  • la sola progettazione degli interventi di adeguamento sismico.

 

© Riproduzione riservata