Super-sismabonus: comunicazione al PNCS anche per il SAL finale
Committenti in prima linea con sanzioni e rischio decadenza: occhio alla comunicazione obbligatoria al Portale Nazionale delle Classificazioni Sismiche
Chi deve fare la comunicazione e quali dati servono
Il compito di trasmettere i dati non è del committente, ma di figure tecniche ben precise: progettista, direttore dei lavori e, ove presente, il collaudatore statico. Sono loro a dover accedere al portale e caricare una serie di informazioni, tra cui:
- dati catastali dell’immobile interessato;
- spese sostenute fino al 30 marzo 2024 (data di entrata in vigore del DL 39/2024);
- spese previste da aprile 2024 in avanti;
- percentuali di detrazione spettanti.
Nel caso in cui il SAL sia stato approvato dopo il 1° ottobre 2024 (e quindi anche nel 2025), la comunicazione va effettuata entro 30 giorni dalla data di approvazione. I SAL approvati prima del 1° ottobre 2024, invece, dovevano essere comunicati entro il 30 novembre 2024, come stabilito dal DPCM 29 ottobre 2024.
IL NOTIZIOMETRO