Correttivo Codice e gare sopra soglia: ANAC aggiorna il Bando Tipo
Recepite le modifiche apportate al d.Lgs. n. 36/2023. Fino al 5 giugno è possibile inviare osservazioni e proposte per ottimizzare il testo anche della domanda tipo
La consultazione pubblica: come e perché partecipare
La consultazione pubblica, su entrambi i documenti aggiornati, alla quale sono chiamati a partecipare tutte le parti coinvolte nel settore, dalle stazioni appaltanti, agli operatori fino alle istituzioni, sarà aperta fino alle ore 23:59 del 5 giugno 2025.
Non solo: per semplificare la consultazione del documento e chiarirne i punti, l'Autorità ha anche messo a disposizione un documento esemplificativo sullo schema di questionario, suddiviso nelle seguenti sezioni:
- Sezione A
- DATI ANAGRAFICI PARTECIPANTE
- Sezione B
- PIATTAFORMA DI APPROVVIGIONAMENTO DIGITALE (articolo 1)
- Sezione C
- OGGETTO DELL’APPALTO, IMPORTO E SUDDIVISIONE IN LOTTI (articolo 3)
- Sezione D
- REQUISITI DI ORDINE SPECIALE E MEZZI DI PROVA (articolo 6)
- REQUISITI DI PARTECIPAZIONE E/O CONDIZIONI DI ESECUZIONE (articolo 9)
- Sezione E
- SVOLGIMENTO DELLE OPERAZIONI DI GARA (articolo 20)
- VERIFICA DOCUMENTAZIONE AMMINISTRATIVA (articolo 21)
- VALUTAZIONE DELLE OFFERTE TECNICHE ED ECONOMICHE (articolo 22)
- VERIFICA DI ANOMALIA DELLE OFFERTE (articolo 23)
- VERIFICA DELL’IDONEITA’ DEGLI OFFERENTI (articolo 24)
- Sezione F
- FUNZIONAMENTO DEL FASCICOLO VIRTUALE DELL’OPERATORE ECONOMICO (articoli 5, 6, 15.4, 23 e 28 del bando-tipo e paragrafo 11 della domanda tipo)
- Sezione G
- ACCESSO AGLI ATTI (articolo 28)
- Sezione H
- CONCLUSIONE per la presentazione di eventuali osservazioni degli stakeholder anche su articoli del bando-tipo diversi da quelli considerati.
ANAC segnala che però l’invio dei contributi è ammesso esclusivamente mediante la compilazione del questionario online predisposto dall’Autorità.
IL NOTIZIOMETRO