Euclide Sicurezza Cantieri

Prevenzione della corruzione e sicurezza: nuovo accordo ANAC-Dipartimento della Pubblica Sicurezza

Scambio di dati, vigilanza congiunta e formazione: rafforzata la collaborazione istituzionale contro le infiltrazioni illecite nella Pubblica Amministrazione

di Redazione tecnica - 30/06/2025

Azioni di vigilanza coordinate e contrasto alla corruzione in materia di appalti sono alla base dell’intesa siglata da ANAC e dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza in un protocollo che sarà attivo sia a livello informativo che operativo, nel rispetto delle reciproche competenze.

Trasparenza e legalità nella Pubblica Amministrazione: intesa ANAC-DPS

L’accordo, firmato e dal Presidente dell’Anac, Giuseppe Busia e dal Capo della Polizia – Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Prefetto Vittorio Pisani, si inserisce nell’alveo delle azioni di prevenzione e contrasto del fenomeno corruttivo e delle infiltrazioni criminali nei procedimenti della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento agli appalti pubblici, alla trasparenza amministrativa e alla gestione degli incarichi.

Scambio di informazioni e cooperazione su procedure di gara

Il fulcro dell’intesa risiede nell’implementazione di procedure di scambio, accesso e rielaborazione di informazioni relative a:

  • affidamento ed esecuzione di contratti pubblici;
  • applicazione della normativa anticorruzione e in materia di trasparenza;
  • conferimento e controllo degli incarichi pubblici;
  • contrasto dei reati contro la PA e delle infiltrazioni mafiose nei procedimenti amministrativi.

Particolare rilievo è attribuito alla collaborazione per il rafforzamento dell’azione svolta dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza in qualità di stazione appaltante, con riferimento alla gestione diretta di procedure di gara, anche complesse e ad alto rischio di interferenza illecita.

Percorsi di formazione congiunta e sviluppo delle competenze

Un ulteriore asse dell’accordo è costituito dalla previsione di percorsi formativi congiunti rivolti al personale delle due istituzioni. Gli interventi si concentreranno su:

  • rafforzamento della cultura dell’integrità e della trasparenza amministrativa;
  • potenziamento delle competenze giuridico-amministrative in tema di anticorruzione e appalti pubblici;
  • analisi delle best practices e diffusione di strumenti operativi per il contrasto dei comportamenti illeciti nella gestione delle risorse pubbliche.

Entrambe le parti hanno espresso piena soddisfazione per il rilancio del partenariato, riconoscendone l’importanza strategica nel contesto della attuazione dei principi di trasparenza, imparzialità e buon andamento dell’azione amministrativa, nel rispetto dell’art. 97 della Costituzione e a presidio della legalità sostanziale nei procedimenti pubblici.

© Riproduzione riservata

Documenti Allegati