Rendita catastale: la Cassazione chiarisce i limiti della revisione

La Corte di Cassazione entra nel merito del riclassamento catastale e annulla un avviso di accertamento per carenza di motivazione e mancanza dei parametri di riferimento

di Redazione tecnica - 20/05/2025

Conclusioni

L’ordinanza ha confermato l’orientamento consolidato della Cassazione, ponendo l’accento su rigore motivazionale, trasparenza dei criteri e verificabilità dei presupposti.

I punti chiave che emergono da questa pronuncia sono i seguenti:

  • l’art. 1, comma 335, della Legge n. 311/2004, può essere applicato solo in presenza di un documentato scostamento > 35% tra il rapporto valore di mercato/rendita catastale della microzona e quello comunale;
  • il provvedimento deve specificare quali dati sono stati utilizzati, con quali metodi e in che data;
  • devono essere illustrati i criteri per la traslazione dello scostamento medio in riclassamento della singola unità;
  • è esclusa ogni commistione tra regimi diversi di revisione;
  • non sono ammessi riferimenti vaghi o stilizzati come “miglioramenti del contesto urbano”, privi di riscontro oggettivo.
© Riproduzione riservata