L'architettura come linguaggio universale: Premio Internazionale “Matita d’oro del Mediterraneo”

Tema della prima edizione sono i luoghi di culto nel Mediterraneo. In un momento storico particolarmente complesso per l'area, l'architettura si propone come punto di unione e confronto tra i popoli

di Redazione tecnica - 27/05/2025

Chi può partecipare e come 

Il Premio è aperto a tutti gli architetti (iscritti agli ordini o associazioni della propria nazione) che operano nei Paesi nell’ambito del Bacino del Mediterraneo: Albania, Algeria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Cipro, Egitto, Francia, Gibilterra, Grecia, Italia, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Monaco, Montenegro, Palestina (Striscia di Gaza), Portogallo, Spagna, Tunisia, Turchia, Siria, Slovenia.

È consentita la partecipazione anche con un raggruppamento.

Le candidature possono riguardare progetti di chiese, moschee e sinagoghe, già realizzati in uno dei 24 Paesi del Bacino del Mediterraneo

Le date da ricordare

Le candidature devono essere trasmesse esclusivamente in formato digitale, tramite PEC o caricamento su piattaforma, secondo le modalità indicate nel bando. Il termine per la presentazione delle domande è il 21 luglio 2025.

Queste le tappe da tenere in considerazione:

  • Pubblicazione risposte ai quesiti: entro il 20 giugno 2025;
  • Chiusura delle iscrizioni e consegna elaborati, entro le ore 12,00 del 21 luglio 2025;
  • Conclusione lavori della Commissione Giudicatrice 31 luglio 2025;
  • Pubblicazione risultati e comunicazione ai vincitori 05 agosto 2025;
  • Premiazione dei vincitori ed esposizione degli elaborati 10 ottobre 2025

 

© Riproduzione riservata