BlumatiCAM Relazione CAM dettagliata con compilazione assistita

Superbonus, come gestire la quota in accollo dei lavori?

La previsione di penali da ritardo permette all’impresa di costruzioni di ristorare il committente dei versamenti non previsti, ma questa pratica non è esplicitamente ammessa dall’Agenzia delle Entrate

di Cristian Angeli - 13/12/2024

L’accesso al Superbonus è stato ed è tuttora caratterizzato dalla necessità di rispettare un fitto calendario di scadenze. Innanzitutto, infatti, è dalla data di ultimazione degli interventi agevolati che dipende l’ammontare della detrazione.

Superbonus: la diminuzione dell’aliquota

Nel dettaglio, dal 2024 il Superbonus è sceso al 70% e dal 2025 scenderà ancora al 65%. Di conseguenza, molti contratti d’appalto hanno previsto la chiusura del cantiere entro il 31 dicembre 2023 per evitare che il committente si trovasse a dover “coprire” la parte di costi non coperta dalla detrazione prospettata.

Ma non è raro, purtroppo, che le tempistiche “promesse” nei contratti non vengano rispettate e anche per ragioni del tutto comprensibili. Si pensi, ad esempio, alle problematiche relative al reperimento dei materiali, nonché alle difficoltà finanziarie che hanno colpito le imprese di costruzioni a seguito delle restrizioni normative imposte sulla pratica della cessione del credito, che hanno portato gli istituti di credito a “chiudere i rubinetti”.

Insomma, per questi ed altri motivi, riuscire a concludere i lavori entro le date utili per consentire al committente l’accesso alle percentuali più alte del Superbonus non è stato e non è sempre possibile, con l’effetto che i beneficiari si sono trovati a pagare di tasca loro la differenza.

Per ovviare a tale inaspettato problema, dunque, alcune imprese hanno scelto di corrispondere esse stesse ai propri clienti (spesso compagini condominiali) la somma necessaria a ristorarli di tale esborso, anche solo per evitare contenziosi.

Ma non è detto che tutto ciò sia lecito.

© Riproduzione riservata