Blumatica Dinamico Orario

Un mini Codice per correggere il Codice dei contratti

Dal Consiglio dei Ministri uno schema di Decreto Legislativo di 89 articoli che modificano il Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36/2023)

di Gianluca Oreto - 22/10/2024

Come cambia l’equo compenso

Spazzando via qualsiasi dubbio, il Governo ha deciso che l’importo da porre a base di gara resta sempre quello calcolato sulla base del Decreto Parametri (il DM 17/06/2016) ma per l’aggiudicazione del contratto la stazione appaltante utilizzerà il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa (OEPV) individuata sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo nel rispetto dei seguenti criteri:

  • per il 65% dell’importo a base di gara, l’elemento relativo al prezzo assume la forma di un prezzo fisso, secondo quanto previsto dall’articolo 108, comma 5 (L’elemento relativo al costo, anche nei casi di cui alle disposizioni richiamate al comma 1, può assumere la forma di un prezzo o costo fisso sulla base del quale gli operatori economici competeranno solo in base a criteri qualitativi);
  • il restante 35% dell’importo da porre a base di gara può essere assoggettato a ribasso in sede di presentazione delle offerte. La stazione appaltante definisce il punteggio relativo all’offerta economica secondo i metodi di calcolo di cui all’articolo 2-bis dell’Allegato I.13 e stabilisce un tetto massimo per il punteggio economico, entro il limite del 30%.

Aggiunti all'art. 41 i seguenti commi:

  • 15-ter. Restano ferme le disposizioni in materia di esclusione automatica delle offerte anomale di cui all’articolo 54 e all’allegato II.2.
  • 15-quater. Per i contratti dei servizi di ingegneria e di architettura affidati ai sensi dell’articolo 50, comma 1, lettera b), i corrispettivi determinati secondo le modalità dell’Allegato I.13 possono essere ridotti in percentuale non superiore al 20 per cento.
© Riproduzione riservata

Documenti Allegati